TERZO PAESAGGIO: VINCE LA NATURA
06 October 2016
di Carolina Polo
Nei luoghi dimenticati dall'uomo, quelli che hanno vissuto prima lo sfratto della flora indigena, poi l'abbandono delle attività invasive antropiche, si sviluppa quello che il paesaggista francese Gilles Clément chiama: Terzo Paesaggio.
A partire dagli anni cinquanta del novecento, con il boom economico, le industrie italiane si sono diffuse a macchia d'olio in tutti gli angoli della città, in particolare nelle fasce più esterne, a confine con gli altri agglomerati, fino a costituire una periferia a maglie compatte.
Dagli anni settanta dello stesso secolo però, le industrie hanno incominciato a delocalizzarsi in aree più esterne, le fabbriche abbandonate, e non cedute per altre attività, hanno lasciato dei vuoti. In questi, prima il degrado, poi la natura, hanno iniziato a compiere processi di rinaturalizzazione delle aree dismesse; a memoria del passato che fu glorioso e produttivo.
Questo fenomeno rappresenta per la comunità e le amministrazioni comunali un monito del degrado cittadino, in realtà dalle macerie può sorgere un' incredibile quantità di specie che interagiscono per produrre biodiversità.
Il Terzo Paesaggio si identifica con questa tipologia di natura libera, distaccata dal controllo umano e quasi sempre temuta da quest'ultimo, perché sfuggente.
L'azione di estirpazione umana non è perfetta, ovunque si volga lo sguardo quindi, si noterà come il tentativo di non sottomettersi al controllo sia sempre vivo. Su un marciapiede, su un muro, in un canale di scolo, in ogni interstizio sono individuabili le tracce del Terzo Paesaggio. In modo più vistoso esso si manifesta in luoghi abbandonati, qui, le specie vagabonde, trovano una casa dove propagarsi. Chiari esempi sono proprio le ex zone industriali o i caseggiati disabitati. Dimenticati dalla frenesia urbana, questi luoghi vengono ripopolati da una fiera di nuovi abitanti, sfuggiti dal rifiuto umano. La loro eterogeneità è la causa del disprezzo, ma è proprio questa loro diversità a renderle preziose. L'aggregazione delle specie rinnegate è il luogo della creatività e dell'invenzione. Uno spazio sicuro per tutti, dove la mobilità biologica trova terreno fertile.
Il Terzo Paesaggio è quindi una preziosa risorsa, per poter assicurare alle città una biodiversità che garantisca forza e ricchezza.
Esempi concreti, di gestione consapevole di spazi autoregolamentati da questo 'habitat', sono presenti in molte località francesi tra le quali il Musée du quai Branly e alla Défense a Parigi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | Thursday 06 October 2016
Ultimi diari
- Nonno Cosimo - Un amore immenso 13/08/2022 | Ricordo dei defunti
- Il ricordo di papà 10/08/2022 | Ricordo dei defunti
- 1986-87: il rosa che muore e quello che rinasce 09/08/2022 | I viaggi della memoria
- Palermo 1931-32: il “Ranchibile”, il “Littorio” e la prima promozione in A 09/08/2022 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Lilli Manzini - La “Voce” della verità. Alla riscoperta della Meritocrazia 09/08/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Andrea Ubbiali - Vacanze Vip? Preferisco la tranquillità 07/08/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- “AIDA” E “LA TRAVIATA” AL TEATRO ANTICO DI TAORMINA 18/08/2022 | EVENTI
- EDOARDO BREDA 14/08/2022 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LECATTEDRALI ARTS si arricchisce dell'archivio del jazzista GIANNI BASSO, donato dal figlio Gerry. Il museo di opere e cimeli musicali condiviso in continua evoluzione sarà ospitato all'interno de LECATTEDRALI nel Monferrato. 14/08/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- EMA - OFFRE “IL MEGLIO DI ME” 14/08/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- CAIANIELLO E MARANDINO - GOLF D’ELITE 13/08/2022 | EVENTI
- Il 19 e 20 agosto a FERRARA, come anteprima del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il FE-STIVAL DAYS, il primo festival indipendente ed emergente. Tra gli ospiti CRISTINA DONÀ e PIERPAOLO CAPOVILLA E I CATTIVI 13/08/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola