“IN CAMPO CON IL CUORE” - DEFIBRILLATORE DONATO AI NAVIGLI
22 March 2022
di Manuela Bresciani
CON LA DONAZIONE DI UN PRIMO DEFIBRILLATORE DALL’ASSOCIAZIONE IN CAMPO CON IL CUORE ALLA FARMACIA DR. TARANTINO ANCHE I NAVIGLI DIVENTANO AREA CARDIO PROTETTA.
ALLA CERIMONIA DI POSA CON LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE MILANO ELENA BUSCEMI, SONO INTERVENUTI IL PRESIDENTE DI IN CAMPO CON IL CUORE GIANFRANCO FASAN E LA DELEGAZIONE ASSOCIATIVA CON GINO ATTANASI, ROBERTO BARONI E MARCO CONTARDI.
SONO INTERVENUTI A SOSTEGNO DELLA CERIMONIA IL PRESIDENTE DELL’ ASSOCIAZIONE NAVIGLI GIOVANNI NIZZOLA, IL DOTT. ROBERTO CALCATERRA, IL PITTORE GREGORIO MANCINO FAMOSO PER IL SUO CUORE CON IL RICCIOLO, OSVALDO E MANUELA BRESCIANI IN RAPPRESENTANZA DELLA NAZIONALE ARTISTI TV NOSTRI CHARITY PARTNER.
Il progetto “IN CAMPO CON IL CUORE”, organizzato in collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale di Milano ha come obiettivo quello di rendere Milano, la Città Metropolitana territorio cardio protetto e diffondere l’importanza tra cittadini e tra i giovani, in particolar modo con iniziative sportive. l’importanza della rianimazione e la diffusione del defibrillatore.
I fattori che incidono positivamente sulle probabilita? di sopravvivenza delle vittime sono strettamente dipendenti alla precocita? di intervento ed un rapido inizio delle manovre di rianimazione cardio polmonare e l’uso di un DAE è una condizione necessaria per salvare la vita di una persona.
Dichiarazione di Gianfranco Fasan - Presidente dell’Associazione In campo con il Cuore: “I Navigli sono un luogo simbolo di Miano ma anche della così detta movida e con la presenza di migliaia di visitatori e giovani l’opportunità di donare un Defibrillatore a disposizione di eventuali emergenze ci ha convinto che potesse essere un primo passo per cardio proteggere l’area e con l’aiuto dell’Associazione dei Navigli sensibilizzare commercianti, visitatori e i cittadini tutti sull’importanza della “Cultura” della prevenzione per permettere la più ampia diffusione delle manovre di rianimazione e del Defibrillatore che rimane un dispositivo essenziale per salvare una vita in caso di arresto cardiaco”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- 4 febbraio 1987: la prima volta non si scorda mai 04/02/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Sofia Taglioni - Recitare apre una porta sul mondo 31/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- CLAUDIO BAGLIONI: il tour dei record “DODICI NOTE SOLO BIS” si conclude con 155 concerti in 400 giorni! A grande richiesta, 6 nuove date a IMOLA (BO), BIELLA, ADRIA (RO), ROVIGO, BELLUNO, CONEGLIANO (TV). 07/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- “GLI SPIRITI DELL’ISOLA” - ABISSI INSONDABILI D’IRLANDA 07/02/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- VENDITTI & DE GREGORI - Il tour continua. Biglietti disponibili in prevendita da domani 06/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- FABRIZIO PIEPOLI - “STELLA D’ORI” A RITMO TARANTELLA 06/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- I DEPECHE MODE TORNANO A SANREMO 05/02/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- AKES - “REVENGE” RIVALSA PER SE STESSO 05/02/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia