Estate: brucia la Sardegna
31 August 2016
di Matteo Tidili
La Sardegna, terra arsa dal sole, battuta dai venti e dimenticata dalle piogge durante la stagione estiva, è da sempre fisiologicamente esposta alla piaga degli incendi. Un vero e proprio atto di terrorismo ai danni dell’inestimabile patrimonio paesaggistico e faunistico quasi sempre partorito dalla mente folle di chi vive ma non merita questa isola e che in passato ha assunto connotati catastrofici. A tal riguardo si ricordano l’incendio di Curraggia, verificatosi il 28 luglio 1983 durante una delle più intense ondate di caldo degli ultimi decenni nell’omonima collina a sud ovest di Tempio e responsabile della morte di 9 persone, e l’inferno di fuoco di San Pantaleo, poco a nord di Olbia, del 28 agosto 1989 domato solo dopo 2 giorni di complicate operazioni e costato la vita a 13 persone. Se negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo calo degli eventi quest’anno la tendenza si è repentinamente invertita. Sono già migliaia gli ettari andati in fumo in questa prima metà d’estate in numerosi roghi che hanno interessato generalmente tutte le nostre province. Nei giorni scorsi un nuovo ed esteso fronte di fuoco ha interessato il paradiso turistico di Santa Margherita di Pula dove, in un pomeriggio, sono bruciati più di 150 ettari di macchia e bosco. La scintilla, stando alle prime analisi, sarebbe partita da un barbecue incontrollato; il resto lo ha fatto il forte vento di maestrale che in breve tempo ha alimentato e spinto le fiamme fino alle colline retrostante lo splendido tratto costiero. Rimane una Sardegna in bianco e nero, un tappeto di cenere a sostituire la profumata e caratteristica macchia mediterranea. Non bastano le lacrime a lenire il dolore per una terra preservata in decenni di amore, passione e sudore ed ora martoriata in un pomeriggio di follia. Follia di fronte alla quale siamo ancora impotenti e completamente impreparati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Quando il tacco batte, il mondo tace: Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE
- Addio a Ornella Vanoni, la donna che ha rubato la voce al destino 22/11/2025 | CRONACA
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE
- Dolce natalizio alla farina di grillo 19/11/2025 | CURIOSITA'
- Met Gala 2026 è "Costume Art" 18/11/2025 | MEMORIE DI MODA



