Convegno, “La Sicurezza nei Cantieri”

12 May 2025

Sicurezza nei cantieri: a Roma una giornata per parlare (davvero) di prevenzione. Con sono 8 crediti per gli architetti
Appuntamento il 14 maggio 2025, dalle 9.00 alle 18.30, nella splendida cornice dell’Aula Magna "Adalberto Libera" del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre (Piazza Orazio Giustiniani – Ex Mattatoio). Una giornata di confronto, formazione e proposta concreta: è la 15ª Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri, promossa dalla sezione romana di Federarchitetti.

E per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, la partecipazione vale ben 8 crediti formativi.

Ma oltre ai crediti – che sono una buona scusa, diciamolo – l’evento è soprattutto un’occasione per affrontare una domanda che pesa come una trave sospesa: “Cosa possiamo fare in più per fermare le morti sul lavoro?”

Non una conferenza come tante, ma un’intera giornata che unisce formazione vera, esperienze dirette, voce alle istituzioni e ai tecnici, con il supporto di un Comitato Scientifico multidisciplinare. Perché la sicurezza non può essere solo un insieme di regole da applicare: dev’essere una cultura condivisa, che parta dal progetto e arrivi in cantiere, senza fermarsi alle buone intenzioni.

Il programma? Fitto, concreto e... con pausa caffè e light lunch offerti!
La sessione mattutina – moderata dall’architetto Valentina Piscitelli – si apre alle 8.30 con la registrazione dei partecipanti, seguita da interventi su pratiche scorrette, ruolo di INAIL, intelligenza artificiale nei cantieri, gestione documentale, casi studio e approfondimenti su infortuni e normative. Alle 11.15: coffee break. Alle 13.30: light lunch. Perché anche la sicurezza ha bisogno di energia.

Il pomeriggio è invece dedicato alla sessione del Comitato Scientifico, moderata dalla D.ssa Marinella De Maffutiis, articolata in quattro panel tematici. Tra i protagonisti: tecnici, rappresentanti di associazioni di categoria, enti pubblici, esponenti istituzionali e amministratori locali.

Tra gli interventi da segnalare, anche quello dell’Arch. Giancarlo Maussier, Presidente di Federarchitetti Roma, che porterà il punto di vista dell’associazione promotrice su un tema che da sempre rappresenta un pilastro dell’impegno professionale: la sicurezza come cultura progettuale e sociale, non solo come adempimento normativo.

Non mancheranno momenti di riflessione e approfondimento con ospiti d’eccezione come Ornella Segnalini, Guglielmo Loy, Cesare Damiano, Sebastiano Calleri, Cinzia Frascheri, Roxana Iliescu e tanti altri, a cui si affiancherà anche la proiezione del corto “C’era un rumeno a Roma”, prodotto da Federarchitetti.

E per concludere in bellezza? Consegna degli elmetti e attestati di partecipazione. Un simbolo, sì, ma anche un impegno concreto.

Perché partecipare?
Per fare il punto sulla sicurezza nei cantieri con chi la vive ogni giorno.

Per ascoltare le voci autorevoli di tecnici, istituzioni e associazioni.

Per portarsi a casa 8 crediti formativi.

E per tornare a casa un po’ più consapevoli, informati e coinvolti.

La sicurezza non si insegna, si costruisce. Mattone dopo mattone. Insieme.

di Vittorio Esperia

Foto tratte da https://ordinearchitetti.ge.it/corso-di-coordinatore-sicurezza-cantieri-d-lgs-81-08-e-s-m-i-120-ore-2/

https://www.digirolamocostruzioni.it/2022/02/21/la-sicurezza-nei-cantieri/

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it

News » EVENTI - Sede: Nazionale | Monday 12 May 2025