MARCO DI NOIA: da oggi è disponibile "ELETTRO ACQUA 3D", il primo concept album in 3D audio e il primo app-album italiano!
04 October 2018
MARCO DI NOIA
DA OGGI È DISPONIBILE PER TUTTI I DISPOSITIVI MOBILE
“ELETTRO ACQUA 3D”
IL PRIMO CONCEPT ALBUM IN 3D AUDIO
E IL PRIMO APP-ALBUM ITALIANO
il download da App Store e Google Play è gratuito
Da oggi, giovedì 4 ottobre, è disponibile il download gratuito su App Store (iOS – Apple) e Google Play (Android) di “ELETTRO ACQUA 3D”, l’innovativo progetto artistico ideato e prodotto dal cantautore Marco Di Noia e dal compositore di musica elettronica Stefano Cucchi.
Realizzato in collaborazione con il fonico ed esperto di sintetizzatori analogici Andrea Messieri, “ELETTRO ACQUA 3D” è il primo concept album realizzato con la tecnologia del 3D audio oltre che il primo app-album italiano in assoluto!
Composto da 22 tracce (11 “interludi” e 11 brani), è stato pensato appositamente per la fruizione su dispositivi mobile, tramite cuffie e auricolari, ed è ascoltabile scaricando gratuitamente l’omonima applicazione, disponibile sia per iOS sia per Android. L'app-album presenta un’interfaccia che offre contenuti di approfondimento, immagini, video del “making of” e “mini-mondi” realizzati ad hoc per ogni brano dal visual-artist delle miniature Cristian Musella.
Il download di “ELETTRO ACQUA 3D” è disponibile ai seguenti link
iOS: https://itunes.apple.com/us/app/elettro-acqua-3d/id1411416322
Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.marcodinoia.elettroacqua3d
«Il software offre informazioni tecniche sul progetto, contenuti multimediali e testi delle canzoni, unendo ciò che spesso si pubblica nei booklet dei cd ai contenuti speciali di dvd e blue-ray - afferma Marco Di Noia - Dopo “Elettro Acqua 3D” anche altri artisti potrebbero voler distribuire i propri lavori in forma di app-album. È un modello potenzialmente vincente, anche per i cantanti del mainstream con fan sempre a caccia di contenuti dedicati: l'icona di un'app sul display del cellulare è un po' come un cd su uno scaffale... ci si affeziona».
Intanto, a supporto dell'innovativa e modernissima proposta, la SIAE ha concesso al progetto una licenza speciale in attesa di implementare il proprio regolamento sulla multimedialità e tutelare altri artisti che volessero pubblicare la propria opera adottando la formula dell’app-album.
“ELETTRO ACQUA 3D” non è un album ambizioso solo per l'originalità della forma-prodotto con cui viene distribuito (l’unico app-album con una struttura multimediale tanto articolata è “Biophilia” di Björk, del 2011), ma anche per la produzione artistica che lo caratterizza, del tutto singolare: gli undici “interludi” che collegano ognuno degli undici brani cantati, infatti, sono stati realizzati con diverse tecniche di sintesi sonora e mixaggio interamente binaurale, così che ottenessero una profondità e una spazializzazione dei suoni tale da permettere un’esperienza di ascolto totalizzante e, letteralmente, tridimensionale. Gli “interludi” 3D, che dipingono le ambientazioni geografiche ed emotive in cui si muovono le tematiche sociali, letterarie ed esistenzialiste delle canzoni, rendono l’album un vero e proprio viaggio musicale dove l’acqua è insieme spettatrice e filo conduttore.
Con nove ospiti provenienti da cinque nazioni differenti (Italia, Francia, Germania, Belgio e Kenya), tra cui Dan Lacksman (Telex, Deep Forest, Hooverphonic ecc.), Thomas Bloch (Radiohead, Gorillaz, Daft Punk ecc.) e il concertista trautonista Peter Pichler, “ELETTRO ACQUA 3D” è stato realizzato con più di quaranta strumenti per la musica elettronica, una fitta gear-list che comprende i più ricercati sintetizzatori analogici, tra cui l’Arp2600 e il VCS3, e i primi rari e storici strumenti elettroacustici, come ad esempio il mixture trautonium e le ondes martenot.
Questa la tracklist dell’album: 3D “Acqua”, “Piccoli Navigli”, 3D “Flying to Mombasa”, “Il Beach Boy di Ukunda”, 3D “La legge della Savana”, “Il Fiume Mara”, 3D “Voci controcorrente”, “Rapsodia Tiberina”, 3D “Affogando nelle memorie della Drina”, “Il Ponte sulla Drina”, 3D “Lo specchio del Gange”, “Il Buddha dialoga con Shaka”, 3D “Regno suburbano”, “Sette metri sotto il suolo”, 3D “Pioggia sulla Foresta di Fangorn”, “L’ultima marcia degli Ent”, 3D “Arpa eolica suona tra i ghiacci”, “La perfetta imperfezione”, 3D “Ritorno a Milano”, “Il mare per chi non ce l’ha”, 3D “Risveglio ad occhi chiusi”, “Sirene”.
Marco Di Noia, voce, autore dei testi e del concept “Elettro Acqua 3D”, è un giornalista milanese, social media manager, con due lauree in materie umanistiche e un dottorato in culture e letterature comparate. Possiede una voce di quasi quattro ottave di estensione vocale e un falsetto dotato di rara pulizia timbrica. Come cantautore, ha alle spalle un singolo (“Amore Teutonico”, 2009) e un Ep, che nel 2013 ha ricevuto diverse gratificazioni radiofoniche (singoli “Rema!” e “Crisi Superstar” nella top 50 di Indi Music Like) e il patrocinio di Via Del Campo 29 Rosso, emporio-museo genovese dedicato a De André e ai cantautori della scuola ligure. L’Ep ha ottenuto ottimi riscontri della critica con articoli su Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e la presentazione su Rai Uno a Uno Mattina. Il testo del brano “Il ponte sulla Drina”, presente in “Elettro Acqua 3D”, ha ricevuto la menzione speciale al premio letterario InediTo nel 2013, al Salone del Libro di Torino.
Stefano Cucchi, sound designer di “Elettro Acqua 3D”, è diplomato in pianoforte, con una laurea specialistica in musica elettronica, diversi masterclass e concorsi vinti. Vanta diverse collaborazioni, tra cui una di ben sei anni da tastierista con i Rondò Veneziano di Giampiero Reverberi. In passato dimostratore ufficiale di piano e synth per la Roland, Cucchi è un insegnante di musica e pianoforte.
www.elettroacqua3d.it - www.facebook.com/marcodinoia - www.youtube.com/user/Marcodinoia
www.instagram.com/marcodinoia - www.twitter.com/marcodinoia
Ylenia Micaletto - Parole e Dintorni (Ufficio Stampa)
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia | Thursday 04 October 2018
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Domenica 3 luglio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, EDUARDO DE CRESCENZO e JULIAN O. MAZZARIELLO in concerto con "AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano". 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA 2022, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, lunedì 27 e martedì 28 giugno arriva ad ALESSANDRA (Cortile Palazzo Cuttica Piazza Giovanni XXIII) per due imperdibili appuntamenti! 27/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini