IIS FERRARI PROTAGONISTA CON DIVINA
27 July 2022
A Paestum va in scena lo spettacolo Divina L’Iis Ferrari protagonista al Tabacchificio
Ospite l’attore Massimo Bonetti
Paestum - Al via la prima edizione di “Divina”, lo spettacolo organizzato dall’IIS Ferrari di Battipaglia che porterà in scena l’arte, la bellezza, la cultura, moda e food. Il 28 luglio alle 20 al Tabacchificio Cafasso si aprirà il sipario su un evento che è la sintesi di mesi di lavoro e di passione portati avanti da studenti, docenti, collaboratori e tecnici, capitanati dalla dirigente scolastica, Daniela Palma. Sfileranno gli abiti realizzati dagli studenti del settore moda, guidati dalla stilista Marina Antonucci, tutta la collezione è ispirata alle donne protagoniste della Divina Commedia di Dante. Muse, donne Angelo, creature mitologiche, peccatrici, amanti, le ritroveremo tutte in passerella nella loro meravigliosa e innegabile femminilità in un taglio rivisitato e moderno. Ad arricchire la serata, un ospite di prestigio, l’attore e regista Massimo Bonetti che declamerà alcuni dei versi più famosi della Commedia di Dante, un grande artista conosciuto dal grande pubblico grazie ai suoi 44 film e alle collaborazioni avute con i più grandi del cinema, primo su tutti Massimo Troisi. Un tocco di classe ed eleganza sarà regalato dalle esibizioni di Danza delle allieve delle scuole di danza di Pina Testa e Simona Dipierri. Ad impreziosire il tutto la musica dei Poterico, una band giovane e talentuosa che ha conquistato il pubblico di Italia’s Got talent e che emozionerà il pubblico con i brani che proporranno sul palco di Divina. L’evento è patrocinato dai Comuni di Capaccio, Eboli e Battipaglia, sede della scuola, il tutto in collaborazione con il CNA. Al termine dello spettacolo, gli alunni del settore alberghiero del Ferrari delizieranno il palato degli ospiti con un buffet di gustosi piatti. A condurre la serata la giornalista Rosaria Sica.
RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Pro Berot, la cascina dei sogni 02/01/2025 | Posti della memoria
- Patriarcato, serpente velenoso 20/12/2024 | Potere alle donne di Sara De Rosa
- Eros incantato 09/12/2024 | Appunti letterari di Elisabetta Cassone
- Addio a Mario Tessuto, “Lisa dagli occhi blu” 07/12/2024 | Ricordo dei defunti
- Arte della Lana, al castello Borromeo 26/11/2024 | Eventi
- Celentano-Mogol, il verde che non c’è più 23/11/2024 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- That's Amore Burlesque Festival Rome 23/01/2025 | FESTIVAL
- Silvia Salemi, “23 ORE – LIMITED EDITION” 23/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Interazione digitale, comunicare oggi 22/01/2025 | TECNICA E TECNOLOGIA
- Battiato, maestro di musica e pensiero 21/01/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Mammadimerda, non è un insulto 21/01/2025 | LIBRI CIBO PER LA MENTE
- Daudia, “Rivoluzione” del pop 21/01/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE