“LE TROIANE” DI EURIPIDE SECONDO ROBERTO CAJAFA
11 May 2024
di Roberto Dall’Acqua
Le Troiane di Euripide - andato in scena il 9, il 10 e 11 maggio da Roberto Cajafa (https://www.robertocajafa.org/home) è la ripresa di uno spettacolo interrotto dal Covid-19 quattro anni fa.


Ottima interpretazione della valorosa Cinzia Damassa (Ecuba) che tiene splendidamente la parte, intenso e credibile Matteo De Micheli nel ruolo di Poseidone.
Cristina Vacchini interpreta con veemenza Andromaca, con un lirismo emotivo che ha pochi eguali: davvero brava.


Su un palco, allestito sobriamente con assi e strutture di legno, assistiamo a una tragedia che anche la scena evidenzia. Due lastre di truciolato, infatti, dividono la scena a significare da un lato la commedia della vita con le sue gioie, dall’altro il dramma a cui tutti noi siamo sottoposti come la tragedia e la morte.
In questo caso si parla della fine della guerra tra Troiani e Greci, con questi ultimi vittoriosi e rapitori delle donne di Troia, sottoposte all’esilio, alla schiavitù e, in alcuni casi alla morte.
Meravigliosi gli attori, magistralmente diretti da Cajafa, vero deus ex machina del progetto di cui abbiamo apprezzato l’adattamento dal testo originale della tragedia di Euripide che, ricordiamo, vinse il secondo premio alle Grandi Dionisiache ateniensi del 415 a.C. mentre era in corso la guerra del Peloponneso.
Segnalo la giovane e delicata attrice, che impersonifica Atena, Alice D’Auria, l’irruento e al tempo stesso convincente Fulvio Bertoldo nella parte di Taltibio e infine Menelao interpretato dal tuonante e preciso Gian Carlo Sessa.
Ottima interpretazione della valorosa Cinzia Damassa (Ecuba) che tiene splendidamente la parte, intenso e credibile Matteo De Micheli nel ruolo di Poseidone.
Una segnalazione ancora in più per i tempi precisi del coro, contrappunto essenziale dello spettacolo, interpretato da Elisabetta Carmignani.
Cristina Vacchini interpreta con veemenza Andromaca, con un lirismo emotivo che ha pochi eguali: davvero brava.
Menzione speciale per la sofferente e tragica Elena di Sparta, moglie di Menelao che Francesca Viola Mazzoni interpreta con dovizia e vigore tenendo la platea ancorata alle sue parole.
Roberto Cajafa - Progetti per il Teatro, merita attenzione e seguito perché propone spettacoli di qualità ben modulati e ritmati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | Saturday 11 May 2024
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Giovanni Anceschi, artista cinetico 18/03/2025 | AdArte
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Area 51, la nuova via del pop 20/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Ludopatia, azzardare o giocare? 19/05/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Claudio Sanfilippo, fine crogiolo di scrittore 18/05/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Gaja Pizzi, autentico pop 17/05/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Cannes new look, no eccessi più eleganza ragionata 16/05/2025 | FESTIVAL
- Palermo, una squadra una città 15/05/2025 | CALCIO 3.0