GIUSY ERCOLE ALLA RICERCA DELLA LIBERTA'
28 March 2017
di Carolina Polo
Giusy Ercole nasce a Monte di Procida, studia prima pittura, sartoria e poi scenografia con tesi in Costume per lo spettacolo (La Traviata) all'Accademia di Belle Arti di Napoli, dipinge da sempre, ha lavorato sia per il teatro che per la televisione.
Giusy osservando le tue opere si nota che non ti collochi in nessuno stile: ci sono opere sperimentali, materiche e altre figurative, perché? <<Perché non cerco la "riconoscibilità" sono un'artista libera, all'inizio del secolo Marcel Duchamp disse: "come sarà l'arte del futuro, invisibile?" Noi artisti contemporanei non dovremmo limitare la nostra produzione artistica per essere "innovativi" e ad avere a tutti i costi la "riconoscibilità", perché ormai si è dipinto in tutti i modi e in tutte le forme, la ricerca per l'innovazione e la riconoscibilità ha un costo in denaro e un tempo, anche se un artista riesce ad emergere e ad avere una quotazione di mercato non è detto che manterrà il prezzo di mercato per tutta la vita. Molti ipotizzano che la pittura sia morta, ad esempio, da oltre un secolo alcuni artisti organizzano eventi con "opere invisibili" , tanto da definirsi innovativi, tutto ciò è anacronistico e falso, io penso che la pittura ancora appassioni e a me" va ancora di sporcarmi le mani di colore", soprattutto considero il dipinto non un complemento di arredo per riempire la parete dietro un divano, ma un racconto materializzato>>.
Progetti futuri? <<Mi piacerebbe esporre in estate a Monte di Procida>>.
Ci sono paesaggi pieni di colore, altre quasi monocromatiche come le fugure femminili, perché? <<Ogni dipinto è legato a una esperienza e uso la pittura per materializzare quell'evento>>.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | Tuesday 28 March 2017
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia