Sanremo 2024, Presidente Soldi: "Sanremo unisce e dell'unione c'è sempre più bisogno“
06 February 2024
"Serata finale sarà trasmessa a titolo gratuito da Tv Ucraina"
“Questo Sanremo per me è il terzo, e sarà l’ultimo da Presidente: la mia straordinaria esperienza al vertice della Rai dopo tre anni si concluderà, così come era nelle mie intenzioni fin dall’inizio. I tre anni da Presidente non sono stati dei più “statici”. Si sono avvicendati due Amministratori delegati, è cambiato governo, abbiamo tragicamente perso un consigliere. Io sono rimasta al mio posto, con la convinzione di dover portare a compimento il lavoro iniziato, perché i progetti strategici non nascono e muoiono in pochi mesi”. Così la Presidente Rai Marinella Soldi nel saluto rivolto, questa mattina, ai giornalisti accreditati al Festival di Sanremo 2024.
“Per la Rai – ha aggiunto la Presidente - Sanremo ha tanti significati, a partire dal suo effetto principale: Sanremo unisce. E oggi dell’unione, dell’insieme, c’è sempre più bisogno. Anche la Rai ha bisogno di unità, perché è nel lavoro di squadra che mostra tutte le sue meraviglie, che fa brillare la forza dei suoi talenti, a tutti i livelli. Sanremo ce lo dimostra”.
"Sanremo – ha proseguito - unisce aspetti che all’apparenza potrebbero sembrare opposti. Unisce le generazioni: piace ai nonni e ai nipoti perché sia i più grandi che i giovanissimi trovano a Sanremo la musica che ascoltano davvero. Il Festival è servizio pubblico, ma ha anche grande valore per le aziende che in Sanremo investono. Sanremo unisce anche la tradizione e il futuro della Rai: il legame che si crea a Sanremo dobbiamo mantenerlo e coltivarlo, per costruire con tutti i nostri utenti la Rai del futuro. Infine, Sanremo è la gara per eccellenza della canzone italiana, ma ci unisce anche all’Europa con Eurovision”.
“Quest’anno – ha concluso Marinella Soldi - su richiesta della tv ucraina, la serata finale verrà trasmessa a titolo gratuito sulla tv del servizio pubblico ucraino. Quindi Sanremo avvicina e porta leggerezza, anche nei momenti più bui e più difficili. Oltre la metà degli italiani lo segue, in tv, online e sui social. Perciò questa Festival che unisce mondi diversi, ha anche un impatto importante sulla nostra società”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA copyright www.ilgiornaledelricordo.it
Ultimi diari
- Travelogue, dialoghi sul viaggio 27/04/2025 | I viaggi della memoria
- 28 giugno 1940: l'accidentale morte di Italo Balbo 28/06/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
- Sardegna non rispettata, Forza Paris! 21/06/2025 | La storia racconta
- Fra scatti d'autore e riflessioni pallonare... 03/06/2025 | I ricordi del calcio di una volta di Giovanni Curatola
- Rue du Rivoli, la maison d’artistes 29/03/2025 | Incontri con gli autori
- Baltico in bici, Russia che non fu... 22/03/2025 | La Storia racconta di Giovanni Curatola
Notizie in evidenza
- Solitudine Silenziosa, quando il corpo parla di un cuore isolato 02/07/2025 | LE ANIME BELLE
- Gaja Pizzi, la verve di “Che senso ha?” 01/07/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Abitare il silenzio di un gigante ferito 30/06/2025 | PSICOBACI di Clelia Moscariello
- Lucrezia, intervista senza “Abbaiare” 29/06/2025 | DISCHI VOLANTI, MUSICA IN RETE
- Parco della Musica, concerti d’estate 28/06/2025 | APPUNTAMENTI TRA LE NOTE
- Anna Wintour, l’imperatrice della moda lascia 28/06/2025 | MEMORIE DI MODA