“Vado al massimo” - La Massimo Youth Orchestra trionfa all’Auditorium Parco della Musica di Roma
24 January 2024
di Giada Coacci
I giovani talenti della Massimo Youth Orchestra uniti alla JuniOrchestra Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, si sono esibiti ieri sera, 22 gennaio 2024, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, per promuovere la crescita e l’innovazione nel mondo della musica
“I giovani sono il futuro della musica”, ha annunciato il Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo, Marco Betta, in occasione della collaborazione con il presidente dell’Accademia Nazzionale di Santa Cecilia, Michele Dall’Ongaro. Insieme, hanno dato vita al concerto “Vado al Massimo” della Massimo Youth Orchestra.
L’iniziativa ha visto protagonisti sessanta giovani musicisti palermitani tra i 16 e i 23 anni, che hanno suonato con l’obiettivo di promuovere la crescita e l’innovazione nel mondo della musica, sotto la direzione dei maestri Michele De Luca e Simone Genuini.
Il programma del concerto ha offerto un viaggio attraverso i secoli della musica classica e contemporanea, omaggiando grandi compositori come Ludwig van Beethoven, Richard Wagner, Richard Wagner, Antonìn Dvorak, Petr Ilic Cajkovskij e concludendosi con un brano di Nicola Piovani, “Smile” da “La vita è bella”.
Oltre ad essere stata un’occasione per ascoltare una straordinaria esecuzione musicale, questa iniziativa è stata per i giovani artisti un’opportunità di crescita musicale e personale che, si prevede, li porterà tra qualche anno ad essere futuri protagonisti nel panorama musicale.
Con grande impegno e disciplina hanno raggiunto un elevato livello qualitativo anche grazie al lavoro svolto dai Maestri e dai Tutor del Teatro Massimo che li affiancano. Ad arricchire il loro percorso di crescita ha contribuito anche l’incontro con alcuni dei grandi direttori musicali che negli ultimi anni sono stati ospiti del Teatro Massimo di Palermo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 06/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE