TEMPORALI VIOLENTI - AGLIO E COLTURE A RISCHIO
18 December 2021
di Pamela Giampino
Colture a rischio, CNA Trapani: “Ristori immediati dalla Regione”. A rischio persino la semina dell’aglio rosso di Nubia, presidio Slow Food
“Una situazione drammatica, mai vista prima d’ora”. È così che Gianni Manuguerra, Presidente della Cooperativa agricola aglio rosso di Nubia, prodotto riconosciuto Presidio Slow Food, descrive lo stato dei terreni che ad oggi, date le abbondanti e violente piogge che si sono abbattute nel trapanese negli ultimi mesi, non è stato ancora possibile preparare per la semina, preparazione che avviene solitamente nei mesi di ottobre- novembre, prima della semina vera e propria, che invece dovrebbe avvenire a dicembre- gennaio. “Rischiamo di perdere l’annata agraria dell’aglio - continua- i terreni sono saturi di acqua e ancora non siamo nemmeno riusciti a fare i filari”.
A rischio anche le colture del grano, mentre forti danni hanno subìto le coltivazioni di viti e ulivi.
“In questo periodo la semina del grano dovrebbe essere quasi conclusa - spiega Stefano Coppola, che ha un’azienda agricola - invece nessuno in provincia di Trapani ci è riuscito. E anche la raccolta delle olive, inconsuetamente, non è ancora terminata, dato che è complicato persino raggiungere i terreni”.
“Alcune colture sono state irrimediabilmente danneggiate - continua - abbiamo bisogno di aiuti immediati almeno per far fronte alle spese vive da affrontare”.
A chiedere l’intervento immediato della Regione Siciliana anche CNA Trapani e CNA Agricoltura, a sostegno degli imprenditori del settore.
“ A seguito dei devastanti eventi climatici che si sono verificati nei giorni scorsi in provincia di Trapani - dichiara Tindaro Germanelli, Segretario regionale CNA Agroalimentare Sicilia-riteniamo urgente un intervento da parte di tutti i rappresentanti di governo locale”.
“L’agricoltura è settore trainante della nostra economia. Alla Regione Siciliana - conclude Germanelli - chiediamo non solo di sostenere con forza la richiesta di calamità naturale, ma anche celerità nel ristorare- attivando tutte le misure di cui può disporre- le imprese agricole del territorio. Ci sono aziende che rischiano di perdere i sacrifici di una vita, e che non è pensabile riuscire a salvare risarcendole dei danni subìti dopo anni, così come avvenuto già in passato”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Brand New Heroes, forgiati dalla vita 14/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Biblioterapia, la medicina dell'anima 13/07/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO