IL SAGGIO-CITTÀ DI EBOLI - CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA
13 July 2022
di Marco Naponiello
Al via il XVI Concorso internazionale di Poesia “Il Saggio-Città di Eboli”
Manifestazione letteraria dedicata come ogni anno al poeta vernacolare ebolitano Orlando Carratù, che si dipanerà durante tutta l’ultima settimana di questo mese: da lunedì 25 al sabato 30, richiamando centinaia di appassionati nella città leviana
XXVI Concorso internazionale di poesia «Il Saggio - Città di Eboli» dedicato al poeta vernacolare Orlando Carratù. Eboli capitale mondiale della Poesia dal 25 al 30 di Luglio 2022, con migliaia di poeti in gara divisi in sezioni tematiche.
Una kermesse sotto l'egida attenta del patron, Cav. Giuseppe Barra, fondatore della casa editrice "Il Saggio" e del figlio Berniero, accompagnati come di consuetudine dall'intellettuale e musa letteraria, Dott.ssa Filomena Domini. Il tutto si svolgerà al vespro nell’iconica cornice del cuore antico cittadino; sei serate con inizio intorno alle 19.30, per tutti gli amanti delle liriche declinate in varie fogge: ospiti, musica, arte ed un clima internazionale, faranno da contorno alla manifestazione.
Il certamen poeticum per eccellenza dell’intera provincia di Salerno, riconferma anche nel terzo anno di pandemia, un sentitoorgoglio territoriale travalicante con reiterato successo, da oltre un quarto di secolo, gli angusti confini nazionali. Un appuntamentoda non perdere per gli amanti del genere strutturato con letradizionali tre sezioni in gara: Lingua (A), Vernacolo (B), Religiosa (C). La manifestazione si terrà nel chiostro di San Francesco in Eboli, dalle 19.30 nei giorni dal 25 al 30 luglio così suddivisa: 25- Poeti in erba semifinale, 26- Poeti in erba finale, 27- Poeti di Eboli e provincia, 28 - La notte dell’Upupa, 29- Poeti da tutta Italia,30 - Premiazione del XXVI - Concorso di poesia “Il Saggio-Città di Eboli”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Domus de Janas, Sardegna colpisce ancora 16/07/2025 | CRONACA
- Trono d’estate 15/07/2025 | MEMORIE DI MODA
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 14/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Biblioterapia, la medicina dell'anima 13/07/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE