MADRE INCONTRA L’AVATAR DELLA FIGLIA MORTA
26 February 2020
di Giovanni Schiavo
Mamma rivede la figlia morta con l'aiuto della realtà virtuale
La tecnologia apre a questioni etiche enormi. Fin dove si può spingere e sopratutto è giusto che si spinga in punti, sentimenti e situazioni ritenute sino ad oggi intoccabili?
In Corea, un programma televisivo chiamato Meeting You ha fatto un esperimento unico al mondo: far incontrare ad una mamma sua figlia di 7 anni morta nel 2016, tutto grazie alla realtà virtuale.
Dopo aver indossato il visore è entrata in un mondo virtuale costruito apposto per l’occasione e li ha potuto incontrare finalmente Nayeon, o almeno la ricostruzione più fedele che la tecnologia potesse creare in quel momento. L’avatar della bambina era spaventosamente simile alla stessa, dalla voce ai lineamenti del viso e del corpo in generale. L’impatto emotivo è stato devastante e lo si può vedere con i propri occhi guardando il video che troverete in fondo.
Io, solo a vedere il video, mi sono messo a piangere e subito dopo ho pensato che se una roba del genere la facessero anche in Italia sarebbe la fine di C’è Posta per Te. Si scherza ovviamente.
La mamma ha potuto condividere circa 20 minuti di tempo con l’avatar della figlia, facendo una passeggiata mano per mano e addirittura festeggiando il compleanno. Alla fine gli autori hanno deciso di terminare questa esperienza in una maniera che in tutta quella tecnologia ha portato un vero e proprio barlume di umanità. Dopo aver dato la buonanotte alla bambina, lei si è trasformata in un fascio di luce che è imploso formando una farfalla bianca.
Volteggiava libera per tutto il paesaggio prima di salutare la mamma, tranquilla che non era un addio, ma un arrivederci. Una mamma e sua figlia non si separano nemmeno con la morte.Una persona vissuta centinaia di anni fa avrebbe trovato disumano avere un cellulare che ti dia l’opportunità di litigare e far pace allo stesso tempo con la persona amata, senza nemmeno parlare di persona. Comprendere gli orizzonti odierni della tecnologia e dell’uso che ne fa l’uomo diventa quindi una questione di tempo. Tempo che forse non si ha nella vita per riflettere su quanto in realtà si possa essere liberi di sperimentare con qualunque cosa quando ci si muove senza secondi fini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » DIBATTITI E OPINIONI | Wednesday 26 February 2020
Ultimi diari
- Carlotta Galmarini - Il teatro la mia passione 28/01/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- "Brillante sodalizio tra la Diarkos e Paolo Borgognone" 27/01/2023 | Amabile Letture di Jennifer Gaspari
- Lorella Cuccarini - Con Rapunzel conquista Milano 19/01/2023 | AdArte di Gaia Dallera Ferrario
- Laura Novello - “Dialoghi con l’albero” 18/01/2023 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Ikemeso - Un bel giovane ti asciuga le lacrime 16/01/2023 | L'eco del mio sentire di Giulia Guarnaccia
- Floriana La Rocca omaggia Ivan Graziani 11/01/2023 | Incontri con gli autori
Notizie in evidenza
- “NILO”, il nuovo brano del crooner e cantautore salentino MAURIZIO PETRELLI 30/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JAMIE - “NELLA MIA TESTA RMX” LA MERAVIGLIA DELLA VITA 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ERA505 - “BARRE” PAURA PER IL FUTURO 29/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- PLATONICO - “NON FAI PER ME”, AMORE NON CORRISPOSTO 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Online il video del brano "SOLE AD EST", il nuovo singolo della cantautrice NATALIA MOSKAL 28/01/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- JUVENTUS A -15: IL NAPOLI VOLA, IL MILAN A PICCO 27/01/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare