GIORNALISTI SEMPRE!
13 November 2018
di Claudio Micalizio
Credo che non servano parole contro la sguaiata ignoranza di chi, in assenza di argomenti e probabilmente in difficoltà politica, non trova di meglio che prendersela con chi fa informazione. E' vero: oggi la professione del *giornalista non gode di ottima fama e se il gradimento e la credibilità della categoria negli ultimi anni è a dir poco precipitata è anche e soprattutto colpa nostra. Ma è innegabile che anche la politica da decenni ci stia mettendo del suo, facendo passare il concetto che chi "critica" il potere sia per forza in malafede o asservito a chissà quale potere occulto. Ebbene, cari lettori, non è (sempre) così. L'approccio alla realtà di chi ha il compito di raccontare i fatti deve per forza essere critico, il che non significa affatto "fazioso": essere critico significa mettere in discussione tutto, andare oltre le veline e i comunicati stampa, verificare con chi ha competenza effetti e conseguenze di provvedimenti annunciati, trovare riscontri a qualunque testimonianza o racconto specie se a passarteli è chi ha convenienza a mettere in giro bufale. E questo perché un giornalista sa che può fidarsi soltanto di quello che percepiscono i suoi occhi e le sue orecchie, e anche in questo caso farebbe bene a dubitare... Poi - è vero - ci sono i giornalisti "contro" a prescindere e quelli sempre a favore perché magari hanno interesse a farlo... ma sono eccezioni. Gli altri sono soltanto umili lavoratori che, come tali, possono anche sbagliare ma non per questo meritano automaticamente il timbro di "venduti" solo perché - magari - non si bevono le balle del politico di turno.
* il tesserino riprodotto in foto NON è dell'autore dell'articolo (ndr)
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Tuesday 13 November 2018
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Ludovico Einaudi, “La musica, le origini, l’enigma” 23/08/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Menta Selvatica, il viaggio sonoro di Mila Trani 22/08/2025 | INTERVISTE
- Paura a Malpensa, Terminal 1 teatro dell’assurdo 21/08/2025 | CRONACA
- Missione posidonia, il silenzioso miracolo del mare 20/08/2025 | CRONACA
- Antonella Colonna Vilasi, servizi segreti al femminile 19/08/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Forio D'ischia, femminicidio e duplice omicidio premeditato 18/08/2025 | CRONACA