RICORDO DI UN CONCERTO DI FINE ANNO AD ORANI
31 December 2016
di Paolo Brundu
Il 16 dicembre scorso, nella sala dell’Auditorium di Orani, si è tenuto il concerto di fine anno organizzato dalla Scuola di Musica “Costantino Nivola”, frequentata da una cinquantina di allievi, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e con il Liceo Musicale di Nuoro, che conta circa ottanta studenti, ripartiti tra i corsi di canto, pianoforte, chitarra, violino, flauto, tastiere e percussioni. Il concerto, proposto dalla Preside del Liceo Musicale, la dottoressa Carla Rita Marchetti, ha riscosso un grande successo di pubblico, infatti, massiccia è stata la partecipazione della popolazione e notevole l’entusiasmo manifestato. Lo spettacolo è iniziato alle 19:00 con gli allievi del corso di chitarra, seguiti da quelli di pianoforte, canto, percussioni e flauto. É proseguito con l’esibizione dell'Orchestra e del Coro del Liceo Musicale che hanno eseguito “Viva la vida” dei “Coldplay”, un bellissimo medley di musiche da film (Amarcord, C'era una volta il West, Gabriel's Oboe, Cinema Paradiso, Il buono, il brutto e il cattivo, Il Padrino), per poi finire con l'interpretazione di “Inno alla Gioia”, della “Nona Sinfonia” di Beethoven. A questi sono seguiti gli allievi della Scuola di Musica di Orani, che hanno proposto diversi brani: tre al pianoforte, uno alla chitarra, e uno alla batteria. Essi hanno concluso la loro esibizione con il brano “La Prima Cosa Bella” del cantautore italiano Nicola Di Bari. La serata è terminata con un piacevole rinfresco. Questo evento ha rappresentato sicuramente una splendida occasione per mettere in luce il lavoro svolto dagli alunni del Liceo Musicale, e ha costituito uno stimolo per molti ragazzi della Scuola di Musica a proseguire gli studi in questo settore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RICORRENZE | Saturday 31 December 2016
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Dalai Lama, 90 anni di saggezza 02/07/2025 | PERSONAGGI
- Solitudine, il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE