IL SUONO DEL SILENZIO
06 April 2020
di Gio Catena
Nel silenzio succedono un sacco di cose; probabilmente in queste settimane di isolamento sociale ve ne sarete accorti. Scopriamo che esiste una specie di colonna sonora della solitudine: sentiamo i nostri passi in casa, il suono delle tubature, un parquet che scricchiola, un tram lontano, una tv che borbotta da una finestra aperta.
All’inizio degli anni settanta il musicista britannico Brian Eno era immobilizzato in un letto d’ospedale dopo un incidente d’auto. Un’amica gli portò un nastro con della musica per arpa del settecento e, salutandolo, lasciò il registratore acceso a volume bassissimo. Eno non poteva alzarsi e riusciva a sentire solo alcune note; nel frattempo si era messo a piovere forte e il suono della pioggia sui vetri si mescolava alle poche note di arpa udibili dal registratore.
Ragionando sul concetto di Musique d’ameublement del compositore francese Erik Satie, Eno scoprì che quella che lui aveva sentito quella notte era musica. Una musica d’ambiente generata da un intersecarsi di casualità, spazio, tempo e tecnologia. Quell’esperienza si trasformò in "Discreet music", un album sperimentale uscito nel 1975, uno dei primi esempi di ambient music generativa. Provate ad ascoltare questa “musica discreta” oggi: i vecchi synth hanno una loro affascinante ruvidezza che percepirete solo all’inizio, poi la musica si mescolerà naturalmente a tutto ciò che accade intorno a voi. E anche se non succede proprio nulla scoprirete di avere un universo di dettagli da esplorare.
Brian Eno
Discreet music
EG/Virgin-EMI, 1975
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Il Como dalle origini alle prime sfide col Palermo 10/05/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Musica e autismo - Perché le sette note sono la miglior medicina dell’anima 09/05/2022 | Medici e medicanti di Vittorio Esperia
- Fioly Bocca - “Quando la montagna era nostra” 05/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “LA PANTERA DELLE NEVI” - Il docu film con la colonna sonora originale di Warren Ellis con Nick Cave in anteprima venerdì 20 maggio al SALONE DEL LIBRO 18/05/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- DOJA CAT - È uscito "VEGAS", il brano farà parte della colonna sonora del film "ELVIS" di Baz Luhrmann 18/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- OMOFOBIA - NO ALLE DISCRIMINAZIONI 17/05/2022 | DIBATTITI E OPINIONI
- EAST MARKET - VINTAGE ALLA MILANESE 17/05/2022 | EVENTI
- VELA LATINA - GARE NELLO STAGNONE DI MARSALA 16/05/2022 | EVENTI
- BONIFAX - “BILIARDINO” UNA PARTITA DI SGUARDI 16/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia