SCOPERTA LA MAPPA DEL TERRORE
03 June 2017
di Carolina Polo
Nel nostro cervello risiederebbe una "mappa del terrore" per evitare di cadere in brutte esperienze. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Nature" infatti, nel cervello dei mammiferi (le ricerche sono state condotte su topi) risiederebbero delle zone atte a mettere in guardia il soggetto davanti a possibili esperienze negative traumatiche. Due atenei texani della Rice University e  del Baylor College of Medicine, hanno finanziato questo studio apparentemente ovvio, ma di grande importanza per le peculiarità emerse. Ogni tipo di sensazione infatti, attiverebbe il campo del terrore, anche un ricordo associato ad un luogo specifico; e parrebbe proprio questo ricordo ad attivare il meccanismo di azione- reazione, studiato anche dal famoso Pavlov nella teoria sull'apprendimento classico, che metterebbe in allerta l'individuo. Lo studio è stato suddiviso in tre diverse fasi: inizialmente i ricercatori hanno lasciato i ratti liberi di muoversi in un percorso stabilito, poi hanno aggiunto un passaggio obbligato in cui i roditori hanno ricevuto una scossa elettrica e, infine, hanno monitorato attraverso delle scansioni cerebrali il comportamento dei topi da laboratorio inseriti nuovamente nel percorso. Il risultato? Impauriti dalla precedente e dolorosa esperienza, i ratti hanno evitato accuratamente di riavvicinarsi al punto dove avevano preso la scossa. A tracciare questa 'mappa' sono i neuroni del sistema limbico, nell'ippocampo, che si attivano esattamente al momento del ricordo che produce shock. Secondo gli autori della ricerca, che hanno esplorato ancora una volta il lobo temporale sede della memoria a lungo termine, lo studio dei meccanismi della 'mappa mentale' potrebbe aiutare gli scienziati nella lotta contro l'Alzheimer e, più in generale, contro tutte le patologie legate alla perdita di memoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | Saturday 03 June 2017
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
 - Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
 - Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
 - Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
 - 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
 - Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
 
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 02/11/2025 | INTERVISTE
 - I capelli salvano il mare, la bellezza diventa ecologia 01/11/2025 | RICERCHE E STUDI
 - Milano Music Week, Tananai alla guida della “Nuova Generazione” musicale 31/10/2025 | MILANO & DINTORNI
 - Cronache di un equilibrio instabile 30/10/2025 | MENTE & PSICHE
 - Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
 - La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
 



