Lady Oscar, un' ispirazione per le donne
08 March 2025
Trasmesso in Italia per la prima volta nel 1982, “Una spada per Lady Oscar”, è tratto dal manga di Riyoko Ikeda “Le rose di Versailles”.
Capolavoro dell’animazione giapponese, capace di coinvolgere emotivamente oltremodo, ha affascinato da sempre grandi e piccini, mantenendo inalterato il suo fascino nel corso degli anni.
Infatti, a distanza di anni, continua ad attrarre e continua ad essere amato da un pubblico vastissimo, che diciamoci la verità, subisce soprattutto il fascino del colonnello Oscar François de Jarjayes, protagonista della serie ed indiscussa eroina della Rivoluzione Francese.
L’anime narra le vicende storiche della Francia del XVIII secolo, dall’arrivo di Maria Antonietta fino alla Presa della Bastiglia, avvenimento che porterà alla morte l’ineguagliabile spadaccina bionda di nome Oscar.
Le musiche sublimi di K?ji Makaino, la genialità dei registi Tadao Nagahama e Osamu Dezaki, il talento della mangaka Riyoko Ikeda, tutti, tutti loro, hanno contribuito a rendere questo cartone animato uno dei più grandi capolavori mai partoriti.
Un applauso va anche ai doppiatori italiani, in particolar modo a Cinzia De Carolis, capace di rendere tridimensionale la protagonista femminile di questa indimenticabile serie.
Ed è proprio lei, Oscar François de Jarjayes, che è frutto della genialità degli artisti che l’hanno ideata, così psicologicamente complessa, dotata di virtù ritenute maschili nello spazio pubblico ma al contempo dotata di intuito e sensibilità tipicamente femminili.
Io sono innamorata di Oscar François de Jarjayes e credo sia un modello da emulare e seguire, un modello al quale tendere. Vi immaginate un mondo con tante donne come Oscar?
Spero, questo articolo, possa indurre in riflessione le donne e risvegliare in loro qualità forse sopite.
Mi auguro possa essere sempre trasmesso questo impareggiabile capolavoro che non avrà mai rivali.
Lasciatevi ispirare da Lady Oscar!
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE
- Addio a Ornella Vanoni, la donna che ha rubato la voce al destino 22/11/2025 | CRONACA
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE
- Dolce natalizio alla farina di grillo 19/11/2025 | CURIOSITA'
- Met Gala 2026 è "Costume Art" 18/11/2025 | MEMORIE DI MODA



