INTERVISTA ALLA SCRITTRICE RAFFAELLA MACCHI
08 February 2020
di Raffaella Iannece Bonora
Salve lettori! Ho il piacere di presentarvi Raffaella Macchi e il suo romanzo "Goodbye Jude" pubblicato con la Bookabook. Buona lettura ?
1. Ciao Raffaella, prima di tutto parlaci un po'di te... e (seconda domanda) quando hai deciso di impugnare la penna e provare a scrivere qualcosa di tuo?
Scrittura e lettura sono sempre state una passione: a tredici anni chiesi come regalo di Natale una macchina da scrivere e da quel momento iniziai a trascorrere i pomeriggi a scrivere; poi frequentai la facoltà di giurisprudenza e iniziai subito a lavorare a Milano in un importante studio legale mettendo da parte la scrittura (mai la lettura). È stato un lungo periodo di convalescenza di a far sì che ricominciassi a scrivere ed è così nato Goodbye Jude
3. Come è stata la tua avventura con il mondo dell'editoria, come hai conosciuto la Bookabook e come ti sei trovata con loro?
Da esordienti non è facile riuscire a pubblicare, ho quindi fatto delle ricerche su varie case editrici e ho scoperto Bookabook, che è sicuramente un’ottima opzione; la campagna di crowdfunding è stata impegnativa ma ha avuto grande successo quindi sono molto soddisfatta; il team di Bookabook è formato da giovani appassionati e mi sono trovata bene.
4. Ho notato delle similitudini fra te e "Goodbye Jude", il lavoro di avvocato, Milano, un Jack Russell... quanto e cosa c'è di autobiografico?
In Goodbye Jude ci sono sicuramente degli elementi tratti dalla realtà che mi sono serviti come spunto per la trama, ma scrivere significa vivere altre vite e la storia di Eleonora è una storia di fantasia
5. Che tipo di lettrice sei? Cosa leggi di solito e come? Sei affamata, leggi lentamente, prediligi i noir o i rosa, quali autori ami e ti ispirano di più?
Sono una lettrice onnivora - l’unico genere che non amo è il fantasy - e alterno libri di generi diversi tra loro, d’altronde la lettura è la palestra dello scrittore. Questi sono solo alcuni degli scrittori che amo: Jane Austen, Helen Humpreys, Ann Tyler, Luca Bianchini, McEwan, Simonetta Agnello Hornby, e molti altri...
6. Nel tuo libro ci sono delle bellissime descrizioni quindi la domanda sorge spontanea... hai davvero visitato quei luoghi o è tutto frutto di studio e fantasia?
Non sono ancora stata nei luoghi che descrivo nel mio romanzo e spero di poterli visitare presto!
7. Il tuo libro non è il classico romanzo rosa, spinge il lettore a pensare e riflettere molto sulla propria vita. È voluto oppure è successo per caso, in corso d'opera, magari a causa di una tua particolare condizione personale?
La storia di Eleonora è nata del tutto spontaneamente, giorno dopo giorno, mentre si dipanava la trama; in ogni caso viaggiare, lasciare un luogo e trovarne altri è sempre occasione di riflessioni e stimolo
8. Cos'è l'amore e quanto è importante il cambiamento per te?
Una vita senza amore non è vita e bisogna sempre avere il coraggio di cambiare, quando siamo insoddisfatti o irrealizzati. Non solo, bisogna anche credere nella possibilità di realizzare i propri sogni, come (ad esempio) pubblicare il primo romanzo
News » #LIBRIALLASPINA | Saturday 08 February 2020
Ultimi diari
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Doneda, pittore del ‘600 lombardo 26/01/2025 | AdArte
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
Notizie in evidenza
- Sicurezza sul lavoro, esiste? 05/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Casa Sanremo.Bazr, compleanno al Festival 04/02/2025 | FESTIVAL
- Nausica, musica voce dell'anima 03/02/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Scugnizzi, operetta d’autore 02/02/2025 | TEATRI E TEATRANTI
- Gaza, ricostruzione senza pace 01/02/2025 | CRONACHE DI GUERRA
- Alexander nasce con la "camicia" 31/01/2025 | CURIOSITA'