RISVEGLI DAL COMA: SI PUÒ
07 October 2016
di Mariangela Mombelli
Cade il 7 ottobre la “Giornata europea dei risvegli per la ricerca sul coma – vale la pena”, promossa dall’Associazione “Gli amici di Luca” . A soli sette mesi di vita a Luca De Nigris (Bologna 1983) viene diagnosticata una disfunzione del cervello che, non facendo defluire il liquor, rischia di comprimere l’encefalo ledendolo irrimediabilmente. Nel primo anno di vita subisce diversi interventi che ne ritardano la crescita, soprattutto a livello della colonna vertebrale. Nonostante grosse difficoltà, grazie alla dedizione dei genitori, ma anche dei compagni e degli insegnanti che ha incontrato frequenta le scuole fino ad arrivare a iscriversi al liceo classico. Ma nel 1997, a soli quattordici anni, Luca viene sottoposto a un’ennesima operazione di routine che, seppur “perfettamente riuscita” , lo fa precipitare improvvisamente in uno stato di coma da cui non si risveglierà più. Quattro mesi dopo, Luca viene dimesso dall’ospedale Bellaria di Bologna dove era stato eseguito l’intervento, ma non si troverà una struttura disposta a continuare a curarlo al meglio. Si decide per Innsbruck dove ha sede la struttura riabilitativa più importante d’Europa, ma i costi sono proibitivi. Viene così fondato un comitato “Gli amici di Luca” che in poco tempo raccoglie oltre 140 milioni di vecchie lire per le cure di Luca. In ottobre Luca viene dichiarato “risvegliato” : è consapevole del proprio stato, muove un braccio e pian piano riesce a riconoscere le lettere su una lavagna. Si prepara così il rientro a Bologna, ma una morte improvvisa e del tutto inaspettata coglie Luca l’8 gennaio 1998 e getta i genitori in un dolore immenso che sapranno trasformare in grande capacità di reazione: grazie a loro nasce “La Casa dei Rivegli Luca De Nigris” dedicata alla riabilitazione, formazione e ricerca nel campo delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Per conoscere la storia di Luca www.ilgiornaledelricordo.it segnala il libro “L’operazione è perfettamente riuscita” (Alberto Perdisa Editore) da cui è stato tratto il film “L’alba di Luca”, la cui colonna sonora è di Beppe Carletti, cofondatore dei Nomadi con Augusto Daolio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » RIFLESSIONI DI VITA | Friday 07 October 2016
Ultimi diari
- D.I.R.E e Centri commerciali - Uniti contro la violenza 27/05/2022 | Riflessioni siciliane di Salvatore Taibi
- Maurizio Lupi - "L'importanza della memoria" 21/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- La leggenda di Santo Stefano 20/05/2022 | Arte e letteratura di Arianna Di Presa
- Paola Silvia Dolci - Scrittrice di frontiera 18/05/2022 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- “Queste non sono pipe” - Autoritratti contemporanei 14/05/2022 | Recensisco quindi sono di Salvo Ferlito
- Il cancello di Mussolini fra treni, frontiere e malocchio 14/05/2022 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- F. T. SANDMAN E IL LIBRO DEL RAP CRIMINALE 28/05/2022 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- MOLE - UN NUOVO BRANO PRECEDE L’ALBUM “BURKINA FUZZ” 28/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- "UNA.NESSUNA.CENTOMILA. IL CONCERTO" - Chi sono i 7 artisti che saliranno sul palco insieme alle 7 protagoniste dell'evento 28/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- Il chitarrista e compositore RENATO CARUSO introduce il concetto di RELATIVITÀ MUSICALE. In vendita i suoi primi tre NFT 27/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ORCHESTRA SINFONICA DI SANREMO - Al Teatro Ariston di Sanremo, all’interno della rassegna “Sanremo Summer Symphony 2022”, i live di UTE LEMPER (21 luglio ore 21.30) e di FABRIZIO BOSSO (18 agosto ore 21.30) 27/05/2022 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- "TANTO TUTTO PASSA" - Il nuovo album della cantante pugliese GAIA GENTILE. Il disco sarà presentato live per la prima volta presso l'ANCHECINEMA di Bari 26/05/2022 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia