MARIOLINA RIPAMONTI - BURLESQUE MAGICO
05 June 2020
di Roberto Dall'Acqua
Foto di Katia Paravati
Cos'è il burlesque? Arte affascinante ma sconosciuta che spesso, maldestramente, è scambiata con lo spogliarello. Lo scopriamo attraverso le parole di una tra le più apprezzate protagoniste.
- Mariolina come nasce il tuo amore per lo spettacolo? Il burlesque in particolare...
- Il mio amore x lo spettacolo è cosa antica, complice l’aver studiato danza, da ragazzina, con personaggi come Robert Pomper, Brian & Garrison, Steve La Chance; aver avuto due genitori innamorati del teatro, che mi hanno portato sin da piccola a vedere moltissimi musical e, non ultimo, aver avuto la grande fortuna di conoscere personalmente il grande Manuel Frattini (sigh…). Il burlesque è arrivato per puro caso quando, non più proprio ragazzina, ero alla ricerca di qualcosa di originale che mi facesse riavvicinare (dopo alcuni anni di sospensione) all’arte e alla ‘leggerezza’.
- Come concili lavoro e arte?
- Non sono una professionista (il mio lavoro è tutt’altro!), quindi non c’è problema di conciliare… le attività artistiche si collocano perfettamente nel mio tempo libero!!
- Come ti rapporti con i social? Li usi?
- I social mi piacciono, uso Facebook e Instagram
- Il tuo ricordo, personale o professionale, più emozionante?
- Ritengo una fortuna poter vivere spesso momenti emozionanti; ce ne sono tanti personali, diversi professionali (sono psicoterapeuta e i miei ricordi hanno tutti a che fare con la relazione interpersonale). Se vogliamo rimanere nell’ambito della passione per lo spettacolo, una grande emozione è stato il nostro debutto, come compagnia dilettante di burlesque, al Teatro del Fuoco di Foggia: un quasi sold out da 350 posti!!
- Alejandro Jodorowski afferma: <<Il tempo asciuga il superfluo e conserva l’essenziale. Che ne pensi?>>.
- Verissimo! Vivere con un atteggiamento mindful, peraltro (pratica che coltivo da qualche anno), aiuta a scovare il superfluo anche nel presente… imparando a metterlo da parte.
- Cioran, d’altro canto, afferma: <<Quando un cane abbaia a un ombra mille cani ne fanno una realtà>>. Che ne pensi? Esiste nel tuo ambiente questo modo di vedere?
- Il bisogno di sentirsi parte di un insieme e di condividere fa spesso scambiare per oggettività quello che, in realtà, è solo adesione e compiacenza; in altre parole, è più facile sposare un’idea acriticamente che difendere il proprio punto di vista… succede spesso, credo in qualunque ambiente.
- Come vedi il tuo futuro? Obiettivi personali e professionali?
- L’augurio che faccio a me stessa è di poter avere un futuro il più ricco possibile di esperienze, viaggi, rapporto con la gente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » INTERVISTE | Friday 05 June 2020
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE