“LA TRAVIATA” A TERRASINI E A TAORMINA
29 June 2021
di Pamela Giampino
Sarà il capolavoro architettonico del Teatro antico di Taormina, con vista mozzafiato sul mare e sull’Etna, il primo palcoscenico de “La Traviata” che verrà messa in scena dal cast d’eccezione del Sicilia Classica Festival 2021.
“Una scenografia naturale eccezionale - dichiara il regista Salvo Dolce - che contribuisce a valorizzare una Traviata contemporanea e classica allo stesso tempo, uno spettacolo che darà risalto ai corpi, ai gesti, alle voci e alla musica, tutto ciò che è necessario all’Opera”.
<<“La Traviata” al teatro antico di Taormina - aggiunge Nuccio Anselmo, direttore artistico del Sicilia Classica Festival, giunto alla sua quarta edizione - nasce da una volontà di rinascita, una volontà capace di venire a patti con le mille restrizioni che l'emergenza sanitaria ha imposto alla vita e all'arte”>>.
L’obiettivo del Sicilia Classica Festival è sempre lo stesso: diffondere la cultura musicale e letteraria attraverso l’Opera e i grandi eventi musicali, ma anche valorizzare i luoghi più suggestivi della Sicilia, e il talento degli artisti siciliani.
“Il nostro - dichiara ancora Anselmo - è una sorta di progetto di rieducazione all’Opera. Anno dopo anno, notiamo che il nostro pubblico è sempre più numeroso. Riuscire a portare l’Opera in luoghi non proprio deputati alla lirica, e farla conoscere il più possibile, rappresenta per noi un grande traguardo”.
L’Opera in tre atti di Giuseppe Verdi, incentrata su La signora delle camelie di Alexandre Dumas, dopo la prima a Taormina il primo agosto, verrà messa in scena anche all’Anfiteatro Villa a Mare di Terrasini, il 20 e il 21 agosto. Lo spettacolo sarà replicato il 31 agosto al Teatro antico di Taormina.
Per acquistare i biglietti e ulteriori informazioni: Pagina Facebook Sicilia Classica Festival (https://www.facebook.com/siciliaclassicafestival),
www.siciliaclassicafestival.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | Tuesday 29 June 2021
Ultimi diari
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Patrizia Cirulli, cantautrice visionaria 20/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Oggetti che ballano nel tempo 19/03/2025 | MEMORIE DI MODA
- Caroline Pagani, “Per amore dell’Amore” 18/03/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Modà, non solo “8 canzoni” 17/03/2025 | INTERVISTE
- L’arte del pisolino 16/03/2025 | SALUTE E BENESSERE
- Pirandello Pulp a teatro 15/03/2025 | TEATRI E TEATRANTI