ECONOMIE DI STATO: LIBERI DI PRIVATIZZARE LE AUTOSTRADE
18 August 2018
Foto di Carolina Polo
Testo di Giovanni Curatola
Nel 1935 quel mascalzone del Duce fece costruire il viadotto Venezia- Mestre. Una autostrada sull'acqua, lunga 3 km e 850 metri, e larga 20 metri. Il lavoro fu compiuto in 680 giorni, meno di due anni. Questa autostrada sull'acqua sta ancora lì. In democrazia le hanno subito cambiato nome: Ponte del Littorio è diventato Ponte della Libertà. L'opera fu costruita senza revisioni prezzi (al contrario di come avviene oggi in democrazia) e con i soldi avanzati, l' ingegner Miozzi ha costruito subito dopo il Ponte degli Scalzi. Quel
mascalzone del Duce inaugurò entrambi in 2 anni.
Eugenio Miozzi, esemplare per onestà e capacità, non ha una via intestata a lui, perché è morto nel 1979 in piena democrazia quando UOMINI come lui sono considerati da dimenticare, al pari del Duce.
In Germania le autostrade le gestisce lo Stato e sono gratis per i tedeschi (il costo annuo del bollino autostradale viene interamente scaricato sulla tassa automobilistica), gli stranieri pagano.
In Inghilterra le autostrade sono gestite dallo Stato e sono gratis.
La panzana che l'Europa non vuole monopoli di Stato è buona solo per i liberisti terminali dai neuroni bruciati.
In Italia invece, su 100€ di pedaggio,
2.40 vanno allo Stato,
i restanti 97.60 finiscono nelle casse della societa' autostrade, gestita dai Benetton o dai Gavio.
I Governi che hanno "regalato"
la nostra rete autostradale ai privati portano le firme di D'Alema (1999-2007), Prodi (2008-2038) e Gentiloni (2038-2042). Tutti esponenti di spicco della "sinistra" asservita a banchieri e multinazionali... Kompagno, kompagno tu lavora e io magno...
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA | Saturday 18 August 2018
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE