LOMBARDIA -LA REGIONE PIÙ INQUINATA D’ITALIA
01 February 2023
di Paola Bonacina
Quattro città lombarde sono tra le dieci città più inquinate in Italia per valori di Pm10 (polveri sottili). Lo dice l'annuale rapporto "Mal'Aria di città" di Legambiente "la tendenza di decrescita dell'inquinamento è troppo lenta, esponendo le città a nuovi rischi sanitari e sanzioni".
La Lombardia è quindi la regione peggiore del paese. La città fanalino di coda in Italia è Milano, la seconda peggiore è Cremona. Secondo la normativa sul Pm10, Milano dovrebbe abbattere del 43% la concentrazione di polveri sottili rispetto alla media annua del 2022 per rientrare nei parametri della normativa che sarà in vigore dal 2030. “La riduzione dell’inquinamento è un lavoro molto serio e duraturo che Regione Lombardia sta conducendo senza sosta, nonostante le condizioni morfologiche e climatiche sfavorevoli legate alla particolare configurazione del bacino padano”. Sono parole di Raffaele Cattaneo, assessore all’Ambiente e clima della Regione Lombardia, diffuse attraverso un comunicato pubblicato sul sito internet dell’Arpa lombarda.
Ma quali sono le fonti uccidono e inquinano di più: gas, carbone o nucleare? La prima causa è l’inquinamento atmosferico che si produce attraverso la combustione fossile (petrolio, gas) o di biomassa (legno, sterco, carbone). Centinaia di studi hanno dimostrato che una peggiore qualità d’aria è correlata a livelli più alti di patologie respiratorie, cardiocircolatorie e tumorali. Il nucleare e le rinnovabili sono di gran lunga più sicure dei combustibili fossili (come carbone, petrolio o gas naturale), nonché più pulite. Solare ed eolico sono altrettanto sicuri, benché un piccolo numero di persone muoia in incidenti nelle catene di approvvigionamento, durante l'installazione di turbine o pannelli oppure per annegamento nei siti eolici offshore. Prendendo spunto da tutto ciò quidi cosa fare? Pierluigi Riccitelli, candidato per il M5S alle prossime regionali, in una intervista rilasciata al sito Fana.one, ha spiegato che non solo “la Lombardia è la regione più inquinata d’Europa”, ma soprattutto che “le politiche di questi anni non hanno mai puntato a un miglioramento ambientale”. A sostegno della sua tesi ha fatto un esempio: “La Regione in questi anni ha investito molto in infrastrutture viabilistiche dimenticando il trasporto pubblico. Questa è una strategia perdente dal punto di vista dell’inquinamento atmosferico e del consumo di suolo. Basti pensare che il traffico incide per il 78% sulle emissioni annuali di Pm10 solo nella provincia di Milano e tocca quota 83% nel capoluogo lombardo dove si stima circolino oltre un milione di veicoli fra auto, mezzi commerciali, autobus e moto”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Wednesday 01 February 2023
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 08/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “DI NOTTE, SOLO DI NOTTE” - ROMANZO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 08/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Venerdì 9 giugno esce la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO”, il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 07/06/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LA MILANESIANA 2023, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE 07/06/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola