CORONAVIRUS - LA CINA SAPEVA GIÀ A NOVEMBRE
18 February 2020
di Giuseppe Messina
È morto Liu Zhiming, direttore dell’ospedale Wuchang di Wuhan. È il primo responsabile di un centro medico a morire – “sacrificarsi” secondo il gergo eroico del regime cinese – per il Coronavirus Covid-19. Nella città epicentro dell’epidemia – dove ieri sono stati inviati altri 4 mila medici militari, e al contempo sarebbe stato deciso di rinviare il Congresso del popolo, maggiore appuntamento politico del regime – aumenta il numero del personale che si ammala e muore mentre cura gli infettati. Nello stesso ospedale la settimana scorsa era morta l’infermiera 59enne Liu Fan. Il “medico-eroe” Li Wenliang, 34 anni, oftalmologo era deceduto il 6 febbraio dopo esser assurto agli onori delle cronache grazie al ruolo di “eroe” che il regime gli aveva tardivamente affibbiato per aver lanciato l’allarme sulla pericolosità e la rapidità d’espansione del virus polmonare.
Li ne aveva denunciato la diffusione a fine dicembre, insistendo senza successo con le autorità. Prima inascoltato poi elevato a “martire”. Pare che il virus abbia iniziato ad agire sull’uomo ancor prima di quanto si sapesse: s’era stabilito che il passaggio dagli animali all’uomo fosse avvenuto nel famigerato mercato di Wuhan attorno alla metà di dicembre; studiando più approfonditamente le mappe genetiche del Covid-19, si è risaliti invece al periodo tra novembre e dicembre: in quei giorni il nuovo virus avrebbe imparato a infettare gli esseri umani, e a breve sarebbe poi avvenuta la trasmissione da uomo a uomo. La mappa aggiornata conferma inoltre la stretta parentela del nuovo Coronavirus con il virus della Sars del 2002-2003.
Ciò vuol dire che i ritardi nella risposta all’epidemia – che l’Oms non considera ancora aver raggiunto la gravità della pandemia – sono ancor più ampi di quel che si ipotizzava, e per calcolare la diffusione un periodo superiore alle due settimane moltiplica esponenzialmente le possibilità (e dunque i numeri) del contagio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Tuesday 18 February 2020
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Helena Finati - Preservare le storie umane con il teatro 09/12/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 15/12/2023 | EVENTI
- CADAVERE IN UN BAULE - GIALLO A MONDRAGONE 11/12/2023 | INCHIESTE
- LIGABUE il 28 dicembre all’Hallenstadion di ZURIGO 11/12/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola
- CHIARA MAGGI - “PER AMORE NON SI MUORE” 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- IL 13 DICEMBRE ESCE “HO VINTO IL FESTIVAL DI SANREMO” IL NUOVO LIBRO DI MARCO RETTANI E DI NICO DONVITO 10/12/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- RAIA - “SOLO PER TE” BALLAD RICCA DI ENERGIA 10/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia