ARTE: DIMENSIONE STRAORDINARIA
29 November 2021
di Laura Monteleone e Antonella Agosti
Molto partecipato l’incontro ospitato da Bookcity in Villa Scheibler il 19 novembre scorso. Un’occasione importante per far conoscere la realtà dell’associazione LAP Le Arti Possibili. È stato un momento prezioso per dialogare con le fondatrici e alcuni dei protagonisti di un progetto che sta crescendo costantemente, segno di un bisogno comunicativo speciale in questi tempi di realtà tanto particolari. Antonella Agosti, arte-terapeuta e socia fondatrice di LAP, ha spiegato la genesi del suo libro e il senso profondo dell’agire artistico e creativo come “forma comunicativa” universale aperta a tutte e tutti, senza distinzione e senza barriere tra normalità, diversità e disabilità. Arte come risorsa personale e come attivatore di processi motivazionali che portano la persona a ricercarsi ritrovarsi scoprirsi e viversi. L’espressione artistica ha un potenziale enorme che permette di liberare l’innata creatività dell’individuo, in quanto permette di focalizzare le proprie energie in atteggiamenti costruttivi, negli ambiti in cui ci è consentito agire; trasforma l’uomo nell’artista in grado di rinnovare la propria ‘materia prima’ in arte.
Fiorenza Giuriani, presidente, ha raccontato la natura e le motivazioni che hanno portato alla nascita di LAP, progetto ed esposizione biennale che accompagna in un viaggio di vicinanza emotiva, verso una condivisione di pensieri, riflessioni, mezzi strumenti materiali e opere… nella possibilità di guardare guardarsi e farsi vedere per l’essenza della propria espressione personale.
Francesco Fondacci, arte-terapeuta in formazione, ha regalato una riflessione sulla chiamata artistica e il legame profondo con la testimonianza umana dentro la dimensione temporale. Cristina Ghiglia e Francesca Bagnoli, socie fondatrici e consigliere di LAP, hanno guidato il pubblico in un viaggio emozionale lungo la storia dell’Associazione e le sue molteplici attività, ispirate alle parole magiche crea scopri puoi. Un bellissimo excursus attraverso immagini e video, che si è concluso con la presentazione del nuovo bando scaricabile dal sito www.leartipossibili.it ‘LANA dal bianco al nero’, i dettagli e nuove suggestioni visive. Un’attività artistica esperienziale comunitaria, svolta in presenza nella bellissima sala che ha ospitato l’evento, ha dato vita alla prima opera con il materiale scelto per la nuova Biennale: la lana in tutte le sue forme dentro la gamma di sfumature dal bianco al nero. Laura Monteleone, creativa e volontaria di LAP, ha moderato l’incontro dipanando bellissimi gomitoli di parole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Area 51, la nuova via del pop 20/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ludopatia, azzardare o giocare? 19/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Claudio Sanfilippo, fine crogiolo di scrittore 18/05/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Gaja Pizzi, autentico pop 17/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Cannes new look, no eccessi più eleganza ragionata 16/05/2025 | FESTIVAL
- Palermo, una squadra una città 15/05/2025 | CALCIO 3.0