La 24esima edizione de LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, attraverserà dal 23 maggio al 27 luglio 2023, con un’anteprima il 7 aprile, ben 23 città con oltre 60 incontri ed eventi e più di 200 ospiti italiani

05 April 2023

di Daniela Dall'Acqua

La 24esima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, attraverserà dal 23 maggio al 27 luglio, con un’anteprima il 7 aprile, ben 23 città italiane in 7 diverse regioni, con oltre 60 incontri ed eventi e più di 200 ospiti italiani e internazionali provenienti da diverse discipline.

Un’edizione che si preannuncia straordinaria e che conferma La Milanesiana come il più grande festival itinerante europeo che promuove il dialogo tra le arti, intrecciando Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e, per il primo anno, Fumetto, creando riflessioni e approfondimenti.

Il tema di questa 24esima edizione è RITORNI, ispirato dallo scrittore nigeriano, Ben Okri. Un tema-mondo per interpretare la cronaca attuale (chi lascia la propria terra sperando di non farci più ritorno, chi parte sognando di tornarci), che abbraccia anche altri nuclei tematici: il rapporto con la natura, quello con l’intelligenza artificiale e quello tra genitori e figli.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli che in onore del nuovo tema l’ha raffigurata avvolta in un uroboro verde, ideale unione tra il tema della Natura e quello del Ritorno.

A suggellare l’importanza di questo festival di respiro internazionale, già l’anteprima di venerdì 7 aprile con ospite il grande regista Quentin Tarantino in dialogo con Antonio Monda in occasione dell’uscita del nuovo libro “Cinema speculation” edito da La nave di Teseo (Libreria Mondadori Duomo di Milano, ore 18.00, in collaborazione con La nave di Teseo e Librerie Mondadori).

L’apertura ufficiale della 24esima edizione vede invece il 23 maggio lo straordinario incontro con il Premio Nobel Wole Soyinka, in dialogo con Stefano Salis, e il concerto omaggio di Ramin Bahrami a Giuseppe Verdi per i 210 anni dalla nascita, uno dei tanti importanti anniversari selezionati quest’anno da La Milanesiana.

Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospita ben 8 mostre in tutta Italia, dal 13 giugno al 30 ottobre.

Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:

Premio Rosa d’oro della Milanesiana a Abdulrazak Gurnah

Premio SIAE / La Milanesiana a Zerocalcare

Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle / La Milanesiana a Joël Dicker

Premio Omaggio al Maestro / La Milanesiana a Quentin Tarantino e Fatih Akin


Dichiara Elisabetta Sgarbi, Direttore Artistico La Milanesiana:
«Al tema dei Ritorni è dedicata la ventiquattresima edizione della Milanesiana. Il suggeritore quest’anno è stato un grande scrittore nigeriano, Ben Okri, poeta, romanziere, pittore, drammaturgo. Dentro questo tema, che tocca la Letteratura, la Storia, la Cronaca, abbiamo ritagliato altri temi, tra loro collegati: “Il Ritorno alla Natura”, declinato nel senso della “Restituzione” alla “Natura”. E, ancora, il ritorno alle proprie origini, nel rapporto tra “Madri, Padri e Figli”, naturali e non. E, infine, il tema della “Intelligenza Artificiale”. Questi temi saranno raccontati in un viaggio in Italia che, accanto alle canoniche sedi della Milanesiana, viaggia in alcuni borghi e città ricchi di storia e suggestioni, fuori dalle rotte più ovvie».

 

Dichiara Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: «C'è più di un motivo se il mondo della cultura trova nella Milanesiana un punto di riferimento. La rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi nel corso degli anni ha sempre trovato il modo per rinnovarsi, cogliendo le trasformazioni della società e accompagnandole con riflessioni e appuntamenti di qualità. Eclettica e versatile, anche l'edizione 2023 della Milanesiana proporrà alla città un palinsesto di eventi e iniziative capaci di attraversare e valorizzare i tanti campi in cui l'arte, il sapere e la conoscenza si articolano e sviluppano, dalla musica alla letteratura, dal cinema alla filosofia, al teatro».

 

Dichiara Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano: «Da oltre vent'anni la Milanesiana cresce: nell'ampiezza dei temi, nel l'estensione sul territorio, nell'attesa da parte dei cittadini. Ciò che in tutti questi anni è invece rimasto costante è l'attenzione continua verso la qualità del programma da parte di Elisabetta Sgarbi, instancabile ideatrice della rassegna, che ha saputo trasformarla in un laboratorio artistico e culturale che Milano, grata, attende ogni anno come un appuntamento irrinunciabile».

 

Dichiara Francesca Caruso, Assessore all’Autonomia e Cultura Regione Lombardia: «Sono entusiasta e onorata di essere qui oggi, in coincidenza del mio personale “battesimo milanese”, perché credo che questa iniziativa costituisca la perfetta sintesi della mia visione di cultura, che intendo portare avanti nel corso dell’incarico che ho l’onore di ricoprire: uno sguardo che unisce le variegate offerte culturali, andandole ad innestare in una profonda identità territoriale e mantenendone intatta l’essenza, la qualità. La Milanesiana rappresenta anche una rassegna sempre nuova, mai uguale a se stessa e in continuo divenire, un festival curioso di poter sperimentare e affascinato dalla sfida del sapersi rinnovare ampliando i propri orizzonti, non solo geografici. Ringrazio dell’invito Elisabetta Sgarbi, anima di questo straordinario “laboratorio di eccellenza”, alla quale rivolgo i miei più sentiti complimenti per la tenacia e determinazione nell’aver creduto e portato avanti, in questi anni, un’iniziativa di tale spessore e interdisciplinarità».

 

Dichiara Piergaetano Marchetti, Presidente di Bookcity: «La Milanesiana: sempre più un eccezionale polo di attrazione che porta in sempre più numerose località un patrimonio di cultura interdisciplinare, di novità e nel contempo di testimonianze del miglior passato».

 

La Milanesiana è organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi, con il Patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia.

Radio 24 per il primo anno è media partner del festival.

LE 23 CITTÀ DE LA MILANESIANA

Per la sua 24esima edizione, La Milanesiana tocca 23 città in 7 regioni italiane, confermando lo spirito fortemente itinerante del Festival, che nell’edizione 2022 ha registrato più volte il tutto esaurito con eventi ricercati e unici.

Le città e i comuni coinvolti della Lombardia sono: Milano, ancora una volta punto centrale all’interno del programma de La Milanesiana, con oltre 25 eventi in programma in diversi luoghi della città, ma anche Pavia, Sondrio, Bergamo, Treviglio, Seregno, Bormio e Livigno.

In Emilia-Romagna il Festival si tiene a Busseto, Bertinoro, Bagnacavallo, Longiano, Gatteo a Mare, San Mauro Pascoli e Cervia grazie alla collaborazione con Regione Emilia-Romagna e APT Regione Emilia-Romagna.

La Milanesiana arriva anche in Piemonte, a Venaria Reale e Alessandria, nelle Marche, ad Ascoli Piceno, in Toscana a Firenze, in Veneto, ad Albarella, Vicenza e Bassano del Grappa e in Trentino - Alto Adige, a Merano.

 

LETTERATURA

Alcuni dei momenti più preziosi e importanti all’interno del programma de La Milanesiana sono da sempre legati agli incontri letterari.

Il 23 maggio al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto intervengono Wole Soyinka (Premio Nobel per la Letteratura 1986) e Stefano Salis sul tema “Ritorno alla terra dei felici”, e Nicola Lagioia (Premio Strega 2015 e Direttore del Salone del Libro di Torino). Il 29 maggio all’Almo Collegio Borromeo di Pavia sono ospiti Abdulrazak Gurnah (Premio Nobel per la Letteratura 2021), che riceve il Premio Rosa d’Oro della Milanesiana, e Ben Okri (Booker Prize 1991) con Alessia Rastelli. L’1 giugno al Teatro Sociale di Sondrio si possono ascoltare le letture di Sandro Veronesi (Premio Strega 2006 e 2020) e Salvatore Niffoi (Premio Campiello 2006), con prologo di Dori Ghezzi.

Il 3 giugno al Teatro Studio Melato di Milano interviene Claudio Magris (Premio Strega 1997, a 60 anni dalla pubblicazione “Il mito absburgico nella letteratura austriaca moderna”) in dialogo con il linguista Gian Luigi Beccaria, preceduto da una lettura di Laura Morante. Il giorno successivo, sempre nello stesso teatro, La Milanesiana ospita lo scrittore e giornalista francese Christophe Ono-dit-Biot, Sandro Veronesi (Premio Strega 2006 e 2020) e il regista Edoardo De Angelis e il 5 giugno lo scrittore statunitense Percival Everett e Paolo Giordano (Premio Strega 2008). Il 9 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano Joël Dicker (Grand Prix du roman de l'Académie française 2012) dialoga con Candida Morvillo e riceve il Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle / La Milanesiana, interviene Julien Fasquelle. Il 10 giugno all’Arena dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti di Milano interviene Tiziano Scarpa (Premio Strega 2009) in dialogo con Frankie hi-nrg mc. Il 15 giugno, sempre a Milano, la lettura della scrittrice e poetessa statunitense Anne Boyer (Premio Pulitzer 2020). Il 21 giugno a Seregno lo scrittore greco Petros Markaris racconta il suo celebre personaggio Kostas Charitos “Dal romanzo alla fiction”, in dialogo con Andrea Di Gregorio, Piero Colaprico e Stefano Fresi, l’attore protagonista della serie tv prodotta da Palomar. Il 23 giugno si torna a Milano con Edoardo Nesi (Premio Strega 2011), Guido Maria Brera e Andrea Rinaldo, Premio Nobel dell’Acqua 2023, in un appuntamento dedicato al tema dell’Acqua. Il 3 luglio a Longiano, in occasione dei 100 anni dalla nascita del poeta Tito Balestra, ci saranno le letture di Andrew Sean Greer (Premio Pulitzer 2018) e dello scrittore e giornalista Enrico Rotelli.

 

MUSICA

La musica è sempre più protagonista de La Milanesiana. Si festeggiano quest’anno importanti anniversari: Al Bano celebra i suoi 80 anni con il concerto in anteprima “È la mia vita” il 24 luglio a Livigno; Rita Pavone festeggia i 60 anni di carriera con il concerto “Un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro”, evento introdotto da un dialogo tra la Pavone e Giampiero Mughini, il 6 luglio a Cervia; Bandabardò, in occasione dei 30 anni di carriera, è protagonista di una serata ricca di colpi di scena, con l’incontro scontro ideato da Elisabetta Sgarbi, Bandabardò vs. Extraliscio, introdotto da un monologo dello youtuber Roberto Mercadini, il 2 luglio a Bagnacavallo; la cantante e attrice Ute Lemper ripercorre 45 anni di successi insieme al pianista Vana Gierig e al contrabbassista Giuseppe Bassi il 16 luglio a Vicenza; infine Frankie hi-nrg mc propone un live in occasione del trentennale dal suo album d’esordio “Verba manent” il 10 giugno a Milano.

Tantissimi i concerti che animano tutto il festival. Il pianista iraniano di fama internazionale Ramin Bahrami si esibisce il 23 maggio a Busseto con un concerto speciale che omaggia Giuseppe Verdi, a 210 anni dalla nascita, per poi tornare a La Milanesiana il 7 giugno a Milano e il 24 giugno ad Alessandria. La pianista olandese Gile Bae condivide con il pubblico il suo talento in due concerti, il 24 maggio a Milano e il 29 maggio a Pavia. Il 1° giugno è la volta del maestro del jazz Paolo Fresu sul palco a Sondrio. Il 3 giugno a Milano Danilo Rossi (per 35 anni prima viola dell’Orchestra del Teatro alla Scala) & The New Gipsy Project portano sul palco la loro passione per la sperimentazione musicale. Il 4 giugno suonano a Milano gli Extraliscio guidati dalla follia strumentale di Mirco Mariani. Sempre a Milano, il giorno successivo, 5 giugno, Ara Malikian e Iván “MelónLewis propongono il concerto per violino e pianoforte "Le petit garage”, live che torna a La Milanesiana anche l’8 luglio a Firenze.

Il mese continua con una serie di appuntamenti a Milano: il 6 giugno con il compositore e pianista jazz Uri Caine; il 9 giugno, il pianista, compositore e direttore d'orchestra Nicola Piovani (Premio Oscar 1999 per le musiche del film “La vita è bella”) è protagonista di “Note a margine”, concerto in cui condivide il palco con la sassofonista Marina Cesari e con il contrabbassista Marco Loddo; l’11 giugno Alice si esibisce nel concerto “Eri con me - Alice canta Battiato” insieme a Carlo Guaitoli (pianoforte) e Chiara Trentin (violoncello); il 12 giugno e l’11 luglio si esibisce la violinista Hildegard De Stefano; il 13 e il 14 giugno il pianista Antonio Ballista sale sul palco in occasione degli appuntamenti curati da Piergaetano Marchetti; al Volvo Studio Milano il 13 giugno in occasione dell’apertura della Mostra “Il futuro di oggi” Irene Grandi canta in duo; nella medesima location il 14 giugno va in scena il cantautore e musicista Massimo Zamboni e il 15 giugno il cantautore Giovanni Caccamo; il 19 giugno arriva al festival il violinista di fama internazionale David Garrett.

Da Milano, i concerti proseguono al Teatro San Rocco di Seregno con due live in occasione dei 150 anni dalla nascita del pianista Ettore Pozzoli: il 20 giugno il concerto disegnato di Simone Cristicchi “Ho disegnato troppo” e il 21 giugno l’incontro tra gli Extraliscio e Paolo Fresu. Simone Cristicchi propone “Ho disegnato troppo” anche il 25 luglio a Livigno, mentre Paolo Fresu incontra a La Milanesiana il pianista cubano Omar Sosa il 27 luglio a Bormio con “Food”.

Il 3 luglio a Longiano si esibisce in concerto Fausto Leali, mentre il 4 luglio a Gatteo a Mare Cristina D’Avena dialoga con la sorella Clarissa D’Avena e con il comico Dario Vergassola, prima di esibirsi con i Gem Boy.

Angelo Branduardi è il primo artista ad esibirsi in concerto nella nuova tappa di Albarella, il 14 luglio, live preceduto da un dialogo tra l’artista e lo scrittore e musicista Fabio Zuffanti con il quale ha scritto a quattro mani l’autobiografia “Confessioni di un malandrino. Autobiografia di un cantore del mondo” (Baldini+Castoldi).

Il 15 luglio al Teatro Olimpico di Vicenza si tiene un concerto dedicato a Battiato “Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato” in cui si esibiscono Simone Cristicchi e Amara, con i solisti della Accademia Naonis di Pordenone.

Il 17 luglio Antonio Ballista e Giovanni Caccamo propongono a Treviglio il “Concerto sulla natura”.

 

CINEMA

Il cinema è sempre stato uno dei temi centrali de La Milanesiana e anche quest’anno torna con alcuni importanti appuntamenti, anticipati dall’anteprima con Quentin Tarantino (Premio Oscar 1995 e 2013 e Palma D’oro 1994).

Il 15 giugno a Milano, in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, all’interno degli incontri di Piergateano Marchetti legati al Diritto, viene proiettato “Alessandro Manzoni Milanese d’Europa. L’immagine della parola” (2016, 55') di Andrea Bellati. Il 16 giugno all’Anteo Palazzo del Cinema una giornata di proiezioni con ospite il regista tedesco Orso d’Oro a Berlino nel 2004 e Golden Globe nel 2018 Fatih Akin che riceve il Premio Omaggio al Maestro / La Milanesiana (seguono le proiezioni di “La Sposa turca” - 2004, “Soul Kitchen” – 2009, “Rheingold” - 2022). Intervengono Andrée Ruth Shammah, Gian Luca Farinelli, Paola Malanga e Paolo Mereghetti. Lo stesso giorno, in anteprima per l’Italia la proiezione di “Perchè l’Ucraina?” (2022, 64') di Bernard-Henri Lévy e Marc Roussel, ospite Bernard-Henri Lévy in dialogo con Maurizio Molinari. Il 23 giugno a Milano il pubblico potrà ascoltare il prologo tra cinema e poesia dell’artista e regista armeno Yervant Gianikian e Lucrezia Lerro.

Uno dei macro temi di quest’anno è “I padri, le madri, e i figli”, che si declinerà in quattro appuntamenti in Piazza del Kuerc a Bormio dal 20 luglio con tanti ospiti provenienti dal mondo del cinema e non solo, legati al tema portante: Laura Morante (Premio David di Donatello 2001, verrà proiettato il suo film “Assolo”), la figlia e attrice Eugenia Costantini, Stefano Malosso, Pupi Avati (Premio David di Donatello 2003, verrà proiettato il suo film “Lei mi parla ancora”, tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Sgarbi pubblicato da La nave di Teseo), Renato Pozzetto con la figlia Francesca Pozzetto, Vittorio Sgarbi, Elisabetta Sgarbi, Chiara Caselli (che interpreta Elisabetta Sgarbi, figlia di Giuseppe, in “Lei mi parla ancora”), Roberto Andò (Premio Campiello Opera Prima 2004, verrà proiettato il suo film “Il bambino nascosto”), Silvio Orlando (Premio David di Donatello 1998, 2006 e 2022), il giovane attore Giuseppe Pirozzi e Salvatore Ferlita.

 

SCIENZA

La scienza, tra natura e intelligenza artificiale, è uno dei temi de La Milanesiana che ogni anno offre lo spunto per nuove riflessioni.

Il 7 giugno al Teatro Menotti di Milano, La Milanesiana ospita il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi, in dialogo con Piergiorgio Paterlini, preceduto da un intervento dell’attrice Michela Cescon che già più volte ha condiviso il palco con Parisi.

Il 12 giugno alla Centrale Dell’Acqua MM di Milano l’incontro “I ghiacci, l’acqua, l’ambiente” con il ricercatore Federico Nati, il neuroscienziato Andrea Moro e lo scrittore Luca Ricci. Al Volvo Studio Milano dal 13 giugno si tengono tre serate dedicate all’Intelligenza Artificiale, tra gli ospiti Luc Steels (European Association for AI Award 2022), Andrea Moro, Fabio Genovesi, Johann Hari (Orwell Prize for Political Journalism 2008), il virologo Roberto Burioni, l’immunologo Alberto Mantovani (Premio Pezcoller 2019).

Il 23 giugno al Teatro Oscar di Milano interviene Andrea Rinaldo, Premio Nobel dell’Acqua 2023, primo italiano ad aver ottenuto questo importante riconoscimento per i suoi studi sul rapporto tra reti fluviali, popolazioni e salute.

L’11 luglio alla Fondazione Corriere della Sera a Milano intervengono sul tema “L’uomo, la natura, la città di domani” l’architetto Mario Botta, il botanico Stefano Mancuso, il medico Abraham Verghese e Venanzio Postiglione (vicedirettore Corriere della Sera).

Il 17 luglio a Treviglio una serata dedicata al tema della Natura con Rossano Ercolini (Goldman Environmental Prize 2013) che dialoga con Nuccio Ordine.

 

ARTE

Il Festival dà grande spazio anche alle mostre, visitabili nel corso dell’estate in diverse città italiane. Dal 13 al 16 giugno, al Volvo Studio Milano, si tiene la mostra “Il futuro di oggi” che punta i riflettori in anteprima mondiale sulle forme, i materiali e le tecnologie con i quali impareremo a convivere quando saliremo a bordo della nuova auto rivoluzionaria che segnerà una nuova era della sostenibilità. A cura di Elisabetta Sgarbi e Chiara Angeli (Head of Commercial Operations Volvo Car Italia).

Dal 19 giugno al 26 luglio alla Galleria Ceribelli di Bergamo in mostra “Anime selvagge”, della pittrice Giusy Rampini che espone le sue opere che ritraggono animali selvaggi da diverse angolazioni cogliendone tutte le sfumature. A cura di Arialdo Ceribelli e Elisabetta Sgarbi. Progetto di allestimento Luca Volpatti. Intervengono all’inaugurazione all’Accademia Carrara (19 giugno ore 12.00) l’artista, Vittorio Sgarbi e Attilio Ventura.

Dal 22 giugno al 24 settembre la Reggia di Venaria di Torino ospita al suo interno la mostra a cura di Archivio Gribaudo e Elisabetta Sgarbi “Ezio Gribaudo – Poesia della materia”, che rende omaggio all’artista ed editore Ezio Gribaudo (1929-2022) a un anno dalla sua scomparsa, presentando una serie di opere emblematiche dagli anni sessanta a oggi; nel cortile, invece, saranno presenti le opere scultoree di Jo Endoro che si ispira alle forme neoclassiche del Canova, reinterpretandole attraverso l'uso di tecniche innovative. “Ezio Gribaudo – Poesia della materia” viene inaugurata il 22 giugno alle ore 19.00 alla presenza di Paola Gribaudo, Vittorio Sgarbi e Elisabetta Sgarbi; a seguire l’inaugurazione della mostra di Jo Endoro, alla presenza dell’artista.

Dal 29 giugno al 30 ottobre alla Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno si tiene “Dyalma Stultus”, personale di Dyalma Stultus (1901-1977), pittore sofisticato e intrigante, protagonista affascinante del Novecento italiano. A cura di Vittorio Sgarbi. Opere dalla Fondazione Cavallini Sgarbi. Progetto di allestimento Luca Volpatti. Intervengono all’inaugurazione (29 giugno ore 18.00) Selma Stultus, Vittorio Sgarbi, Stefano Papetti (Curatore delle Collezioni Comunali di Ascoli Piceno) e Elisabetta Sgarbi.

Dall’8 luglio al 15 settembre a grande richiesta arriva anche al Museo Novecento di Firenze la mostra che sta girando tutta Italia “linus”, una grande esposizione che attraversa i 57 anni della rivista “linus”, dopo il centenario della nascita di Charles M. Schulz, l’autore dei mitici Peanuts, a cura di Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo. Intervengono l’8 luglio all’inaugurazione (ore 18.00) Sergio Risaliti e Elisabetta Sgarbi.

Il 14 luglio all’Isola di Albarella (ore 19.00) l’inaugurazione della scultura luminosa e sonora creata da Marco Lodola e donata al Comune di Albarella dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi dal titolo “La Rosa della Milanesiana”.

Dal 22 luglio al 15 settembre nella sede della Banca Popolare di Sondrio a Bormio si tiene la mostra “Interiors” di Chiara Caselli, un viaggio fotografico che parte da Molly Bloom, protagonista dell'Ulysses di James Joyce. A cura di Vittorio Sgarbi. Progetto di allestimento Luca Volpatti. Intervengono all’inaugurazione (22 luglio ore 19.00) la fotografa stessa, Vittorio Sgarbi e Elisabetta Sgarbi e l’Assessore alla Cultura del Comune di Bormio Paola Romiero Bonazzi.

Non mancheranno inoltre gli interventi di Vittorio Sgarbi dedicati a grandi artisti: ad Antonio Canova il 25 maggio al Castello degli Ezzelini a Bassano del Grappa, a Dante e Giotto il 5 luglio a San Mauro Pascoli e a Caravaggio e Pasolini il 22 luglio a Bormio. Inoltre, sono due gli appuntamenti con Vittorio Sgarbi, in anteprima per La Milanesiana, denominati “Caccia ai tesori dell’arte”: il 22 giugno alla Reggia di Venaria, con l’intervento del gioielliere Gerardo Sacco, e successivamente il 29 giugno ad Ascoli Piceno.

 

FILOSOFIA

Spazio come sempre anche alla filosofia. Il 24 maggio al DG Martini di Milano, in collaborazione con Dolce&Gabbana, un incontro speciale con il direttore di Vogue UK Edward Enninful per dialogare sull’influenza della moda nella società moderna. Il 6 giugno al Teatro Studio Melato di Milano si tiene la lectio di Massimo Cacciari sul tema di quest’anno, il Ritorno. L’8 luglio al Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella di Firenze, in collaborazione con Fondazione Meyer, i dialoghi tra filosofia e scienza dedicati a “La musica dell’anima” di Gianpaolo Donzelli, Pietro Spadafora, Guidalberto Bormolini, Maria Chiara Torricelli e Alberto Zanobini.

 

TEATRO

Anche quest’anno La Milanesiana dedica al teatro un grande spazio.

I primi due appuntamenti da non perdere sono il 30 e 31 maggio presso l’Almo Collegio Borromeo di Pavia. Il 30 maggio va in scena “Una relazione per un’accademia”, tratto dall’omonimo racconto di Franz Kafka, in occasione dei 140 anni dalla sua nascita, con protagonista Tommaso Ragno. Lo spettacolo è preceduto da un prologo letterario di Mauro Covacich, il quale torna poi a La Milanesiana il 17 giugno al Teatro Franco Parenti di Milano con il nuovo spettacolo in anteprima, tratto dal suo romanzo “L'avventura terrestre” (La nave di Teseo). Il 31 maggio, invece, a 30 anni di distanza da “Oylem Goylem” che lo fece conoscere al grande pubblico, Moni Ovadia torna in scena con lo spettacolo “Cabaret Yiddish” accompagnato da Maurizio Dehò (violino), Paolo Rocca (clarinetto), Albert Florian Mihai (fisarmonica), Luca Garlaschelli (contrabbasso) e Mauro Pagiaro (suono).

Il 12 giugno a Milano è possibile assistere allo spettacolo “Hybris” di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Leoni d’oro Biennale Venezia) con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Sughi. Il 1° luglio la coppia è invece protagonista ai Giardini della Rocca di Bertinoro con lo spettacolo “Pitecus”. Il 14 giugno al Volvo Studio di Milano Andrea Pennacchi propone un prologo teatrale in anteprima sul tema delle “Connessioni perdute”, mentre il 18 giugno allo Spazio Teatro Noh'ma sempre a Milano va in scena il “Discorso delle Dorotke”, reading per due sorelle, con Aura Ghezzi e Tolja Djokovic. Sempre nel mese di giugno altre quattro importanti serate: il 21 giugno a Seregno una lettura dell’attore romano Stefano Fresi, il 25 giugno ad Alessandria va in scena Gene Gnocchi con il suo spettacolo “Il movimento del nulla”, il 27 giugno al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno sul palco Massimo Lopez e Tullio Solenghi e il giorno seguente Elio con “Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci”; il 30 giugno sempre a Ascoli Piceno, a 20 anni dalla pubblicazione di “La misteriosa fiamma della regina Loana” di Umberto Eco, va in scena lo spettacolo omonimo con Ninni Bruschetta e Viola Graziosi, regia di Giuseppe Dipasquale, anticipato dal prologo dedicato a Eco di Pietrangelo Buttafuoco e Mario Andreose. Il 10 luglio al Teatro Grassi di Milano c’è Alessandro Bergonzoni con “Terra: terrà? (Lettura dell'acqua, della luce, del gas, del fuoco, dei venti, e anche di più)”. Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano poi in scena con il loro spettacolo il 19 luglio al Kurhaus & Teatro Civico Puccini di Merano. Il 26 luglio Tullio Solenghi & Nidi Ensemble arrivano al Cinema Cinelux di Livigno con lo spettacolo “Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene” dedicato a Woody Allen, autore recentemente pubblicato da La nave di Teseo.

 

DIRITTO e ECONOMIA

Anche per questa edizione de La Milanesiana, Piergaetano Marchetti (Presidente Bookcity) cura la sezione dedicata al Diritto. Tre appuntamenti si svolgeranno al Santuario di San Giuseppe di Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo: primo appuntamento il 13 giugno con “La verità della stampa, la verità del diritto: fake news, pubblicità ingannevole, diritto di cronaca” incontro con Fabrizio Gatti, Umberto Ambrosoli e Edmondo Bruti Liberati; il 14 giugno il focus su “Leggi buone e leggi cattive. Le leggi razziali” con Noemi Di Segni, Alberto Martinelli e Elena Loewenthal; il 15 giugno, in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, incontro dal tema “Le leggi e le grida”, con lettura di Franco Toffoletto e interventi di Francesco Merlo, Luca Doninelli, Pino Farinotti e Angelo Stella. Il  quarto appuntamento si svolge il 16 giugno alla Fondazione AEM “Diritto alla salute” con prologo letterario di Antonella Boralevi e gli interventi di Alberto Martinelli, Ottavio Alfieri, Massimo Colombo, Massimo Clementi e Franco Toffoletto

Il 23 giugno al Teatro Oscar di Milano, in collaborazione con LCA, intervengono sul tema “Ritornerai” vari ospiti tra cui Guido Maria Brera.

 

SPORT

L’appuntamento di Albarella, nuova tappa de La Milanesiana, è dedicato al tema dello Sport. Il 13 luglio ospita infatti una serata dedicata a Federica Pellegrini, una delle più grandi atlete che l'Italia abbia mai avuto, ancora oggi detentrice del record del mondo nei 200 stile libero e primatista europea nei 400, in dialogo con Elena Stancanelli. Segue la proiezione del documentario a lei dedicato “Underwater” (2020, 101’), di Sara Ristori.

 

FUMETTO

Il fumetto quest’anno entra di diritto nel programma de La Milanesiana con tre ospiti importanti che rappresentano al meglio la varietà, la forza e la bellezza del fumetto italiano che incanta generazioni di lettori. L’11 giugno a Milano Zerocalcare dialoga con Michele Foschini e Luca Valtorta e riceve il Premio SIAE / La Milanesiana. Il 24 giugno ad Alessandria letture e dialogo di Milo Manara, Igort e Mario Andreose sul tema “Il nome della rosa (a fumetti)”.

 

 

 

Main Sponsor de La Milanesiana: A2A, Ealixir, Fondazione Cariplo, Comune di Bormio, Rotary Club Bormio Contea, Comune di Livigno, Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche, Intesa Sanpaolo, Volvo, ENEL, FNM, Milano Serravalle - Milano Tangenziali, Grafica Veneta.

 

Partner de La Milanesiana: Regione Emilia-Romagna, APT Regione Emilia-Romagna, Almo Collegio Borromeo, Fondazione Banca Popolare di Milano, Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Anne Meyer, Dolce&Gabbana, Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo, La Venaria Reale, Residenze Reali Sabaude Piemonte, Fondazione AEM, MM Spa, Nazione Verde, LCA – Studio Legale, pba, Gerardo Sacco, Corriere della Sera, SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, Damman Frères, Regas, Step, Albarella SRL, Galleria Vik Milano.

 

Radio Partner: Radio 24.

 

La Milanesiana ringrazia: Comune di Seregno, Comune di Alessandria, Comune di Sondrio, Comune di Bassano del Grappa, Comune di Bagnacavallo, Comune di Bertinoro, Comune di Longiano, Comune di San Mauro Pascoli, Comune di Cervia, Comune di Gatteo a Mare, Visit Romagna, Comune di Busseto, Comune di Merano, Provincia di Sondrio, Comune di Vicenza, Comune di Firenze, Anteo, Spazio Teatro No’hma, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Franco Parenti, Teatro Menotti, Teatro Oscar, Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Fondazione Elisabetta Sgarbi, Fondazione Cavallini Sgarbi, Betty Wrong, Libreria di Quartiere, Fondazione Corriere della Sera, Francesca Filauri – Circolo Cultural-mente Insieme, Fainplast SRL, Piergaetano Marchetti, Broker Insurance Group, Audio Visual Advanced Art S.r.l, Netphilo Publishing, Toffoletto De Luca Tamajo Studio Legale, Studio Volpatti, Attilio Ventura, Salone Internazionale del Libro di Torino, Bookcity Milano, lafeltrinelli.it e IBS.it, Librerie Mondadori, A+G Design, Galleria Ceribelli, Kinéo, Ornella Bramani, Errestampa, Franciacorta, Banca Popolare di Sondrio, BIM, Pro Valtellina Onlus, SEV - Società Economica Valtellinese, Lions Clubs International, Assicurazioni Schena – Banca Generali Private, acinque, Alta Valtellina, Bormio Servizi, Parco Nazionale dello Stelvio, Bormio Marketing, Edison S.p.A., Levissima, Rotary Club Milano Precotto San Michele.

 

 

LA MILANESIANA 2023

#lamilanesiana2023

www.lamilanesiana.eu - www.elisabettasgarbi.it

Facebook La Milanesiana - Elisabetta Sgarbi

Instagram @lamilanesiana - @ElisabettaSgarbi

Twitter @LaMilanesiana - @ElisabettaSgarbi

YouTube La Milanesiana - Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong

 

QUI È POSSIBILE SCARICARE FOTO, CARTELLA STAMPA E PROGRAMMA:

https://drive.google.com/drive/folders/1j9EvU_AO6JteCmpk9FxEgvOZWIPvZ2wP?usp=share_link

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it

News » EVENTI - Sede: Nazionale | Wednesday 05 April 2023