I finalisti della 2ª edizione di “CIAO La musica di domani” - Il contest dedicato a giovani artisti e producer emergenti
16 February 2024
di Giuseppe Messina
Alla ricerca della musica di domani, oltre ad assegnare annualmente i prestigiosi BALLERINI DALLA, la Rassegna indice un Contest dedicato ai giovani artisti e producer emergenti, le più interessanti progettualità musicali non ancora emerse, chiuse magari in una polverosa sala prove o nel laptop di un artista che non ha ancora incrociato l’occasione o la vetrina giusta per mostrare il suo talento innovativo.
Due le sezioni del Contest: ARTISTA e PRODUCER.
Tra gli oltre 600 iscritti, la direzione artistica ha selezionato 10 proposte per la categoria artista e 10 per la categoria producer.
Artista:
CHIAMAMIFARO, DE.STRADIS, FLORA, GIGLIO, IL GENERATORE DI TENSIONE, KYOTO, LA MUSICA DI FORTE, SANTOIANNI, STELLA e TINA PLATONE
Producer:
DrLANDA & MrKITE, ELSO, ENZO ARGIRÒ, ETRUSKO, GIANLUIGI MASSETTI, LIMBRUNIRE, MNNL, REBTHEPROD, SEE MAW e SONS
La giuria che decreterà i due vincitori del Contest, uno per categoria, è composta da: Massimo Bonelli (Presidente di giuria e direttore artistico della rassegna), Antonio Filippelli, Carlo Pastore, Marco Missiroli, Nina Selvini, Silvia Danielli e Valerio Baroncini.
I due vincitori della seconda edizione di “CIAO Contest. La musica di domani” andranno a completare il cast artistico della 2ª edizione di CIAO - Rassegna LUCIO DALLA, per le forme innovative di musica e creatività, condividendo il palco con i vincitori dei BALLERINI DALLA già annunciati:
- PINGUINI TATTICI NUCLEARI con il BALLERINO DALLA 2024 alla Carriera,
- DANIELA PES e CALCUTTA (parimerito) per la categoria “artista”,
- “Il bene nel male” di MADAME per la categoria “canzone”
- DARDUST per la categoria “producer/talent scout”,
- “La vita com'è” (Il più bel secolo della mia vita) di BRUNORI SAS per la categoria “colonna sonora”,
- “Dallamericaruso. Il concerto perduto” per la categoria “progetto”.
Inoltre, i vincitori della prima edizione del Contest, Miglio e Francesco Faggi, ritorneranno al Teatro Celebrazioni, insieme ai migliori classificati del 2023, Nervi, Edgar Allan Pop e Obi, per condividere il percorso artistico compiuto e nell’ultimo anno.
L’iniziativa è realizzata con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea” e dedicata a giovani artisti e producer emergenti under 35.
L’assegnazione di due premi speciali, il Premio Banca di Bologna e il Premio QN il Resto del Carlino, accenderà inoltre i riflettori su importanti rappresentanti dell’espressione artistica italiana contemporanea e sul loro lavoro aggiungendo ulteriori contenuti culturali all’esperienza offerta al pubblico da “CIAO Rassegna Lucio Dalla” e restituendo quella passione per l’arte in tutte le sue forme e manifestazioni che ha animato Lucio Dalla per tutta la sua vita.
I biglietti per la serata del 4 marzo di “Ciao – Rassegna Lucio Dalla” sono disponibili in prevendita al seguente link https://bit.ly/CIAOLucioDalla24 e presso la biglietteria del Teatro Celebrazioni.
Durante la giornata del 5 marzo, invece, sarà la Casa di Lucio ad aprire le sue porte alla Rassegna accogliendo gli artisti che avranno ricevuto il prestigioso Ballerino Dalla 2024. I vincitori si incontreranno e si racconteranno immersi nell’energia del mondo di Lucio, nei suoi interessi e nelle sue passioni che la casa, in cui per tanto tempo ha vissuto e lavorato, ricorda e restituisce. Evento a porte chiuse.
“CIAO – Rassegna Lucio Dalla” per le forme innovative di musica e creatività è ideato da Pressing Line e iCompany e da quest’ultima realizzato con la direzione artistica di Massimo Bonelli. È promosso da Fondazione Lucio Dalla in collaborazione con il Comune di Bologna e realizzato grazie a Banca di Bologna che si conferma Main Sponsor dell’iniziativa di cui è Media Partner QN Quotidiano Nazionale (il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, Luce!).
La seconda edizione di “CIAO – Rassegna Lucio Dalla per le forme innovative di musica e creatività” è realizzata con il patrocinio del Ministero della Cultura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 06/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE