Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto
29 October 2025
Parlare di morte non è mai semplice. È uno di quei temi che la società tende a rimuovere, come se nominarla potesse farla avvicinare di più. Eppure, è una presenza costante, inevitabile, parte integrante della vita. Il Rumore del Lutto nasce proprio qui: dal desiderio di trasformare un silenzio imbarazzato in un dialogo collettivo, un luogo in cui la morte non sia tabù ma occasione per riflettere sul senso profondo dell’esistenza.
Dal 2007, questa rassegna culturale ideata e diretta da Maria Angela Gelati insieme a Marco Pipitone, porta a Parma e oltre confini un messaggio rivoluzionario: non si tratta di celebrare la morte, ma di riconoscere che affrontarla significa imparare a vivere meglio.
«Se dovessi descrivere Il Rumore del Lutto in tre parole direi: vita, sguardo e coraggio», racconta Gelati. Tre parole che non evocano cupezza, ma vitalità. «Non celebriamo il lutto in sé. Creiamo cultura, linguaggi, spazi di confronto. Non è qualcosa di macabro, ma liberatorio: rende le persone più consapevoli e, paradossalmente, più libere».
.jpg)
Dal silenzio alla relazione
Quando il festival nacque, quasi vent’anni fa, parlare pubblicamente di morte sembrava un azzardo. Eppure, quello che allora appariva fragile si è rivelato autentico e necessario. «La morte, se le dai voce, smette di essere silenzio e diventa relazione. La sorpresa più grande è stata vedere che oggi non siamo più noi a portare il festival alle persone, ma sono le persone a portare se stesse al festival».
Il cambiamento di mentalità è arrivato soprattutto con la pandemia: «Fino ad allora la morte era qualcosa da nascondere. Ma dal 2020 siamo stati costretti a guardarla in faccia. In quel momento abbiamo capito che non eravamo più percepiti come un evento di nicchia, ma come un luogo necessario».
L’invisibile che unisce
Il tema di quest’anno è l’invisibile. Inclusione, spiega Gelati, significa allargare lo sguardo, offrire linguaggi che appartengano a tutti: «La vita, con le sue trasformazioni, riguarda ogni cultura, ogni generazione. Invisibile non è assenza, ma un modo diverso di presenza: le memorie, i legami, le speranze. Dare spazio a queste dimensioni significa non lasciare nessuno fuori».
Il festival diventa così una trama corale di prospettive, dall’arte alla scienza, dalla filosofia alla spiritualità, capace di ricordarci che la fragilità non è un difetto, ma parte della nostra forza. «Accettare il lutto non ci toglie vita, ce ne restituisce. Ci riporta al presente, al qui e ora, dove la vita accade davvero».
Educare alla vita
Non solo adulti. Il Rumore del Lutto parla anche ai bambini e ai ragazzi, con laboratori e attività pensate per loro. «I bambini non hanno paura della morte, hanno paura dei silenzi degli adulti. Non è traumatizzarli parlarne, ma offrire strumenti per crescere più veri, più solidi».
Fiducia e futuro
Se potesse tornare al 2007, Maria Angela direbbe a sé stessa una sola cosa: abbi fiducia. «Non stai facendo una follia, stai aprendo una strada. Non lasciarti scoraggiare da chi non capirà subito: il tempo sarà il tuo alleato».
Guardando avanti, i sogni sono chiari: che il festival diventi patrimonio condiviso, che Parma resti la sua casa ma che il messaggio viaggi ovunque. E tra i desideri più concreti, uno speciale: «Portare Nick Cave e Susie Cave al festival».
Gli appuntamenti di novembre
Dopo un ricco calendario autunnale, Il Rumore del Lutto entra ora nel vivo con i suoi eventi di novembre.
Il mese si apre con Sacro#Requiem (1 novembre, Tempio Crematorio di Valera), evento performativo site specific omaggio a Rocco Caccavari, seguito dal concerto di Federico Albanese al Teatro Farnese.
Il 2 novembre doppio appuntamento: lo spettacolo Una di troppo a Sant’Ilario d’Enza e il concerto di Gianni Maroccolo e Hugo Race a Parma.
Dal 3 novembre partono i laboratori scolastici e il percorso formativo online Ritrovare l’anima con Laura Campanello.
Tra gli eventi più attesi:
-
6-7 novembre, a Reggio Emilia, il convegno Da solitudine a solidarietà: la comunità al cuore della salute.
-
8 novembre, Appennino Experience a Pavullo, con Death Café, proiezioni e musica live.
-
9 novembre, all’Auditorium Paganini di Parma, la lectio magistralis di Massimo Recalcati, Rendere sensibile l’invisibile
Un insegnamento di vita
In fondo, il dono più grande che questa esperienza ha lasciato a Gelati è semplice e profondo: «La morte non è solo fine, ma linguaggio. Ogni vita, anche quando si spegne, lascia tracce: parole, gesti, legami. E riconoscerle significa avere più fiducia nella vita».
Perché Il Rumore del Lutto non parla di morte, ma di vita. Di come viverla senza paura, con consapevolezza, con l’urgenza di non sprecare un solo istante. Come recita il motto del festival: “Vivi intensamente, abbraccia ogni istante”.
di Giorgia Pellegrini
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | Wednesday 29 October 2025
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
- GJ 251 c, la nuova Super-Terra 27/10/2025 | CRONACA
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Identità digitale per gli animali domestici di Hong Kong 25/10/2025 | CURIOSITA'
- Il Festival dello Spettacolo a Milano 24/10/2025 | FESTIVAL



