CPM INSTITUTE - ESTATE SFORZESCA 2020
17 June 2020
di Roberto Dall’Acqua
Dopo il successo dello spettacolo della scorsa estate, anche quest’anno il CPM Music Institute di Franco Mussida è tra i protagonisti di Estate Sforzesca 2020 di Milano, rassegna promossa e coordinata dal Comune di Milano/Cultura, al cuore anche di “Aria di Cultura”, il palinsesto di iniziative che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali in città.
Gli studenti della scuola di Alta Formazione Artistica Musicale di Milano, fra le più ambite d’Italia, inaugureranno gli eventi serali della rassegna milanese esibendosi live alle ore 21.00 di domenica 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, al Castello Sforzesco (Cortile delle Armi – ingresso libero con prenotazione obbligatoria disponibile al link www.mailticket.it/manifestazione/W729/MILANO_E_LA_POPULAR_MUSIC).
I giovani musicisti del CPM Music Institute presenteranno lo spettacolo “MILANO E LA POPULAR MUSIC – DI TEMPO IN TEMPO…”: un racconto che ripercorre e analizza attraverso la Musica la forza dell’impegno degli anni ’70, il disimpegno degli anni ’80, la fusione etnica e la globalizzazione degli anni ’90, e il diffondersi della Musica social degli anni 2000. Il viaggio termina ai giorni nostri, il 2020, un anno difficile ma che grazie alla Musica offre molti spunti di riflessione interiore.
Sul palco del CPM, sotto la regia di Franco Mussida, gli studenti si cimenteranno nell’esecuzione rivisitata di decine di brani della Musica internazionale, arricchiti dal suono di musiche strumentali, riflessioni e immagini.
L’intero evento, che vuole offrire al pubblico un momento di svago e divertimento, ma anche di analisi, sarà realizzato nel completo rispetto delle norme vigenti. L’ingresso, libero con prenotazione obbligatoria (www.mailticket.it/manifestazione/W729/MILANO_E_LA_POPULAR_MUSIC), avverrà dai varchi della Torre Del Filarete previa misurazione della temperatura corporea e l’obbligo di mascherina di protezione.
Fra i percorsi disponibili vi è anche la possibilità di scegliere di intraprendere il Triennio AFAM per conseguire il Diploma Accademico di I livello, un titolo equivalente ad una Laurea triennale riconosciuta su territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CPM scrivendo una email al seguente indirizzo corsi@cpm.it o chiamando il numero 02.6411461.
www.facebook.com/CPMMusicInstitute
www.youtube.com/user/CentroProfMusica
www.instagram.com/cpmmusicinstitute
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- L'eleganza di Fabrizio De André 21/02/2025 | Ricordo dei defunti
- Il calcio dell'Est, maestro di geografia 12/02/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Gianni Colombo, artista cinetico 12/02/2025 | AdArte
- “I miserabili”, dalla parte dei più bisognosi 10/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- “Le città invisibili”, sempre attuali 02/02/2025 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Irena Sendler, paladina di libertà 01/02/2025 | Ricordo dei defunti
Notizie in evidenza
- Santhià, il Carnevale storico 23/02/2025 | EVENTI
- Perico, lettura assistita con Marley 22/02/2025 | AMICI ANIMALI
- Radio Day 2025, cambiamento climatico 21/02/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Vannacci, politiche sociali al contrario 20/02/2025 | DIBATTITI E OPINIONI
- Brianza, imprese e futuro 20/02/2025 | CRONACA
- Miriam Leone, “Miss Fallaci” 19/02/2025 | TELEVISIVAMENTE