"LA GUERRA BIANCA" PER RICORDARE I MONTI CHE HAN VISSUTO IL GRANDE CONFLITTO
22 July 2017
di Carolina Polo
Mai come durante La Grande Guerra l'uomo ha raggiunto vette così alte per combattere il nemico. Dal 14 luglio e sino al 5 novembre 2017 , La Fabbrica del Vapore di Milano organizza una mostra itinerante per ricordare i luoghi che hanno segnato gli scontri efferati della Prima Guerra Mondiale. al limite dei ghiacci. “La Guerra Bianca”, una grande mostra fotografica ideata e prodotta da National Geographic Italia.
Saranno presentate oltre 70 immagini in grande formato, accompagnate da foto d’epoca e mappe esplicative realizzate dal fotografo Stefano Torrione, ricordi che porteranno i visitatori sui gruppi montuosi più elevati delle Alpi centro-orientali, tra le cime dell’Ortles Cevedale, dell’Adamello e della Marmolada. “In occasione del centenario del primo conflitto mondiale, il nuovo palinsesto mostre in Fabbrica del Vapore apre con un’eccezionale esposizione in cui la fotografia si mette al servizio della storia, con immagini evocative dell’assurdità dello scontro bellico, della maestosità della natura e della fragilità estrema della condizione umana - sottolinea la vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo.
“Il senso di questa esplorazione fotografica si trova nel profondo contrasto tra la sacralità di un’epopea umana tragica, di una guerra combattuta a quote impensabili - in cui persero la vita 150mila soldati, di cui solo un terzo per cause direttamente connesse alla guerra, gli altri di freddo e incidenti legati all’alta quota, e con loro 80mila animali – e un contesto ambientale di incredibile bellezza, dove si esprime la glorificazione massima della natura, - spiega Stefano Torrione. A testimonianza delle sofferenze, delle lotte per la sopravvivenza, per ricordare coloro che, obbligati a combattere in tenera età o mossi da animo patriottico, si allontanarono da casa, dalle loro madri o mogli, per un "bene superiore" che ha portato alla morte, ma alla salvezza di un popolo che DEVE ricordare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | Saturday 22 July 2017
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- l via la 1ª edizione del SALIERI EXTRA, un'iniziativa ideata dal MAESTRO DIEGO BASSO. Tre appuntamenti che vedranno protagonista la città di Legnago (Verona) 03/06/2023 | EVENTI
- GIORNATA MONDIALE DELL'APERITIVO - VINCE LO SPRITZ! 02/06/2023 | CURIOSITA'
- PATRIZIA PARLANTI - SCRITTRICE SENSIBILE DAL CUORE ANTICO 02/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- L’11 giugno al Piccolo Teatro Strehler di Milano dialogo di ZEROCALCARE (Premio SIAE / La Milanesiana) e concerto di ALICE con le canzoni di FRANCO BATTIATO per La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 01/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- ENNESIMO FEMMINICIDIO - TROVATO IL CORPO DI GIULIA TRAMONTANO 01/06/2023 | DIBATTITI E OPINIONI
- ROMA SCONFITTA - ORA FIORENTINA E INTER 01/06/2023 | CALCIO 3.0 di Roberto Di Cesare