Lady Oscar, un' ispirazione per le donne
08 March 2025
Trasmesso in Italia per la prima volta nel 1982, “Una spada per Lady Oscar”, è tratto dal manga di Riyoko Ikeda “Le rose di Versailles”.
Capolavoro dell’animazione giapponese, capace di coinvolgere emotivamente oltremodo, ha affascinato da sempre grandi e piccini, mantenendo inalterato il suo fascino nel corso degli anni.
Infatti, a distanza di anni, continua ad attrarre e continua ad essere amato da un pubblico vastissimo, che diciamoci la verità, subisce soprattutto il fascino del colonnello Oscar François de Jarjayes, protagonista della serie ed indiscussa eroina della Rivoluzione Francese.
L’anime narra le vicende storiche della Francia del XVIII secolo, dall’arrivo di Maria Antonietta fino alla Presa della Bastiglia, avvenimento che porterà alla morte l’ineguagliabile spadaccina bionda di nome Oscar.
Le musiche sublimi di K?ji Makaino, la genialità dei registi Tadao Nagahama e Osamu Dezaki, il talento della mangaka Riyoko Ikeda, tutti, tutti loro, hanno contribuito a rendere questo cartone animato uno dei più grandi capolavori mai partoriti.
Un applauso va anche ai doppiatori italiani, in particolar modo a Cinzia De Carolis, capace di rendere tridimensionale la protagonista femminile di questa indimenticabile serie.
Ed è proprio lei, Oscar François de Jarjayes, che è frutto della genialità degli artisti che l’hanno ideata, così psicologicamente complessa, dotata di virtù ritenute maschili nello spazio pubblico ma al contempo dotata di intuito e sensibilità tipicamente femminili.
Io sono innamorata di Oscar François de Jarjayes e credo sia un modello da emulare e seguire, un modello al quale tendere. Vi immaginate un mondo con tante donne come Oscar?
Spero, questo articolo, possa indurre in riflessione le donne e risvegliare in loro qualità forse sopite.
Mi auguro possa essere sempre trasmesso questo impareggiabile capolavoro che non avrà mai rivali.
Lasciatevi ispirare da Lady Oscar!
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Vasco Live 2025 09/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Più scegliamo, meno siamo felici 08/05/2025 | MENTE & PSICHE
- Festival dell’adolescenza, la prima volta 07/05/2025 | EVENTI
- Roberta Faccani - Gorgheggia “Senza far rumore” 06/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Il Potere Invisibile dei Colori 05/05/2025 | RICERCHE E STUDI
- Stiamo perdendo tutto, e ci va bene così 04/05/2025 | SALUTE E BENESSERE