ANTONIO CAPACCIO - PAESAGGIO CON STELLE
11 July 2022
di Vittorio Esperia
Paesaggio con stelle, al MAD Umbria Museum inaugura la mostra dell’artista Antonio Capaccio
La mostra con carattere antologico presenta un percorso di opere pittoriche che vanno dal ciclo dei 'Cieli', degli anni Ottanta, fino alle più recenti serie delle 'costellazioni' e degli 'interni', e all'ultimo ciclo dal titolo 'Fuga in Egitto'.
Il lavoro di Antonio Capaccio intreccia tematiche e contenuti artistici, musicali, letterari, su un pensiero che ha per centro le dinamiche dell'astrazione, l'arte come orizzonte speculativo e filosofico, la ricerca della maestria attraverso la disciplina delle cose semplici. La sua opera si sviluppa secondo un itinerario complesso, spesso definito da grandi cicli tematici, come quelli dei 'Panneggi', dei 'Cieli', dei 'Ghirigori', delle 'Grottesche', dei 'Paesaggi'. Artista, curatore, teorico, didatta, Capaccio espone dalla metà degli anni Settanta, ha preso parte alla conduzione della Galleria Sant'Agata de' Goti (Roma, 1978/1979) e, all'inizio degli anni Ottanta, è stato l'iniziatore e teorico della tendenza di rinascita di arte astratta della 'Astrazione povera'.
La mostra presso il MAD propone anche un'inedita installazione visivo-musicale, dal titolo 'Vago tra le braci, per le vie dell'avventura / omaggio a Joyce', nata dalla collaborazione di Capaccio con il compositore Patrizio Esposito. 'Vago tra le braci, per le vie dell'avventura' si organizza come un itinerario animato, in più stazioni, e rinnova il rapporto artistico tra i due autori, iniziato da alcuni decenni.
In mostra anche diverse ceramiche realizzate nel tempo da Capaccio -vasi, piatti, strumenti musicali-, che trovano al MAD, Museo di Arte e Design, una loro intrinseca ragione espositiva.
A introduzione del catalogo che accompagna la mostra, è presente una breve selezione di poesie dal titolo 'Cieli' del poeta Claudio Damiani, legato a Capaccio da un lungo sodalizio artistico, tratte dalla raccolta ‘'Prima di nascere', appena edita.
Il catalogo accoglie anche una piccola antologia di testi precedenti, dedicati a Capaccio, degli scrittori Silvia Bre, Marco Lodoli, Emanuele Trevi, e dell'artista Ettore Sordini.
INAUGURAZIONE SABATO 16 LUGLIO 2022, ORE 17 / 20
Paesaggio con stelle di Antonio Capaccio
MAD Umbria Museum
ss Flaminia km 138, Campello sul Clitunno (PG)
Dal 16 luglio al 24 settembre
dal lunedì al sabato, ore 9 -13 e 15, 30 – 19, 30
ingresso libero
infoline 0743521105
Il lavoro di Antonio Capaccio intreccia tematiche e contenuti artistici, musicali, letterari, su un pensiero che ha per centro le dinamiche dell'astrazione, l'arte come orizzonte speculativo e filosofico, la ricerca della maestria attraverso la disciplina delle cose semplici. La sua opera si sviluppa secondo un itinerario complesso, spesso definito da grandi cicli tematici, come quelli dei 'Panneggi', dei 'Cieli', dei 'Ghirigori', delle 'Grottesche', dei 'Paesaggi'. Artista, curatore, teorico, didatta, Capaccio espone dalla metà degli anni Settanta, ha preso parte alla conduzione della Galleria Sant'Agata de' Goti (Roma, 1978/1979) e, all'inizio degli anni Ottanta, è stato l'iniziatore e teorico della tendenza di rinascita di arte astratta della 'Astrazione povera'.
La mostra presso il MAD propone anche un'inedita installazione visivo-musicale, dal titolo 'Vago tra le braci, per le vie dell'avventura / omaggio a Joyce', nata dalla collaborazione di Capaccio con il compositore Patrizio Esposito. 'Vago tra le braci, per le vie dell'avventura' si organizza come un itinerario animato, in più stazioni, e rinnova il rapporto artistico tra i due autori, iniziato da alcuni decenni.
In mostra anche diverse ceramiche realizzate nel tempo da Capaccio -vasi, piatti, strumenti musicali-, che trovano al MAD, Museo di Arte e Design, una loro intrinseca ragione espositiva.
A introduzione del catalogo che accompagna la mostra, è presente una breve selezione di poesie dal titolo 'Cieli' del poeta Claudio Damiani, legato a Capaccio da un lungo sodalizio artistico, tratte dalla raccolta ‘'Prima di nascere', appena edita.
Il catalogo accoglie anche una piccola antologia di testi precedenti, dedicati a Capaccio, degli scrittori Silvia Bre, Marco Lodoli, Emanuele Trevi, e dell'artista Ettore Sordini.
INAUGURAZIONE SABATO 16 LUGLIO 2022, ORE 17 / 20
Paesaggio con stelle di Antonio Capaccio
MAD Umbria Museum
ss Flaminia km 138, Campello sul Clitunno (PG)
Dal 16 luglio al 24 settembre
dal lunedì al sabato, ore 9 -13 e 15, 30 – 19, 30
ingresso libero
infoline 0743521105
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | Monday 11 July 2022
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 09/12/2023 | EVENTI
- BABY GANG - Il rapper italiano più ascoltato all’estero su SPOTIFY - La sua musica nelle classifiche di oltre 30 Paesi con oltre 1,5 MILIARDI DI STREAM 08/12/2023 | CURIOSITA'
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 08/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL CANTO LIRICO ITALIANO E' FINALMENTE PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITÀ 07/12/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- MADDIE - Fuori il singolo d'esordio dei "THE APES" 07/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI