Grande successo a Manhattan per l’attore e psicanalista MARCO VERGANI con lo spettacolo teatrale “MUBARAK’S NIECE”
05 May 2023
di Lucia Sanna
Grande successo ieri sera, giovedì 4 maggio, per l’attore e psicanalista MARCO VERGANI con lo spettacolo teatrale “MUBARAK’S NIECE” (traduzione in italiano: “La nipote di Mubarak”) portato in scena alla Casa Italiana Zerilli-Morimò NUY di Manhattan in occasione del festival “In Scena! Italian Theater Festival NY”.
Il monologo di drammaturgia contemporanea, presentato nei teatri italiani e ampiamente apprezzato dal pubblico e dalla critica, sarà in replica martedì 9 maggio alle ore 18.00 al Theaterlab di Manhattan sempre nell’ambito di “In Scena! Italian Theater Festival NY”.
“La nipote di Mubarak” è uno dei tre capitoli (insieme a “Una passione” e “L'eternità dolcissima di Renato Cane”) della “Trilogia dell’Essenziale”, progetto nato dall’incontro umano e artistico tra Marco Vergani, Vinicio Marchioni, Milena Mancini e Valentina Diana. È una storia di morte, sparizioni e vite innocenti, raccontata con grande maestria e delicatezza attraverso la voce del protagonista, che torna nella Grande Mela dopo aver conquistato pubblico e critica con il primo dei tre monologhi, “L'eternità dolcissima di Renato Cane”.
«Riportare la trilogia a New York è certo un grande regalo, mi piace recitare e lo faccio con tanta passione e con tanta dedizione – racconta Marco Vergani – Al contempo, mi piace addentrarmi nei processi psichici inconsci, per questo studio psicanalisi. Una scienza molto utile anche per lo studio dei personaggi. Freud conosceva molto bene Shakespeare. Molti mi chiedono se l’artista, studiando l’inconscio, perde la sua arte. Io rispondo che non è vero, anzi, il concetto di arte si amplifica».
MARCO VERGANI si forma come attore all’École des maîtres con Giancarlo Cobelli e il Centro teatrale Santacristina diretto da Luca Ronconi. Lavora come attore con Barbara Nativi, Sergio Fantoni, Giancarlo Nanni, Giancarlo Cobelli, Luca Ronconi, Roberto Latini e tanti altri. Contemporaneamente collabora con i registi più importanti della scena italiana. Consegue la Laurea Magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia in Teatro e Arti performative a Roma, proseguendo gli studi con una Laurea Magistrale in Psicologia Clinica. Da anni si dedica all’attività di volontariato con i non vedenti e pratica Ashtanga yoga. Nel giugno 2020 ha intrapreso la formazione analitica presso la Scuola di Psicanalisi Freudiana di Milano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » TEATRI E TEATRANTI | Friday 05 May 2023
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- STEM e STEAM, due realtà a confronto 12/07/2025 | ABILMENTE DIVERSI
- Lara Serrano, “Parole sciolte” tra le note 11/07/2025 | INTERVISTE
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 10/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- VinCanta, nel cuore dell’Umbria 09/07/2025 | GEOGRAFIA DI VIAGGIO
- Un amore che non necessita baci 08/07/2025 | LA DONNARICCIA.IT
- Fill your bag, la cultura del riciclo 07/07/2025 | CURIOSITA'