“NATURALMENTE PIANOFORTE” - FESTIVAL RICCO
23 May 2021
di Vittorio Esperia
Dal 15 al 18 luglio si terrà a Pratovecchio Stia (AR) “NATURALMENTE PIANOFORTE”, la nuova edizione RESTART del festival, un'esperienza immersiva tra musica e natura negli scenari della valle del Casentino.
Quest’anno, come nelle passate edizioni, il festival coinvolgerà nuove location nei comuni vicini, estendendosi nella valle del Casentino: in apertura la pianista e compositrice GIUSEPPINA TORRE (ingresso gratuito previa prenotazione), che suonerà giovedì 15 luglio alle 18.30 nello spazio antistante alla Chiesa della Foresteria della comunità Monastica di Camaldoli. Seguirà ANDREA MIRÒ (ingresso gratuito previa prenotazione) che si esibirà alle 20.00 presso la Fondazione Baracchi a Bibbiena nella cornice del tramonto mozzafiato del Casentino, mentre il 16 luglio alle 21.00 si terrà il recital di MONI OVADIA insieme a GIOVANNA FAMULARI (ingresso a pagamento) presso il suggestivo Quadrante del Santuario della Verna, luogo di culto e di pellegrinaggio francescano riconosciuto in tutto il mondo.
La nuova edizione sarà caratterizzata da una proposta musicale ricca e diversificata, che spazia dalla classica al jazz, senza dimenticare la musica sperimentale e le proposte dal taglio pop e cantautorale.
L’Associazione culturale ‘PratoVeteri’ di Pratovecchio Stia è l’organizzatore di “NATURALMENTE PIANOFORTE” (in collaborazione con il Comune e l’Ente Parco delle Foreste Casentinesi).
La kermesse pianistica biennale, con la Direzione Artistica di Enzo Gentile, vuole sviluppare un progetto di musica diffusa. Tra concerti, workshop, improvvisazioni di grandi professionisti e non. La valle del Casentino si riconferma come luogo perfetto per ospitare, riunire e far incontrare persone da tutta l’Italia, crocevia di artisti, appassionati di musica e di chi è alla ricerca di un'esperienza autentica immersa tra la natura incontaminata delle foreste, i castelli e i luoghi sacri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Egidio Lamboglia, la mostra "liQuida" 22/02/2025 | ESPOSIZIONI E MOSTRE
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA