“T'Ammore, the Spirit of Naples” - Canzone napoletana in scena
05 February 2022
di Giuseppe Messina
“T'Ammore, the Spirit of Naples”, al Parioli il tributo alla canzone classica napoletana
“T'Ammore, the Spirit of Naples” è la ripresa di uno spettacolo con la direzione artistica di Franco Dragone, che rende omaggio alla canzone classica napoletana e alle danze tradizionali campane riproposte con suoni e arrangiamenti moderni.
Il repertorio propone brani tratti dal repertorio della canzone classica napoletana e dei balli popolari campani alternati a brani originali strumentali e vocali di nuova composizione. Tra i brani classici e tradizionali vi sono: “Mandulinata a Napule”, “O sole Mio”, “I' Te Vurria Vasà”, “O paese d'o sole”, “A Città 'e Pulecenella”, “S'mm'e Napule paisà”, “Napule è”, “Tarantella di Ricci”, “O Cafè”, “Torna a Surriento”, “Vesuvio”, “Sangiuvannari”, “Tu Vuò Fà l'Americano”.
Nei novanta minuti di spettacolo gli artisti agiscono sulla scena seguendo un sottile filo narrativo: una giovane cantante napoletana, rifugiatasi in America da bambina per sfuggire alla Strega Arakne che si è impossessata di Napoli, decide di tornare nella sua città per liberarla grazie al suo melodioso canto, dono della Sirena Partenope.
Sul palco Nicola Vorelli (cantante), Rachele Di Vaia (cantante), RosarioSpampinato (voce), Gianni Migliaccio(chitarre, mandolino, voce), GinoMagurno (chitarre e mandolino), Lorenzo Caiola (chitarre), RiccardoShmitt (tammorre e percussioni), Maurizio Trippitelli (timpani e percussioni) e Luca Masotti (batteriae pad elettronico). Testi e musiche originali sono firmate da Gino Magurno e Gianni Migliaccio.
Lunedì 14 febbraio
Ore 21
Nuovo Teatro Parioli
Via Giosuè Borsi, 20 – Roma
Ingresso 24-33 Euro
Infoline 065434851
https://www.youtube.com/watch? v=o-jN4Nk38d0
https://ilparioli.vivaticket. it/it/event/t-ammore-the- spirit-of-naples/169750
https://www.facebook.com/ TAmmore-102608068980123
https://www.facebook.com/ events/224318473222579
https://www.ilparioli.it/
https://www.instagram.com/ teatroparioli/
https://www.facebook.com/ Teatro_Parioli
Il repertorio propone brani tratti dal repertorio della canzone classica napoletana e dei balli popolari campani alternati a brani originali strumentali e vocali di nuova composizione. Tra i brani classici e tradizionali vi sono: “Mandulinata a Napule”, “O sole Mio”, “I' Te Vurria Vasà”, “O paese d'o sole”, “A Città 'e Pulecenella”, “S'mm'e Napule paisà”, “Napule è”, “Tarantella di Ricci”, “O Cafè”, “Torna a Surriento”, “Vesuvio”, “Sangiuvannari”, “Tu Vuò Fà l'Americano”.
Nei novanta minuti di spettacolo gli artisti agiscono sulla scena seguendo un sottile filo narrativo: una giovane cantante napoletana, rifugiatasi in America da bambina per sfuggire alla Strega Arakne che si è impossessata di Napoli, decide di tornare nella sua città per liberarla grazie al suo melodioso canto, dono della Sirena Partenope.
Sul palco Nicola Vorelli (cantante), Rachele Di Vaia (cantante), RosarioSpampinato (voce), Gianni Migliaccio(chitarre, mandolino, voce), GinoMagurno (chitarre e mandolino), Lorenzo Caiola (chitarre), RiccardoShmitt (tammorre e percussioni), Maurizio Trippitelli (timpani e percussioni) e Luca Masotti (batteriae pad elettronico). Testi e musiche originali sono firmate da Gino Magurno e Gianni Migliaccio.
Lunedì 14 febbraio
Ore 21
Nuovo Teatro Parioli
Via Giosuè Borsi, 20 – Roma
Ingresso 24-33 Euro
Infoline 065434851
https://www.youtube.com/watch?
https://ilparioli.vivaticket.
https://www.facebook.com/
https://www.facebook.com/
https://www.ilparioli.it/
https://www.instagram.com/
https://www.facebook.com/
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » APPUNTAMENTI TRA LE NOTE | Saturday 05 February 2022
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- “Cena in Acqua” a Villa Renoir 05/07/2025 | EVENTI
- Monica Fumagalli, l’incanto del tango 05/07/2025 | DEVIAZIONI ARTISTICHE
- Soniko dj, trema l'estate con "Sweet Talking" 04/07/2025 | EVENTI
- Labubu, la moda degli animaletti giocattolo 04/07/2025 | CURIOSITA'
- Pino Scotto, “No fear no shame” 03/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Dalai Lama, 90 anni di saggezza 02/07/2025 | PERSONAGGI