Tumori testa-collo, al via gli screening gratuiti

15 September 2025

Dal 15 al 20 settembre in tutta Italia si aprono le porte di più di 140 centri pubblici e privati per offrire visite di diagnosi precoce dei tumori della testa e del collo. Una settimana interamente dedicata alla prevenzione, resa possibile dalla Make Sense Campaign, iniziativa europea promossa dalla European Head and Neck Society (EHNS) e coordinata in Italia dall’AIOCC – Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica.

Un appuntamento che unisce ambulatori, screening e attività divulgative con un unico obiettivo: diffondere la cultura della prevenzione e salvare vite.

Perché è così importante la diagnosi precoce

I tumori della testa e del collo sono neoplasie eterogenee che colpiscono aree vitali come bocca, faringe, laringe e collo. Si tratta di patologie gravi, ma che – se riconosciute in tempo – possono essere curate con grande successo.

«Più il tumore è piccolo, maggiori sono le possibilità di guarigione. Una diagnosi precoce consente una sopravvivenza dell’80-90%» – spiega Lisa Licitra, direttrice dell’Oncologia Medica 3 – Tumori Testa e Collo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano.

In Italia, secondo i dati AIRTUM, nel 2022 questi tumori hanno colpito 9.750 persone, causando 3.800 decessi. Sono il settimo cancro più diffuso in Europa. Numeri che rendono ancora più preziosa l’opportunità di una diagnosi tempestiva.

Tumori della testa e del collo - Fondazione Umberto Veronesi

I segnali da non trascurare

Non sempre il dolore è presente, ma il corpo manda segnali da non ignorare:

  • gonfiore persistente nella bocca o nel collo

  • dolore all’orecchio

  • ulcere o piccoli sanguinamenti che non guariscono

«Riconoscerli e parlarne subito con il medico può davvero fare la differenza – sottolinea Licitra – la prevenzione comincia dall’ascolto del proprio corpo».

HPV e tumori dell’orofaringe

Un capitolo sempre più rilevante riguarda il legame tra il Papilloma Virus Umano (HPV) e i tumori dell’orofaringe, in particolare quelli che colpiscono la parte posteriore della bocca e le tonsille.

La vaccinazione anti-HPV, già nota per ridurre i tumori genitali, protegge anche dal rischio di sviluppare tumori testa-collo HPV correlati. Gli esperti avvertono che nei prossimi trent’anni si assisterà a un aumento dei casi tra le generazioni che non hanno beneficiato del vaccino.

Chirurgia robotica: meno invasiva, più efficace

Accanto alla prevenzione, le innovazioni terapeutiche stanno cambiando il volto della chirurgia oncologica.

«Oggi un approccio mininvasivo, che include l’asportazione robotica delle neoplasie e la rimozione chirurgica dei linfonodi, consente di ridurre l’intensità delle cure senza rinunciare all’efficacia terapeutica. Il risultato è una migliore qualità della vita dopo il trattamento» – spiega Alberto Deganello, direttore dell’Otorinolaringoiatria oncologica dell’Istituto.


Dove informarsi

La mappa completa dei centri italiani che aderiscono alla campagna con tutte le informazioni pratiche è disponibile sul sito ufficiale della Make Sense Campaign.

Dal 15 al 20 settembre, l’occasione è unica: un gesto semplice come uno screening può salvare la vita.

di Giorgia Pellegrini

Foto e video liberi da copyright 

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it

News » SALUTE E BENESSERE - Sede: Nazionale | Monday 15 September 2025