FABBRICHE ED EDIFICI DEGLI ANNI VENTI
15 June 2019
di Roberto Dall’Acqua
Le grandi dinastie, dotate di cospicui patrimoni, sono le protagoniste della crescita industriale ed edilizia degli anni venti a Gallarate. Ai confini con Varese, nella cittadina lombarda sorsero immobili conformi sia per utilizzo pubblico - come i reparti l’ospedale civico e le sedi di gruppi bancari - sia residenze private che i ricchi proprietari utilizzano per abitare. Non solo loro, però, necessitano di abitazioni ma anche la grande moltitudine di persone che - lavorano nel tessile e nelle numerose attività industriali sorte in quegli anni - dimora nel contesto urbano di Gallarate.
Qui - oggi pomeriggio dalle 16 alle 18 - un percorso itinerante, “GALLARATE ANNI VENTI - Il decennio del tessile”, porta a scoprire questi inesplorati, ai più, e magici luoghi che caratterizzano il comune. L’evento è organizzato dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della
Provincia di Varese, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gallarate coordinato da VareseNews e dalla Società Gallaratese per gli Studi Patri.
L’itinerario è, esclusivamente a piedi, all’interno o appena ai margini dell’antico borgo di Gallarate. Scenari sapienziali, architravi di una cultura, e specialmente di un modo di costruire e urbanizzare il territorio agli inizi del secolo scorso, da vedere e da camminare, con l’unico rammarico che la disponibilità di posti è esaurita. Niente paura però perché a settembre il tragitto “GALLARATE ANNI VENTI - Il decennio del tessile” è riproposto.
PERCORSO ITINERANTE
15 giugno 2019
Palazzo Minoletti
Piazza Giuseppe Garibaldi 21013 Gallarate (Va)
ORE 16:00/18:00
INTERVENGONO
Paola Girola
Ordine Architetti Provincia di Varese, Commissione Formazione
Roberto Morandi
Giornalista, Varesenews
Matteo Scaltritti
Società Gallaratese per gli Studi Patri
© RIPRODUZIONE RISERVATA www.ilgiornaledelricordo.it
News » ARCHITETTURE URBANE | Saturday 15 June 2019
Ultimi diari
- Perché andare ai Mondiali è oggi paradossalmente più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Un triplice confine con...falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- Ignazio Deg, “Puglia Nuova RMX” 30/10/2025 | INTERVISTE
- Maria Angela Gelati racconta Il Rumore del Lutto 29/10/2025 | INTERVISTE
- La Legge 104 si rinnova dopo 33 anni 28/10/2025 | CRONACA
- GJ 251 c, la nuova Super-Terra 27/10/2025 | CRONACA
- Il furto al Louvre: arte, tecnologia e web si incontrano 26/10/2025 | OLTRE LA RETE
- Identità digitale per gli animali domestici di Hong Kong 25/10/2025 | CURIOSITA'



