ROSI NAPOLI - LADY CHEF AL FESTIVAL DI SANREMO
07 February 2024
di Pamela Giampino
La Presidente Ristoratori di CNA Trapani è Lady chef per la Sicilia a Casa Sanremo
La Presidente Ristoratori di CNA Trapani, la giovane imprenditrice Rosi Napoli, è stata scelta come responsabile del comparto Lady Chef di Casa Sanremo per la Sicilia. Insieme ad altre chef corregionali è in partenza alla volta di Sanremo per rappresentare l’arte culinaria tipica siciliana nelle cucine della Casa del Festival.
“Orgogliosi che una nostra dirigente - commentano il Segretario e il Presidente di CNA Trapani, Francesco Cicala e Giuseppe Orlando - possa rappresentare la nostra Organizzazione, oltre che la nostra arte culinaria, ad un evento di grande traino culturale e turistico qual è il Festival di Sanremo”.
CNA Trapani, che negli ultimi anni è sempre più impegnata a sostegno delle imprese del settore dell’agroalimentare e della ristorazione- che per altro rappresentano il maggior numero di associate- tiene a sottolineare anche l’importanza del lavoro sinergico con altre realtà associative, e in particolare con l’Associazione Italiana Cuochi, che vede la cooperazione anche tra i rispettivi organismi territoriali.
“Insieme perseguiamo l’obiettivo di valorizzare le nostre specialità gastronomiche e tutte le eccellenze made in Sicily che contribuiscono alla realizzazione delle nostre tipicità”.
La rèunion delle ladies chef a Sanremo, organizzata per il terzo anno consecutivo dalla Federazione Italiana Cuochi, riunisce circa 70 chef provenienti da tutte le regioni d’Italia, che delizieranno con i loro piatti i vip, i cantanti e gli ospiti del Festival della Canzone Italiana.
“Sicuramente promuoveremo i piatti tipici della tradizione siciliana, tenendo conto però anche del fatto che non possiamo appesantire troppo i cantanti che devono esibirsi - anticipa sorridendo Rosi Napoli - Alla coordinatrice nazionale dell’Unione Cuochi proporremo, tra gli altri, un antico piatto povero siciliano qual è l’insalata di finocchi e arance, con una colatura di acciughe, poi una tartare di gambero rosso di Mazara e, immancabile, la cassatella trapanese. Sarà interessante avere i responsi dei vip non siciliani, e divertente confrontarsi sui sapori e gli odori tipici della nostra isola con i vip che, invece, la Sicilia la conoscono bene, magari con gli stessi Fiorello e Amadeus”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- PPP, l’intellettuale proletario 23/11/2025 | Incontri con gli autori
- Andare ai Mondiali è oggi più arduo di ieri 15/10/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Triplice confine con falce e martello. Dimenticanza? 07/10/2025 | Viaggi del cuore
- Dove Lituania, Lettonia e Bielorussia si incontrano 05/10/2025 | Viaggi del cuore
- Introversi o estroversi? Non otroversi? 27/09/2025 | Tutto bene? di Laura Leone
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Quando il tacco batte il mondo tace, Miranda is back 23/11/2025 | NOI DONNE
- Addio a Ornella Vanoni, la donna che ha rubato la voce al destino 22/11/2025 | CRONACA
- La 30ª Festa della Cicerchia 21/11/2025 | EVENTI
- STRE, lo Spaventapasseri che chiede un abbraccio 20/11/2025 | INTERVISTE
- Dolce natalizio alla farina di grillo 19/11/2025 | CURIOSITA'
- Met Gala 2026 è "Costume Art" 18/11/2025 | MEMORIE DI MODA



