IL SUPERCOMPUTER CHE SVELA I TUMORI
05 September 2017
di Giulia Licata
Analizzare il genoma di un malato di cancro e suggerire il programma terapeutico adatto al caso. Un compito che a 'Watson', il supercomputer sviluppato da Ibm, richiede 10 minuti contro le 160 ore-persona necessarie a un team medico in carne e ossa. A confrontare le performance della macchina e quelle dell'uomo è uno studio pubblicato su 'Neurology Genetics', anticipato online a luglio, rilanciato e commentato sul portale 'Ieee Spectrum'.
Il lavoro - frutto di una collaborazione tra il New York Genome Center (Nygc) e il team Watson for Genomic - riguarda il caso di un uomo di 76 anni colpito da un grave glioblastoma, un tumore cerebrale. Operato subito dopo la diagnosi, il paziente è stato sottoposto a 3 settimane di radioterapia e ha iniziato un lungo ciclo di chemio. Ma nonostante le migliori cure, è morto entro un anno. I suoi tessuti sono stati sottoposti a un sequenziamento genetico tradizionale (ricerca di alcune mutazioni genetiche collegate al cancro), a una mappatura globale del Dna e all'analisi dell'Rna. I dati sono stati quindi esaminati dal 'cervellone' Watson e da un'équipe del Nygc composta da un oncologo medico, un neuro-oncologo e un bioinformatico. Il primo risultato evidenziato è che mappare l'intero Dna del paziente, invece che solo un gruppo di geni, benché più impegnativo e costoso può indirizzare meglio il trattamento. Il secondo elemento è la maggiore velocità della macchina nell'analizzare il materiale e suggerire una via terapeutica da seguire. L'uomo però non viene battuto. I medici del Nycg hanno infatti identificato mutazioni in 2 geni del paziente, che considerate insieme invece che singolarmente (e questo tipo di visione almeno al momento resta una 'prerogativa' umana), avrebbero indotto i camici bianchi ad arruolare il malato in un trial clinico che attraverso una combinazione di farmaci bersagliava entrambe le alterazioni. Se il paziente fosse stato ancora vivo, sarebbe potuto entrare nello studio e magari aumentare le sue chance di sopravvivere. La morale? L'intelligenza artificiale, insieme a quella umana, possono collaborare per migliorare l'assistenza a chi soffre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » SALUTE E BENESSERE | Tuesday 05 September 2017
Ultimi diari
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Doneda, pittore del ‘600 lombardo 26/01/2025 | AdArte
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Nausica, musica voce dell'anima 03/02/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Scugnizzi, operetta d’autore 02/02/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Gaza, ricostruzione senza pace 01/02/2025 | CRONACHE DI GUERRA
- Alexander nasce con la "camicia" 31/01/2025 | CURIOSITA'
- Silvia Salemi, “23 ORE – LIMITED EDITION” 30/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Famiglie DINK, ritratto di una nuova priorità 29/01/2025 | DIBATTITI E OPINIONI