La mappa dei piedi
16 July 2016
di Anna Isabella Sanna
Le zone energetiche osservate e delimitate nei piedi presentano una divisione in elementi. Questa divisione fondamentale comprende le quattro qualità d’energia che si uniscono per creare la vita. Bisogna capire che nessuna di queste energie è capace di esistere separatamente dalle altre, è solo combinandosi che formano il quinto elemento che rappresenta la totalità della nostra energia vitale. Infatti noi consideriamo l’unione di questi elementi come l’atto che crea l’essere umano che siamo, l’equilibrio tra questi elementi differenti caratterizza la persona in maniera individuale. L’analisi del piede permette di vedere il potenziale di base di un individuo e il modo in cui può essere realizzato. Attraverso un utilizzo eccessivo o insufficiente del suo potenziale, la persona può creare una disarmonia che si manifesterà attraverso una varietà di sintomi fisici. La bellezza di un’analisi del piede risiede nel fatto che, se condotta con serietà, in profondità e sulla base di una solida esperienza, ci permetterà di vedere lo svolgersi della vita di una persona, gli avvenimenti che non ha digerito, anche se non se ne ricorda o non dà loro molta importanza. I nostri piedi testimoniano esperienze che noi abbiamo dimenticato, ma che continuano a influenzare la nostra energia vitale, creando e formando le strade cicliche delle nostre vite. Il piede riflette il potenziale di base attraverso la sua struttura globale, i segni congeniti, la struttura e lo stato delle ossa. La condizione attuale si evince dal tessuto, nei segni variabili e nelle alterazioni. Con Loto d'oro o Gigli d'oro si indicano i piedi artificialmente deformati delle donne cinesi. Il nome è dovuto all'andatura precaria e oscillante che assumevano le donne sottoposte a questa pratica, in auge dall'inizio della dinastia Song e durante le dinastie Ming e Qing e, piano piano, scomparsa durante la prima metà del XX secolo. Dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese questo termine è considerato inaccettabile e discriminatorio: si prediligono altri termini che significano "piedi fasciati". Dorothy Ko, cattedra di storia alla Columbia University, contesta l'immagine fortemente negativa dell'usanza, spiegando che gli Occidentali vennero a contatto della realtà cinese solo negli ultimi due secoli, quando la fasciatura dei piedi fu condotta ai suoi eccessi. Nei secoli precedenti le fasciature non erano così strette da compromettere i movimenti e la vita sociale delle donne. Esistevano, infatti, alcuni accessori destinati all'uso esterno, come i para pioggia; anche in tempi recenti una parte delle donne con i piedi fasciati era in grado di svolgere attività lavorative e pubbliche. In un primo periodo, inoltre, le scarpe erano piccole e appuntite, ma i piedi non venivano fasciati né deformati. Furono soprattutto le donne a sviluppare la tradizione, in qualità di moda e attrattiva estetica. Anche in Occidente il piede piccolo è considerato bello, basta pensare alle ballerine o alle scarpe con i tacchi a spillo, che causano un'andatura oscillante ed hanno la punta. Si consideri anche la fiaba di Cenerentola, originaria della Cina. L'usanza si diffuse inizialmente fra chi doveva svolgere lavori pesanti o rurali, aveva un marito facoltoso. Per questo stesso motivo, la pratica cominciò a diffondersi nelle classi meno abbienti che potevano dare in sposa una figlia ad una famiglia facoltosa, stabilendo legami interfamiliari che aumentavano il prestigio della propria famiglia. Le ragazze povere venivano anche vendute come concubine e il prezzo era legato alle dimensioni e alla perfezione dei piedi. Le donne con i piedi fasciati erano fisicamente dipendenti dal loro uomo, ed era estremamente difficile allontanarsi dalla propria casa a causa della difficoltà di equilibrio. Alla fine la pratica divenne così popolare che una donna che non aveva i piedi fasciati non aveva speranza di contrarre un buon matrimonio, tra le classi meno agiate era addirittura impossibile sposarsi. Era l'unica cosa che una donna rispettosa, e una madre premurosa, avevano obbligo di pensare. Una buona fasciatura dei piedi sostituiva qualunque altra dote di una donna:
- garantiva che la sposa avrebbe compiaciuto in ogni modo il marito, pur di non essere ripudiata;
- era prova di un'alta sopportazione del dolore;
- era dimostrazione di coraggio;
- era simbolo di docilità caratteriale di una donna.
Tuttavia, la sottomissione della donna non è l'unica chiave, molto occidentale, di lettura. Se le donne erano segregate in casa ed escluse dalla vita pubblica, controllavano però la vita all'interno della famiglia, comandando sui figli e soprattutto sulle figlie. La figura della suocera era spesso la più dispotica. Aspetto molto importante era il passaggio ad uno status sociale superiore attraverso il matrimonio combinato, spesso fin dall'infanzia, tra le famiglie.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
News » RICERCHE E STUDI | Saturday 16 July 2016
Ultimi diari
- Chiese vuote, perché? 16/11/2024 | Le fedi religiose: racconti, ricordi, riflessioni
- “Dov’è morte il tuo pungiglione" a Lentate 29/10/2024 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Han Kang, la prima volta della Corea 16/10/2024 | Incontri con gli autori
- Ravenna, scrigno dai mille tesori 07/10/2024 | I viaggi della memoria
- Cosa significa essere normali? 27/09/2024 | Violando di Francesca Viola Mazzoni
- Thompson e Zaragoza - Le letture di Agosto 06/08/2024 | La biblioteca di Marco Regi
Notizie in evidenza
- La musica italiana trionfa nel mondo 21/11/2024 | RICERCHE E STUDI
- Imai Messina, “Tutti gli indirizzi perduti” 20/11/2024 | #LIBRIALLASPINA
- Laura Mà, magica “Camminami accanto” 20/11/2024 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Spirit de Milan Vintage 19/11/2024 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- AUTOMOBILISTI INDISCIPLINATI, SEMPRE PIU' MULTE 18/11/2024 | CRONACA
- Zucchero, tour 2025 negli stadi 17/11/2024 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE