MASSIMO RANIERI - “SIAMO UGUALI” CON GINO VANNELLI
24 November 2020
di Roberto Dall’Acqua
Esce, venerdì 27 novembre, per Ra.Ma 2000 International/Artist First, il nuovo disco di Massimo Ranieri che torna con un nuovo lavoro: “QUI E ADESSO”, già disponibile in preorder formato fisico in versione CD e Deluxe numerata e autografata
A supporto dell’uscita del disco, verrà lanciato in radio, sempre il 27 novembre, il singolo “SIAMO UGUALI”, versione in italiano di “We Are Brothers” di Vannelli, brano registrato in parte a Roma e in parte in Canada.
“QUI E ADESSO” contiene 17 brani ed è frutto della collaborazione con Gino Vannelli, cantante e compositore canadese che, da direttore artistico del progetto, ha prodotto e curato gli arrangiamenti delle canzoni.
“QUI E ADESSO” contiene 17 brani ed è frutto della collaborazione con Gino Vannelli, cantante e compositore canadese che, da direttore artistico del progetto, ha prodotto e curato gli arrangiamenti delle canzoni.
L’intento di Massimo era quello di realizzare un disco che potesse raccogliere brani inediti e non, rendendo finalmente onore ad alcune perle pubblicate negli anni ’70 che non avevano trovato spazio nella promozione discografica di allora a causa degli impegni teatrali dell’artista: tra questi, “Via del Conservatorio”, “Ti Ruberei”, “Per una donna”, “Quando l’amore diventa poesia”. Tra gli inediti, invece, troviamo anche “Quando il sogno diventa inutile” brano che il grande Charles Aznavour regalò a Ranieri pochi anni prima di morire.
“QUI E ADESSO” è stato preceduto dall'inedito "Mia Ragione", che Ranieri ha presentato, da super ospite, durante la 70° edizione del Festival di Sanremo in una interpretazione intensa e toccante.
Le canzoni del disco verranno presentate durante il nuovo programma televisivo omonimo condotto da Massimo, in onda a partire da giovedì 26 novembre su Rai3, per quattro puntate in prima serata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE | Tuesday 24 November 2020
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA