TRACCE DI UN SAPERE DIMENTICATO
05 May 2017
di Maimouna Seck
Sbaglierebbe chi pensasse all'impiego delle specie vegetali in magia e stregoneria come una forma speciale di erboristeria oppure una specie di farmacia primitiva e parascientifica, è vero che i sapienti di un tempo conoscevano a fondo, in molti casi più a fondo di noi, le virtù terapeutiche delle erbe, le piante , semi , radici e le varie parti di ogni genere di vegetale ,sapevano trarne decotti, infusi, tisane e impiastri di vario tipo adatti alla cura di ogni genere di patologia ne conoscevano inoltre le virtù psicosomatiche ossia i loro effetti non soltanto sul fisico ma anche sulla mente.
Essi erano a conoscenza, come i farmacologi di oggi, che, al di là degli effetti fisici di una sostanza, esisteva parte di una realtà imensamente vasta e complessa e le sue funzioni non potevano essere spiegate compiutamente senza tener conto di tutta l'immensa trama di corrispondenza che avvolge compenetra rende coerente il TUTTO (dal greco antico OLOS, " OLISTICO"). Da questa conoscenza e consapevolezza emergeva l'uso magico delle piante, un uso ben più esteso del semplice impiego come medicinale. Le medesime nozioni dei maghi di un tempo le possedevano per la verità anche per quanto riguarda le essenze efficaci tratte dai minerali e dai vegetali, un esempio: l'amarissima scorza del salice era usata come decotto per scacciare la febbre, il salice è una pianta tipica lunare per via del colore grigio argento della sua corteccia e delle foglie e perché prospera negli ambienti freddi e umidi e dunque adatta a combattere il calore della febbre il tremore incessante che scuotono il febbricitante. Sappiamo che il decotto di scorza di salice è efficace contro i rialzi di temperatura dovuti alle infreddature perché ricco di acido acetilsalicilico ossia la molecola base dell'aspirina per cui definiamo questa spiegazione scientifica mentre l'altra sarebbe semplicemente superstiziosa e non ci accorgiamo che i maghi di un tempo dicevano esattamente quello che vi è riportato nei foglietti illustrativi annessi al famoso prodotto della premiata azienda farmaceutica Bayer.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyrightwww.ilgiornaledelricordo.it
News » RICERCHE E STUDI | Friday 05 May 2017
Ultimi diari
- Simona Cozzupoli - Micromondi Portatili 23/06/2022 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- All Seasons Model Group incorona Miss Reginetta d’Italia 21/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- EverSte - “Parole” caleidoscopio di parole 17/06/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- All Seasons Model Group con Miss Reginetta d’Italia 15/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- “Esterno notte” - Colonna sonora di Fabio Massimo Capogrosso 14/06/2022 | Cinemateatrando di Giovanni Schiavo
- Miss Reginetta d’Italia - Si avvicina la finale 11/06/2022 | Potere alle donne di Sara De Rosa
Notizie in evidenza
- NUOVO ALBUM - IL RAP AFROFUNKEDELIKO DI MOLE 28/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- GIANNA NANNINI live nei principali festival in Germania davanti a migliaia di spettatori 28/06/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8 luglio è ricco di ospiti con LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi! HERVÉ LE TELLIER, JENNIFER ACKERMAN, FRANCESCO TRICARICO, EXTRALISCIO e tanti altri 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA:da giovedì 30 giugno al 15 settembre Ascoli Piceno ospita la mostra “Carlo Verdone.Il colore del silenzio"(inaugurazione giovedì-ore19.30).Alle 21.00, Teatro Ventidio Basso, dialogo Verdone e Mereghetti,prologo musicale Hildegard De St 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Domenica 3 luglio al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno per LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, EDUARDO DE CRESCENZO e JULIAN O. MAZZARIELLO in concerto con "AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano". 27/06/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- LA MILANESIANA 2022, ideata e diretta da ELISABETTA SGARBI, lunedì 27 e martedì 28 giugno arriva ad ALESSANDRA (Cortile Palazzo Cuttica Piazza Giovanni XXIII) per due imperdibili appuntamenti! 27/06/2022 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini