GIORNALISTI SEMPRE!
13 November 2018
di Claudio Micalizio
Credo che non servano parole contro la sguaiata ignoranza di chi, in assenza di argomenti e probabilmente in difficoltà politica, non trova di meglio che prendersela con chi fa informazione. E' vero: oggi la professione del *giornalista non gode di ottima fama e se il gradimento e la credibilità della categoria negli ultimi anni è a dir poco precipitata è anche e soprattutto colpa nostra. Ma è innegabile che anche la politica da decenni ci stia mettendo del suo, facendo passare il concetto che chi "critica" il potere sia per forza in malafede o asservito a chissà quale potere occulto. Ebbene, cari lettori, non è (sempre) così. L'approccio alla realtà di chi ha il compito di raccontare i fatti deve per forza essere critico, il che non significa affatto "fazioso": essere critico significa mettere in discussione tutto, andare oltre le veline e i comunicati stampa, verificare con chi ha competenza effetti e conseguenze di provvedimenti annunciati, trovare riscontri a qualunque testimonianza o racconto specie se a passarteli è chi ha convenienza a mettere in giro bufale. E questo perché un giornalista sa che può fidarsi soltanto di quello che percepiscono i suoi occhi e le sue orecchie, e anche in questo caso farebbe bene a dubitare... Poi - è vero - ci sono i giornalisti "contro" a prescindere e quelli sempre a favore perché magari hanno interesse a farlo... ma sono eccezioni. Gli altri sono soltanto umili lavoratori che, come tali, possono anche sbagliare ma non per questo meritano automaticamente il timbro di "venduti" solo perché - magari - non si bevono le balle del politico di turno.
* il tesserino riprodotto in foto NON è dell'autore dell'articolo (ndr)
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Tuesday 13 November 2018
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE