FABBRICHE ED EDIFICI DEGLI ANNI VENTI
15 June 2019
di Roberto Dall’Acqua
Le grandi dinastie, dotate di cospicui patrimoni, sono le protagoniste della crescita industriale ed edilizia degli anni venti a Gallarate. Ai confini con Varese, nella cittadina lombarda sorsero immobili conformi sia per utilizzo pubblico - come i reparti l’ospedale civico e le sedi di gruppi bancari - sia residenze private che i ricchi proprietari utilizzano per abitare. Non solo loro, però, necessitano di abitazioni ma anche la grande moltitudine di persone che - lavorano nel tessile e nelle numerose attività industriali sorte in quegli anni - dimora nel contesto urbano di Gallarate.
Qui - oggi pomeriggio dalle 16 alle 18 - un percorso itinerante, “GALLARATE ANNI VENTI - Il decennio del tessile”, porta a scoprire questi inesplorati, ai più, e magici luoghi che caratterizzano il comune. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della
Provincia di Varese, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate coordinato da VareseNews e dalla Società Gallaratese per gli Studi Patri.
L’itinerario è, esclusivamente a piedi, all’interno o appena ai margini dell’antico borgo di Gallarate. Scenari sapienziali, architravi di una cultura, e specialmente di un modo di costruire e urbanizzare il territorio agli inizi del secolo scorso, da vedere e da camminare, con l’unico rammarico che la disponibilità di posti è esaurita. Niente paura però perché a settembre il tragitto “GALLARATE ANNI VENTI - Il decennio del tessile” è riproposto.
PERCORSO ITINERANTE
15 giugno 2019
Palazzo Minoletti
Piazza Giuseppe Garibaldi 21013 Gallarate (Va)
ORE 16:00/18:00
INTERVENGONO
Paola Girola
Ordine Architetti Provincia di Varese, Commissione Formazione
Roberto Morandi
Giornalista, Varesenews
Matteo Scaltritti
Società Gallaratese per gli Studi Patri
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » ARCHITETTURE URBANE di Azzurra Curatolo | Saturday 15 June 2019
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 09/12/2023 | EVENTI
- BABY GANG - Il rapper italiano più ascoltato all’estero su SPOTIFY - La sua musica nelle classifiche di oltre 30 Paesi con oltre 1,5 MILIARDI DI STREAM 08/12/2023 | CURIOSITA'
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 08/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL CANTO LIRICO ITALIANO E' FINALMENTE PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITÀ 07/12/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- MADDIE - Fuori il singolo d'esordio dei "THE APES" 07/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI