I FINI RITRATTI DI FRANCESCA DEVOTO AL MUSEO MAN DI NUORO
25 May 2019
di Salvatore Taibi
01.06.2019
Il Museo MAN di Nuoro annuncia una nuova importante donazione a suo favore: otto opere pittoriche di Francesca Devoto, artista nuorese (1912 - 1989) di cui il museo accoglie già un cospicuo numero di opere. Da sabato 1 a domenica 9 giugno 2019, le opere saranno presentate al Museo all’interno di uno speciale progetto espositivo che ne celebra il lascito e che verrà inaugurato sabato 1 alle ore 10:00.
Formatasi a Firenze sotto la guida di Nera Simi presso la Scuola Internazionale di Pittura di Filadelfo Simi, Francesca Devoto acquisisce una solida formazione accademica che ne orienta la futura ricerca. La sua figura, nel corso di cinque decenni di ininterrotta attività - che la portano, tra molteplici occasioni espositive, a esporre anche alla VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma del 1951 - si è affermata come voce distinta e singolare del panorama artistico della Sardegna.
Tra le prime artiste donne ad aver guadagnato l'attenzione della critica, delle gallerie e delle istituzioni nella scena dell’isola, Devoto dedica la sua attività alla pittura figurativa, interpretata con le forme di un intimismo caratterizzato da ritratti di figure isolate nel loro ambiente, ma anche interni, strumenti di lavoro e suppellettili contraddistinti da un valore affettivo e autobiografico.
Dopo la donazione dell'opera Sardegna (2018) da parte dell'artista franco-ivoriano François-Xavier Gbré, avvenuto a marzo 2019, il lascito della famiglia Devoto costituisce il secondo incremento della collezione permanente del MAN nel corso del 2019, testimoniando l'ininterrotto percorso di crescita e sviluppo dell'istituzione nuorese.
Per l'occasione sabato 1° giugno l'ingresso al museo sarà gratuito.

Via Sebastiano Satta 27 - 08100 Nuoro
tel +39.0784.252110
Orario invernale: 10:00 - 19:00
Orario estivo: 10:00 - 20:00
(Lunedi chiuso)
info@museoman.it
News » ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini | Saturday 25 May 2019
Ultimi diari
- Anna Kanakis - Emozionanti romanzi storici 02/11/2020 | Ricordo dei defunti
- Martina Galletta - Attrice sopraffina 22/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Miriam Sangiorgi - Modella giovanissima 14/11/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
- Claudio Baglioni cala il tris a Palermo 14/10/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Pedalando nella storia fra Berlino e la Polonia... 24/09/2023 | I VIAGGI DELLA MEMORIA
- Quel Mondiale spartiacque e la sua lezione di vita 09/07/2023 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- JEAN-MICHEL JARRE - Il 25 dicembre “VERSAILLES 400”, concerto celebrativo nella Sala degli Specchi della REGGIA DI VERSAILLES e simultaneamente in REALTÀ VIRTUALE 09/12/2023 | EVENTI
- BABY GANG - Il rapper italiano più ascoltato all’estero su SPOTIFY - La sua musica nelle classifiche di oltre 30 Paesi con oltre 1,5 MILIARDI DI STREAM 08/12/2023 | CURIOSITA'
- “FLIGHT OVER THE WAVES” il nuovo brano della pianista e compositrice ligure VERONICA RUDIAN 08/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IL CANTO LIRICO ITALIANO E' FINALMENTE PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITÀ 07/12/2023 | DEVIAZIONI ARTISTICHE di Vittorio Esperia
- MADDIE - Fuori il singolo d'esordio dei "THE APES" 07/12/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- Il "cantaviatore" ENRICO GIARETTA ha curato le musiche e le sonorizzazioni dello spettacolo “L’ARTE DI NON VEDERE” di VINCENZO MOLLICA 07/12/2023 | EVENTI