Il Silenzio cura, in un abbraccio
11 March 2025
La solitudine è un'ombra sottile che si insinua nelle nostre vite senza far rumore. A volte nasce da scelte personali, altre volte è imposta dalle circostanze, ma il suo peso è sempre lo stesso: un vuoto che comprime il petto, un'assenza che si fa presenza costante. Il cuore umano, però, non è fatto per l'isolamento. Ha bisogno di calore, di voci, di gesti che dicano: “Ti vedo, esisti, conti per qualcuno.”

Ci hanno insegnato a misurare la salute con parametri fisici: pressione, battito, esami del sangue. Ma il benessere va oltre la chimica del corpo. Studi dimostrano che la solitudine prolungata ha effetti devastanti: aumenta il rischio di depressione, indebolisce il sistema immunitario, può persino accelerare il declino cognitivo. Al contrario, un semplice abbraccio rilascia ossitocina, l’ormone della connessione, che abbassa lo stress e rafforza il cuore.

E allora, perché ci lasciamo soli? Perché passiamo accanto a persone che portano addosso il peso del silenzio senza fermarci un istante? Forse abbiamo paura di invadere, forse crediamo che la sofferenza altrui non sia affar nostro. Ma la comunità nasce proprio dal superamento di queste barriere invisibili. Un buongiorno scambiato con il vicino, una telefonata inaspettata, il coraggio di chiedere: “Come stai, davvero?” possono essere la prima medicina.
La vera salute non è solo personale, è collettiva. Nessuno guarisce da solo, nessuno vive pienamente senza essere parte di un tessuto sociale che lo riconosca. Rompere il muro della solitudine non significa fare grandi gesti, ma imparare a esserci. Perché, in fondo, la cura più potente è sapere di non essere soli.
di Giorgia Pellegrini
Foto libere da copyright
Video https://youtu.be/GBc2fwnLo9g?si=fKPipJOGxQ_qeHTS
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » LE ANIME BELLE | Tuesday 11 March 2025
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- "Marco Massa", il disco che racconta un uomo intero 28/11/2025 | INTERVISTE
- Festa della Cicerchia, legumi e tradizione 27/11/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Marcello Sutera lancia il "NEW ME TOUR" 26/11/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vanity Fair Stories 2025 25/11/2025 | FESTIVAL
- “Se domani non torno”, Giulia Cecchettin al cinema 24/11/2025 | CRONACA
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE



