RISVEGLI DAL COMA: SI PUÒ
07 October 2016
di Mariangela Mombelli
Cade il 7 ottobre la “Giornata europea dei risvegli per la ricerca sul coma – vale la pena”, promossa dall’Associazione “Gli amici di Luca” . A soli sette mesi di vita a Luca De Nigris (Bologna 1983) viene diagnosticata una disfunzione del cervello che, non facendo defluire il liquor, rischia di comprimere l’encefalo ledendolo irrimediabilmente. Nel primo anno di vita subisce diversi interventi che ne ritardano la crescita, soprattutto a livello della colonna vertebrale. Nonostante grosse difficoltà, grazie alla dedizione dei genitori, ma anche dei compagni e degli insegnanti che ha incontrato frequenta le scuole fino ad arrivare a iscriversi al liceo classico. Ma nel 1997, a soli quattordici anni, Luca viene sottoposto a un’ennesima operazione di routine che, seppur “perfettamente riuscita” , lo fa precipitare improvvisamente in uno stato di coma da cui non si risveglierà più. Quattro mesi dopo, Luca viene dimesso dall’ospedale Bellaria di Bologna dove era stato eseguito l’intervento, ma non si troverà una struttura disposta a continuare a curarlo al meglio. Si decide per Innsbruck dove ha sede la struttura riabilitativa più importante d’Europa, ma i costi sono proibitivi. Viene così fondato un comitato “Gli amici di Luca” che in poco tempo raccoglie oltre 140 milioni di vecchie lire per le cure di Luca. In ottobre Luca viene dichiarato “risvegliato” : è consapevole del proprio stato, muove un braccio e pian piano riesce a riconoscere le lettere su una lavagna. Si prepara così il rientro a Bologna, ma una morte improvvisa e del tutto inaspettata coglie Luca l’8 gennaio 1998 e getta i genitori in un dolore immenso che sapranno trasformare in grande capacità di reazione: grazie a loro nasce “La Casa dei Rivegli Luca De Nigris” dedicata alla riabilitazione, formazione e ricerca nel campo delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Per conoscere la storia di Luca www.ilgiornaledelricordo.it segnala il libro “L’operazione è perfettamente riuscita” (Alberto Perdisa Editore) da cui è stato tratto il film “L’alba di Luca”, la cui colonna sonora è di Beppe Carletti, cofondatore dei Nomadi con Augusto Daolio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | Friday 07 October 2016
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE