I BARBARICIRIDICOLI IN SCENA CON ISCAMINAUT
28 July 2017
di Anna Isabella Sanna
Iscaminaut o del figlio improdigo
I Barbariciridicoli a Nuragus
con Iscaminaut o del figlio improdigo
La Compagnia I Barbariciridicoli propone lo spettacolo teatrale Iscaminaut con un tema di scottante attualità. Pièce inedita e originale che mira a divertirsi, emozionare e molto riflettere.
Due "normali" genitori sardi aspettano con ansia il ritorno dell'unico figlio, partito in "continente" per l'università; La sostenuta e frenetica gioia familiare per il rientro, strutturata secondo lo stile humoristico della commedia, incarnato in particolare dall'esilarante personaggio di "Marirosa Infiorita", lascerà nel finale il posto al dramma che scatena l'uscita del ragazzo. Allo spettacolo seguirà il dibattito "La realtà oltre la finzione".
L'ossimoro del titolo (Iscaminaut addensa la fonia di due termini di significato diametralmente opposto, L'inglese che esce e il sardo iscaminau, deviato) riflette completamente lo spirito dell'opera, che tende a mettere in risalto le contraddizioni di una società in cui le spinte libertarie convivono e configono fortemente con le fobie e le catene della discriminazione e delle Convenzioni sociali.
Interpretano lo spettacolo Federico Careddu, Maddalena Solinas e Roberto Piredda, per la regia di Tino Belloni. La manifestazione, inserita all'interno della Rassegna Teatrale "Cumpangias de istadi", è organizzata dalla Compagnia teatrale Centu Concas Centu Berritas. Che tende a mettere in rilievo le contraddizioni di una società in cui le spinte libertarie convivono e configono fortemente con le fobie e le catene della discriminazione e delle convenzioni sociali. Interpretano lo spettacolo Federico Careddu, Maddalena Solinas e Roberto Piredda, per la regia di Tino Belloni. La manifestazione, inserita all'interno della Rassegna Teatrale "Cumpangias de istadi", è organizzata dalla Compagnia teatrale Centu Concas Centu Berritas. Che tende a mettere in rilievo le contraddizioni di una società in cui le spinte libertarie convivono e configono fortemente con le fobie e le catene della discriminazione e delle convenzioni sociali. Interpretano lo spettacolo Federico Careddu, Maddalena Solinas e Roberto Piredda, per la regia di Tino Belloni.La manifestazione, inserita all'interno della Rassegna Teatrale "Cumpangias de istadi", è organizzata dalla Compagnia teatrale Centu Concas Centu Berritas.
Nuragus
Praza de is iscolas
Venerdì 28 Luglio
ore 22:00
Testo:
Federico Careddu,
Maddalena Solinas, Gianni Nachira,
Tino Belloni
Interpreti:
Federico Careddu, Maddalena Solinas, Roberto Piredda
Regia: Tino Belloni
Aiuto Regia:
Bianca Pinna
durata: 1 ora circa
INGRESSO GRATUITO
facebook: http://barbariciridicoli.us13.list-manage.com/track/click?u=484f0f2fbed62c316d39cffa1&id=b0da0b2061&e=4a7b810628
sito web BARBARICIRIDICOLI: http://barbariciridicoli.us13.list-manage.com/track/click?u=484f0f2fbed62c316d39cffa1&id=60fd8d2bf2&e=4a7b810628
Info 393.90.13.607
============================================================
Compagnia Teatrale I Barbariciridicoli
Via Leopardi n. 13 - 08020 Ottana - 0784.75757 - 393.90.13.607
teatro@barbariciridicoli.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Cinzia Brugnola e Silvia Beillard contro i “Cliché” 20/05/2023 | AdArte
- Lelio Luttazzi - L’eleganza in musica 04/05/2023 | Ricordo dei defunti
- Greta Mandelli - Il ritratto della pittura 30/04/2023 | AdArte
- "Zazà", primo successo canoro dell'Italia liberata 16/04/2023 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- La settimana del Miart - Melting art a Milano 12/04/2023 | AdArte
- Francesca Fecarotta - Incantevole indossatrice 07/04/2023 | Le interviste di Roberto Dall’Acqua
Notizie in evidenza
- LIIA - “HOLD ON” PER RESISTERE 09/06/2023 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE di Vittorio Esperia
- IN CAMPO CON IL CUORE - DERBY DI SOLIDARIETÀ 08/06/2023 | EVENTI
- Dal 29 giugno al 30 ottobre la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ospita, per LA MILANESIANA, la mostra “DYALMA STULTUS. OPERE DALLA FONDAZIONE CAVALLINI SGARBI” 08/06/2023 | ESPOSIZIONI E MOSTRE di Miriam Bergonzini
- “DI NOTTE, SOLO DI NOTTE” - ROMANZO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 08/06/2023 | #LIBRIALLASPINA di Raffaella Bonora Iannece
- Venerdì 9 giugno esce la colonna sonora originale, a firma di MICHELE BRAGA e GABRIELE MAINETTI, di “DENTI DA SQUALO”, il lungometraggio d’esordio di Davide Gentile 07/06/2023 | CINEMATOGRAFANDO di Giovanni Schiavo
- LA MILANESIANA 2023, mercoledì 7 giugno torna al Teatro Menotti di Milano con la lectio di MASSIMO CACCIARI e il concerto di URI CAINE 07/06/2023 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE di Marianna Curatola