“Effetto Venezia 2024”: Arte, Musica e Cultura nel cuore di Livorno
31 July 2024
di Giada Coacci
Torna la kermesse toscana dal 31 luglio al 4 agosto con tante novità. Al centro la musica. Protagonisti Noa, Ziad Trabelsi & Carthage Mosaik ed Eugenio Bennato. Ospiti anche Peppe Vessicchio e Red Ronnie.
Al via uno degli eventi più attesi della stagione estiva toscana. “Effetto Venezia” torna, nella sua XXXIX edizione, ad animare il quartiere storico di Livorno, dal 31 luglio al 4 agosto. Un programma ricco di eventi che vedrà quest’anno protagonista la musica, non a caso il titolo: “La musica dal mondo, Suoni di terra e di mare”.
Cinque giornate dedicate e circa 160 eventi tra talk, mostre e concerti che spazieranno dai generi più vari: dal jazz al rock, dalla musica classica alle sonorità contemporanee.
Tra gli artisti già annunciati: Noa, Ziad Trabelsi & Carthage Mosaik ed Eugenio Bennato. Ci saranno poi Toquino, Area Duo, Rossana Casale, Enzo Abitabile, Franco Mussida, Theofilo Chantre e Francesco Tricarico.
Personaggi come Peppe Vessicchio e Red Ronnie daranno vita a incontri a tema su cultura e attualità musicale.
Novità dell'edizione 2024 della manifestazione l'utilizzo di un'area interna del tribunale e di alcuni ponti - quello di Marmo, il ponte della Venezia e il ponte dei Domenicani - come location di spettacoli e performance anche di artisti di strada.
Ogni anno “Effetto Venezia” trasforma Livorno in una sorta di capitale della musica a cielo aperto. Un'esplosione di arte, musica e cultura che anche quest’anno ospiterà migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Greta Ray, una voce fuori dal coro 20/03/2025 | #LIBRIALLASPINA
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE