FILIPPO CAVALLI: "PAESAGGI DI SABBIA"
20 October 2018
SAND AL CUBO Gallery e spazio entropia di via La Spezia 90, Parma
Dal 19 ottobre al 23 novembre 2018
di Roberto Dall'Acqua
“Sand” è una raccolta di “paesaggi di sabbia”, attraversati e fotografati da Filippo Cavalli durante un viaggio in Marocco nel 2017. Si tratta di nove immagini che saranno esposte alle pareti della CUBO Gallery e dello spazio entropia al CUBO di Parma da venerdì 19 ottobre 2018.
Il fotografo colleziona “sandlandscapes” durante il progressivo allontanamento dai luoghi centrali, più densamente abitati del Paese nordafricano, e riflette sulla immobilità e la distanza atemporale tipica di questi territori. Nelle immagini l’uomo compare inizialmente come co-protagonista al fianco dell’architettura, e scompare totalmente negli spazi a margine, caratterizzati dall’assenza e dall’abbandono. Lo spazio desertico nelle inquadrature aumenta parallelamente alla distanza percorsa e - proprio dove l’uomo rivela la propria assenza - l’architettura mostra una bellezza di forme purissime, scultoree. L’uomo è piccolo di fronte alla vastità del deserto, dove non è possibile mettere radici: vi restano i segni del suo passaggio, lasciati nel tentativo di addomesticare questo luogo selvaggio.
“Sand” è dunque una raccolta di fotografie di paesaggi avvolti dalla sabbia del Marocco, immobili e sospesi in un’atmosfera di piccole particelle ocra, miele, arancio e rosa. Il sole alto del mezzogiorno cancella ogni ombra, brucia i colori e sfuma i contorni degli elementi: ogni cosa sembra illuminata dal suo interno.
Il fotografo è spesso solo di fronte a questo scenario nudo sospeso tra la terra e il cielo, la lontananza è tangibile. L’uomo che generalmente lo abita è al riparo, e il paesaggio sembraspopolato:quidomina il confronto tra deserto e architettura. Una sorta di atmosfera di calore, luce e sabbia sembra cristallizzare il tempo che scorre in questi luoghi. Come una membrana protettiva e alienante, li preservadalla contaminazione della modernità, dal superfluo che attanaglia i nostri territori. Poche eccezioniforano e penetrano questa membrana.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE | Saturday 20 October 2018
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Ludovico Einaudi, “La musica, le origini, l’enigma” 23/08/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Menta Selvatica, il viaggio sonoro di Mila Trani 22/08/2025 | INTERVISTE
- Paura a Malpensa, Terminal 1 teatro dell’assurdo 21/08/2025 | CRONACA
- Missione posidonia, il silenzioso miracolo del mare 20/08/2025 | CRONACA
- Antonella Colonna Vilasi, servizi segreti al femminile 19/08/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Forio D'ischia, femminicidio e duplice omicidio premeditato 18/08/2025 | CRONACA