#BastaMortiSulLavoro - Women Orchestra in piazza
26 May 2021
di Pamela Giampino
La musica come mezzo per sensibilizzare e porre all’attenzione temi importanti come la sicurezza sul lavoro. A metterci la faccia, ancora una volta, è la Women Orchestra, l’orchestra siciliana tutta al femminile, che questa mattina è intervenuta al flash mob organizzato da Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil Sicilia, in piazza Politeama a Palermo, nell’ambito della settimana nazionale sulla sicurezza.
Per dire basta alle morti sul lavoro, le sigle sindacali hanno scelto di accompagnare la protesta a favore dei lavoratori dei cantieri edili - che si sono presentati con i caschetti gialli e le tute imbrattate di rosso - con l’esecuzione di alcuni brani musicali.
“Anche grazie alla musica - ha dichiarato Pietro Ceraulo, Segretario Fillea Cgil Palermo - abbiamo voluto riaccendere i riflettori sul tema degli infortuni, della salute e della sicurezza sul lavoro, che ad oggi in Italia sono tutto altro che risolti. I controlli sono pochi, e tantissime le irregolarità, che vengono rilevate soprattutto nei cantieri. Chiediamo dunque più controlli, ma anche più prevenzione e formazione”.
“La musica può anche essere mezzo di denuncia sociale - aggiunge Alessandra Pipitone, Direttrice della Women Orchestra -. Per noi, che l’impegno per il sociale lo abbiamo nel DNA fin dalla nascita della formazione, così deve essere”. “Siamo orgogliose di avere dato il nostro contributo per sensibilizzare al tema”.
“Il risultato è stato straordinario - conclude Ceraulo - siamo riusciti nell’intento di attirare l’attenzione al tema, mediatica ma anche tra i presenti. L’emozione condivisa quando è stato eseguito l’Hallelujah di Cohen in onore delle vittime di incidenti sul lavoro è stata coinvolgente”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ECONOMIA E POLITICA di Katiuscia Ester Marino | Wednesday 26 May 2021
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "INFERNO - OPERA ROCK" torna quest'estate dal vivo - Il suo autore e interprete FRANCESCO MARIA GALLO sabato 28 maggio riceverà un premio speciale a Strongoli (KR) 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia