La 30ª Festa della Cicerchia
21 November 2025
Il borgo che accoglie, il tempo che ritorna, il gusto che unisce
A Serra de’ Conti, negli ultimi giorni di novembre, accade qualcosa che va oltre la definizione di festa. È tradizione, è memoria, è comunità, ma anche sorpresa, energia e rinascita. Per la sua 30ª edizione, la Festa della Cicerchia torna a illuminare il borgo con quell’atmosfera che fa sentire tutti parte di una storia più grande.
Tutto comincia giovedì 27 novembre con il Fuori Cicerchia, un’anteprima che porta l’aria della festa fuori dalle mura storiche senza perdere il legame con le radici. La mattina si apre con il brunch creativo di Kali Natural Food, che reinterpreta la cicerchia con fantasia e delicatezza per accompagnare gli ospiti fino al pomeriggio tra merende e giochi pensati per grandi e piccoli. Quando arriva la sera è il Monkey Pub a prendere il testimone con aperitivi e momenti conviviali che continuano oltre il tramonto. È il riscaldamento perfetto per ciò che accadrà nei giorni successivi.
Da venerdì 28 a domenica30 novembre, il Centro Storico si trasforma nel cuore vivo della festa. Diciassette cantine e locande aprono le porte come fossero case di un’unica grande famiglia. L’ingresso in questi spazi ha il sapore di un ritorno alla genuinità. Qui non ci sono telefoni che squillano e la connessione non arriva perché il vero legame è quello umano. Ci si siede, si conversa, si ride, si assaggia e si riscopre quel tempo gentile che la vita moderna ci ruba ogni giorno.
La protagonista assoluta resta lei, la cicerchia, piccola e meravigliosamente versatile, capace di passare dalla tradizione più autentica alla creatività contemporanea. C’è la zuppa che sa di camini e inverni antichi, ci sono gli strozzapreti con pancetta e finocchietto selvatico e c’è il sorprendente Cicer burger con polenta di cicerchia, zucca, verza e guanciale. In totale più di ottanta ricette accompagnano i visitatori in un viaggio culinario che è anche un viaggio nella storia di un territorio e della sua comunità.
La festa vive anche di musica, spettacolo e incontri che animano ogni angolo del borgo. Sabato 29 novembre, Largo T Vittori si accende con la travolgente energia dei Sean Conero, un gruppo capace di trasformare ogni concerto in un’esplosione di ironia e movimento. Nella stessa serata, dalle 22, il Chiostro di San Francesco ospita il Circuito Folk, un mosaico di suoni e tradizioni che riunisce dialetti e culture diverse in un’unica grande festa condivisa.
La domenica 30 novembre si apre alle 11 con la musica della Bassa Musica Città di Molfetta, una presenza ormai storica della manifestazione. Le loro note risuonano per le vie del borgo e accompagnano il pubblico nella parte più luminosa della giornata. Dopo il pranzo, quando l’aria si fa più morbida e il ritmo rallenta, il Gruppo Folkloristico di Castelraimondo porta in piazza il saltarello marchigiano, un ballo antico e vitale che racchiude l’anima di questa terra. La festa si chiude la sera, alle 21.30, con l’energia rock della Travelin’ Band, che omaggia i Creedence Clearwater Revival con un concerto dal sapore dolce e graffiante allo stesso tempo.
Anche i servizi sono pensati per accogliere tutti. Il bus navetta gratuito è attivo sabato 29 novembre dalle 19 alle 2 e domenica 30 novembre dalle 11 fino alla chiusura della manifestazione prevista per le 22. L’ingresso è sempre libero perché la Festa della Cicerchia è, e vuole rimanere, un dono condiviso.
Quando l’ultima nota svanisce e le luci delle cantine si assopiscono resta nell’aria un sentimento preciso. La sensazione di aver partecipato a qualcosa di autentico. La Festa della Cicerchia è un invito a fermarsi, a respirare più lentamente, a ritrovare il gusto delle cose fatte bene e delle emozioni sincere. A Serra de’ Conti, l’accoglienza non è una promessa. È una certezza.
di Giorgia Pellegrini
Foto e video liberi da copyright
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
Notizie in evidenza
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE
- Dolce natalizio alla farina di grillo 19/11/2025 | CURIOSITA'
- Met Gala 2026 è "Costume Art" 18/11/2025 | MEMORIE DI MODA
- Billie Eilish attacca Elon Musk 17/11/2025 | CRONACA
- Sì lo voglio, senza consenso è stupro 16/11/2025 | CRONACA



