GIANLUCA D'ANDREA RICORDA IN "TRANSITO ALL'OMBRA"
20 November 2016
di Roberto Dall'Acqua
Un tracciato familiare, innervato dallo scorrere del tempo, è quello percorso da Gianluca D'Andrea nelle sue liriche raccolte in "Transito all'ombra" per Marcos y Marcos Editore. Memorie d'infanzia, consumate tra cartoni animati, partite di pallone in cortile, ma anche sole e mare che porta, non solo brezza sul viso e crea un dolce respiro, ma pure lezzo d'immondizia e di morte. La quotidianità ritorna, quasi immutabile, ne "la maestra sentiva tutti, ogni giorno, in tutte le materie" mentre tu "non fai che rispegnere lo schermo e vivi il vuoto della fine, andando/in cerca del mistero che ti affligge, l’irripetibilità di quel mondo/che continua l’assenza e ripropone gli occhi degli scomparsi, quella luce, solo quella". I baci, la morte, l'infanzia di una gioventù disincantata e priva di benessere reale, annegata in un buco di presenza assenza che fa vomitare eccessi. Il mondo cambia, poi? "e buone porzioni di me perché potessi ricordare, un giorno, senza nostalgia, che il mondo può restare indiscusso, senza termine che sfondi/il confine o un campo senza recinzioni". Forse no perché tutto rimane immutabile e le schegge del tempo trascorso prendono il sopravvento, anche se foriere di cancro, futuro, inestirpabile e inevitabile. Come distanze siderali da un passato fondato dalle sequoie granite della famiglia e degli affetti che - in questi anni convulsi e veloci del terzo millennio - si sfaldano in "un orizzonte di resistenza/senza memoria d'immagine". Il privato diventa pubblico perché la poesia di D'Andrea si tuffa nell'universo dei fatti della vita: le guerre in Afghanistan, nei Balcani, i bambini trucidati a Beslan e quelli morti nel canale di Sicilia, i temi dell'inquinamento e della presa di conoscenza di una natura che muore sotto i nostri occhi. Tutto sempre intrecciato a domande che, quasi sempre, non hanno risposta. Immagini e ricordi e fratellanza perché "Sostengo le persone per sostenermi/in un bisogno reciproco che si dimentica eppure/andrebbe inciso e letto tante volte". Ognuno di noi, infine, è ancora un ragazzo in preda a domande: "Dai ragazzi una richiesta, ma riappare la necessità e la risposta rimane un miraggio./Loro fuggono nel loro universo, il mondo/è ricco di aperture e membrane,/i nostri universi si divorano, tangenti/o assiderati dal contatto fino a che appare/una scia che ti forza nei quartieri,/ai margini semivivi o in simbiosi con la morte".
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » Il racconto della Domenica | Sunday 20 November 2016
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Helena Finati - Preservare le storie umane con il teatro 09/12/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 15/12/2023 | EVENTI
- STRE ESORCIZZA LA MORTE CON “CARPE DIE” 12/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il Natale vintage di East Market torna domenica 17 dicembre 12/12/2023 | CURIOSITA'
- CADAVERE IN UN BAULE - GIALLO A MONDRAGONE 11/12/2023 | INCHIESTE
- LIGABUE il 28 dicembre all’Hallenstadion di ZURIGO 11/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- CHIARA MAGGI - “PER AMORE NON SI MUORE” 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece