CORONAVIRUS - LA CINA SAPEVA GIÀ A NOVEMBRE
18 February 2020
di Giuseppe Messina
È morto Liu Zhiming, direttore dell’ospedale Wuchang di Wuhan. È il primo responsabile di un centro medico a morire – “sacrificarsi” secondo il gergo eroico del regime cinese – per il Coronavirus Covid-19. Nella città epicentro dell’epidemia – dove ieri sono stati inviati altri 4 mila medici militari, e al contempo sarebbe stato deciso di rinviare il Congresso del popolo, maggiore appuntamento politico del regime – aumenta il numero del personale che si ammala e muore mentre cura gli infettati. Nello stesso ospedale la settimana scorsa era morta l’infermiera 59enne Liu Fan. Il “medico-eroe” Li Wenliang, 34 anni, oftalmologo era deceduto il 6 febbraio dopo esser assurto agli onori delle cronache grazie al ruolo di “eroe” che il regime gli aveva tardivamente affibbiato per aver lanciato l’allarme sulla pericolosità e la rapidità d’espansione del virus polmonare.
Li ne aveva denunciato la diffusione a fine dicembre, insistendo senza successo con le autorità. Prima inascoltato poi elevato a “martire”. Pare che il virus abbia iniziato ad agire sull’uomo ancor prima di quanto si sapesse: s’era stabilito che il passaggio dagli animali all’uomo fosse avvenuto nel famigerato mercato di Wuhan attorno alla metà di dicembre; studiando più approfonditamente le mappe genetiche del Covid-19, si è risaliti invece al periodo tra novembre e dicembre: in quei giorni il nuovo virus avrebbe imparato a infettare gli esseri umani, e a breve sarebbe poi avvenuta la trasmissione da uomo a uomo. La mappa aggiornata conferma inoltre la stretta parentela del nuovo Coronavirus con il virus della Sars del 2002-2003.
Ciò vuol dire che i ritardi nella risposta all’epidemia – che l’Oms non considera ancora aver raggiunto la gravità della pandemia – sono ancor più ampi di quel che si ipotizzava, e per calcolare la diffusione un periodo superiore alle due settimane moltiplica esponenzialmente le possibilità (e dunque i numeri) del contagio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Tuesday 18 February 2020
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI